Roscoe Pondexter

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Roscoe Pondexter
Pondexter in azione con la maglia della Cover Jeans Roseto
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 200 cm
Pallacanestro
Ruolo Ala
Termine carriera 1987
Carriera
Giovanili
1970-1972Fresno City Community College
1972-1974  Long Beach 49ers
Squadre di club
1978-1981  UG Goriziana88
1982-1983  Roseto Basket31
1983-1984  Reyer Venezia30
1987  S.C. Cañadense1
Palmarès
Trofeo Vittorie
Serie A2 maschile 1 promozione

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roscoe Pondexter (Fresno, 17 ottobre 1952) è un ex cestista statunitense, professionista in Italia e in Argentina.

Carriera

Dopo l'università viene scelto dai Boston Celtics nel draft NBA 1974, chiamato al terzo giro con la 53ª scelta, senza però mai scendere in campo con la franchigia biancoverde.

Nel campionato italiano ha vestito le maglie di Gorizia (dove nel 1979-80 conquista la promozione in A1 e il titolo di capocannoniere di A2), Roseto e Venezia[1], segnando un totale di 4068 punti[2].

La sua carriera poi prosegue, mentre nel 1987 disputa una partita con gli argentini dello Sport Club Cañadense.

Dopo il ritiro dall'attività agonistica Pondexter trovò lavoro come guardia carceraria presso la Corcoran State Prison, ma ebbe guai giudiziari per i duri trattamenti riservati ai detenuti: in cambio dell'immunità collaborò ad un'inchiesta che vedeva coinvolti otto suoi ex colleghi, i quali furono accusati da un tribunale federale di complicità in violenza carnale, ripetute violazioni dei diritti civili ed omicidio.[3]

È fratello di Cliff, anch'egli cestista professionista visto in Italia, e padre di Quincy Pondexter, cestista NBA.[4]

Palmarès

  • Promozione in Serie A1: 1
    Ginnastica Goriziana: 1979-80.

Note

  1. ^ Scheda su Roscoe Pondexter della Lega Basket Serie A.
  2. ^ Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 26.
  3. ^ Ex campione di basket torturatore di detenuti in un carcere americano, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 30 agosto 1999 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  4. ^ (EN) Leung: Pondexter learns from his father's mistakes, su ESPN.com, 4 febbraio 2010. URL consultato il 22 ottobre 2018.

Collegamenti esterni

  • Roscoe Pondexter, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roscoe Pondexter (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roscoe Pondexter (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roscoe Pondexter, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Roscoe Pondexter (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro