Salvate mia figlia

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film sentimentali e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Salvate mia figlia
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1951
Duratamin
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaSergio Corbucci
SoggettoMino Roli
SceneggiaturaMino Roli
ProduttoreMino Roli
Casa di produzioneLauro Film
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaAlvaro Mancori
MusicheCarlo Innocenzi e Ulisse Siciliani
ScenografiaCarlo Egidi
Interpreti e personaggi

Salvate mia figlia è un film del 1951 diretto da Sergio Corbucci, al suo debutto come regista.

Trama

Andrea, giovane fattore; rimasto vedovo, non vive che per la sua figlioletta, Mariuccia, una bimba di sei anni che gli è molto affezionata. Per il bene della sua bambina ha deciso di sposare Carla, ch'è la maestra della figliola. Ora accade che, durante una caccia, in seguito ad un incidente, egli ferisce al capo Mariuccia. Per salvarla ci vuole l'intervento d'un celebre chirurgo di Roma; ma la somma richiesta per l'operazione è molto forte. Dopo essersi rivolto inutilmente per aiuto al suocero e ad un'ex amante, preso dalla disperazione, entra in una gioielleria, ruba una manciata di gioielli e fugge, Nel treno, che lo riporta al paese, incontra un sacerdote, al quale si confessa. Accogliendo le sue esortazioni, gli consegna i gioielli e riceve da lui, in elemosina; una somma, che basterà a pagare il chirurgo. Il presunto sacerdote pero è un mariuolo che, arrestato e trovato in possesso dei gioielli, deve confessare la verità al commissario di polizia. Intanto Mariuccia è stata operata felicemente. Andrea, ormai tranquillo, consegna a Carla i denari e va a costituirsi. Ma il professore rifiuta il pagamento e Carla può portare i denari al Commissario. La posizione d'Andrea ne risulta avvantaggiata: presto egli potrà unirsi a Carla per dedicarsi, insieme a lei, al bene della sua bambina[1].

Produzione

Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film sentimentali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ SALVATE MIA FIGLIA. URL consultato il 13 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Salvate mia figlia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvate mia figlia, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema