Rosina Frulla

Rosina Frulla (Pesaro, 30 novembre 1926 – Pesaro, 10 gennaio 2015) è stata una partigiana italiana. Fece parte del nucleo storico del movimento femminile[1] da cui nacque l'Unione Donne Italiane (UDI) di Pesaro[2].

Biografia

Nata in una famiglia di umili origini e presto orfana per la morte del padre, emigrato in Francia, a soli 31 anni[3] Rosina inizia a lavorare a otto anni e mezzo: prima “a servizio”, poi in filanda e infine nella refezione scolastica. Decisiva per la sua formazione la vicinanza con la famiglia di Luigi Fabi, “una famiglia antifascista quadrata”[1]. Fabi diventò quasi una figura paterna per Rosina e il fratello e li coinvolse poi nella Resistenza.

L'impegno politico durante la Resistenza

Approfittando del suo lavoro nella refezione scolastica, Rosina portava viveri ai soldati italiani prigionieri dei tedeschi ad Alberghetti[4], molti dei quali confluirono poi tra le file della Resistenza. Iniziò a diffondere clandestinamente l'Unità, organo del PCI, e nello stesso periodo diventò staffetta partigiana; a soli 17 anni. In sella ad una vecchia bicicletta senza copertoni, trasportava messaggi ed armi[5]. Partecipava a riunioni clandestine che si svolgevano in chiesa: fingendo di pregare e al riparo dagli occhi dei fascisti locali, venivano pianificati piani ed azioni[1][6].

Per la giovane Rosina, come per molte altre donne protagoniste di quelle vicende, la Resistenza fu una esperienza importante di emancipazione dalla marginalità e di presa di coscienza antifascista[2][7][8][9]. Fece parte dei Gruppi di difesa della donna, che costituirono il nucleo storico del movimento femminile del dopoguerra da cui si formerà l’Udi[10][11].

Il dopoguerra

Il matrimonio nel 1952 con Ferruccio Sorbini, partigiano incontrato durante la Resistenza, fu celebrato con rito civile e dalla loro unione nacquero due figli. Frulla continuò sempre il suo impegno politico: fu molto attiva nelle lotte operaie cercando di coinvolgere le lavoratrici e incoraggiando le meno politicizzate[1]. Tra le fondatrici dell’UDI di Pesaro si impegnò per l’apertura di asili, strumenti ritenuti fondamentali per rendere possibile la partecipazione delle donne alla vita lavorativa e civile, "le scuole, le colonie, la distribuzione degli indumenti ai bambini, l'organizzazione delle mense, l'ospitalità ai figli delle famiglie più colpite dalla guerra"[2][9]. Continuò ad impegnarsi in prima linea in nelle lotte politiche e sindacali senza riserve e lontano da ogni prospettiva di beneficio personale[1]. Nel 1964 fu candidata al consiglio comunale di Pesaro nella lista del PCI[12].

Alla sua morte, il 10 gennaio 2015[13], il sindaco di Pesaro Matteo Ricci ha dichiarato: "nei difficili anni della ricostruzione non fece mai mancare alla città un contributo appassionato sia in campo sociale sia nell’impegno politico. Contribuì con le sue lotte a creare una Pesaro attenta anche ai bisogni delle donne e dei giovani".[14].

Note

  1. ^ a b c d e M. Lodovici,  Intervista a Rosina Frulla.
  2. ^ a b c Carla Tonini, Una vita per la politica. L'Unione donne italiane a Pesaro nel secondo dopo guerra 1945-1950 (PDF), su bobbato.it., estratto da Andrea Bianchini e Giorgio Pedrocco, Dal tramonto all'alba. La provincia di Pesaro e Urbino tra fascismo, guerra e ricostruzione, Bologna, Clueb, 1995, ISBN 978-88-8091-272-9.
  3. ^ leviedelledonnemarchigiane, su osservatoriodigenere.com. URL consultato il 12 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  4. ^ Rosina Frulla: la staffetta partigiana vestita di rosso, su ifg.uniurb.it.
  5. ^ Fu staffetta partigiana a 17 anni, si è spenta Rosina Frulla, su Tele2000, 10 gennaio 2015.
  6. ^ Scheda partigiana Frulla Rosina in Archivio dei partigiani di Pesaro
  7. ^ Stefano Renzi per ANPI di Voghera, ANPI Voghera | Le Donne della Resistenza, su lombardia.anpi.it. URL consultato il 18 settembre 2016.
  8. ^ Cfr. Luciana Viviani, Le guerriere tornano a casa. Dai Gruppi di Difesa della Donna alla nascita dell’Udi, in Esperienza storica femminile, cit, pp. 167-176
  9. ^ a b Filmato audio Redazione Il Ducato, Rosina Frulla, su YouTube, 1º aprile 2014. URL consultato il 6 settembre 2016.
  10. ^ anpi-lissone, La Resistenza delle donne 1943-1945 - Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti", su anpi-lissone.over-blog.com. URL consultato il 18 settembre 2016.
  11. ^ IG, Apc, Marche 1945-53, fasc. Pesaro Urbino 1945 MF 090, 9-10 giugno 1945 citato in Carla Tonini, Una vita per la politica. L'Unione donne italiane a Pesaro nel secondo dopo guerra 1945-1950 (PDF), su bobbato.it., estratto da Andrea Bianchini e Giorgio Pedrocco, Dal tramonto all'alba. La provincia di Pesaro e Urbino tra fascismo, guerra e ricostruzione, Bologna, Clueb, 1995, ISBN 978-88-8091-272-9.
  12. ^ I candidati del PCI alle elezioni comunali (PDF) [collegamento interrotto], su archivio.unita.it, 14 ottobre 1964. URL consultato il 13 settembre 2016.
  13. ^ Rosina Frulla, su Quotidiano.net. Necrologie. URL consultato il 5 settembre 2016.
  14. ^ Matteo Ricci esprime il cordoglio della città per la scomparsa di Rosina Frulla, su comune.pesaro.pu.it. URL consultato il 5 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2017).

Bibliografia

  • Adler Annibali, La Brigata Schieti e la Resistenza nel Montefeltro, in L’“Asterisco”, Urbino, 1996.
  • Patrizia Gabrielli, Il club delle virtuose: UDI e CIF nelle Marche dall'antifascismo alla guerra fredda, Ancona, Il Lavoro editoriale, 2000.
  • Roberto Ghiselli, Lavoro, diritti, memoria: la Camera del lavoro della provincia di Pesaro e Urbino dalle origini ai primi anni '70, Metauro, Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino, 2007, pp. 193-194.
  • Ruggero Giacomini, Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944, Ancona, Affinità elettive, 2008.
  • Giuseppe Mari, Guerriglia sull'Appennino: la Resistenza nelle Marche, Urbino, Argalia, 1965.
  • Luciana Viviani, Le guerriere tornano a casa. Dai Gruppi di Difesa della Donna alla nascita dell’Udi, in Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea, Roma, Unione Donne Italiane, Circolo La Goccia, 1988.
  • Massimo Lodovici e Mario Proli, Sindacato, società e istituzioni. la Camera del Lavoro a Forlì e Cesena nel secondo dopoguerra, Cesena, Il Ponte vecchio, 2004, pp. 62, 137, 139, 145, 152, 154.
  • Silvia Alessandrini Calisti, Silvia Casilio, Ninfa Contigiani e Claudia Santoni, #leviedelledonnemarchigiane: non solo Toponomastica, Macerata, ODG Edizioni, 2017, pp. 85, 86, 87.
  • Lidia Pupilli e Marco Severini, Dizionario Biografico delle Marchigiane, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2018, pp. 109, 110.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Rosina Frulla

Collegamenti esterni

  • Massimo Lodovici, Intervista a Rosina e Laura Frulla (Anpi Pesaro, 18 giugno 1994) (PDF), su Biblioteca archivio Vittorio Bobbato. URL consultato il 30 agosto 2016.
  • Simona Ricci, I sindacalisti non sono tutti uguali, su esseresinistra.wordpress.com, 5 maggio 2014. URL consultato il 5 settembre 2016.
  • Carla Tonini, Una vita per la politica. L'Unione donne italiane a Pesaro nel secondo dopo guerra 1945-1950 (PDF), su bobbato.it.
  • Rosina Frulla: la staffetta partigiana vestita di rosso, in Il Ducato Testata dell'Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino, aprile 2014.
  • Elisabetta Marsigli, Rosina, la staffetta vestita di rosso colonna della Resistenza marchigiana, su corriereadriatico.it, Corriere Adriatico, 6 agosto 2017. URL consultato il 18 aprile 2018.
    «Fece parte dei gruppi di difesa della donna, nucleo storico del movimento femminile del dopoguerra da cui si formò l’Udi»
  Portale Biografie
  Portale Seconda guerra mondiale