Samir Beloufa

Samir Beloufa
NazionalitàBandiera dell'Algeria Algeria
Altezza185 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Squadra  Germinal Beerschot
Termine carriera2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
1995-1997  Cannes
1998-1999  Milan
Squadre di club1
1997-1999  Milan3 (0)
1998-2000  Monza12 (0)
2000  Milan0 (0)
2000-2002  Germinal Beerschot47 (1)
2002-2003  Bastia1 (0)
2003-2005  R.E. Mouscron52 (0)
2005-2007  Westerlo15 (0)
2007-2008  Helsingborg15 (1)
2010  Olympic Charleroi-Marchienne8 (0)
Nazionale
2004-2006Bandiera dell'Algeria Algeria9 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Samir Beloufa (in arabo سمير بلوفة?[1]; Melun, 27 agosto 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese naturalizzato algerino, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Club

Comincia a 8 anni nel settore giovanile del Bois le Roil, giocando poi, fino al 1993, con le squadre juniores di Le Mée, Melun e Moissy Cramayel. Nel 1995 entra nelle giovanili del Cannes.

Ingaggiato nel gennaio 1998 dal Milan, con i rossoneri colleziona 3 presenze in Serie A nella stagione 1997-1998 e nel 1999, dopo aver vinto il Torneo di Viareggio con la formazione Primavera, passa in prestito al Monza, in Serie B, dove totalizza 12 apparizioni nel 1999-2000. In seguito si trasferisce, ancora in prestito, al Losanna (Svizzera), ma non scende mai in campo.

Nel 2001-2002 è in Belgio, all'Anversa, dove riprende a giocare da titolare con continuità e realizza una rete.

Torna poi in Francia al Bastia, e la stagione 2002-2003 lo vede quasi sempre partire dalla panchina.

Negli anni successivi gioca ancora in Belgio con R.E. Mouscron e Germinal Beerschot.

Dopo un provino fallito con lo Sheffield Wednesday, in Inghilterra,[senza fonte] nel marzo 2007 Beloufa firma un accordo di due stagioni e mezzo con gli svedesi dell'Helsingborg, che cercavano un sostituto per il giovane Andreas Granqvist appena ceduto.[2] Al primo anno in rossoblu colleziona 15 presenze in campionato, mentre nel secondo anno non scende mai in campo. Al termine dell'Allsvenskan 2008 il suo contratto viene anticipatamente rescisso.[3]

Fa così ritorno in Belgio dove, alcuni mesi più tardi, nel gennaio del 2010, si accorda con la squadra di terza divisione dell'Olympic Charleroi[4] con cui al termine della stagione abbandona l'attività agonistica.

Nazionale

Con la Nazionale algerina ha esordito il 15 gennaio 2004 nella partita persa in casa contro il Mali per 2-0. Ha partecipato alla Coppa d'Africa 2004, in cui la sua squadra è giunta seconda nel proprio raggruppamento della fase conclusiva, prima di essere eliminata dal Marocco nei quarti di finale.

Allenatore

Nel giugno del 2011 diventa l'allenatore dei giovani difensori del Germinal Beerschot[5]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Algeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-1-2004 Algeri Algeria Bandiera dell'Algeria 0 – 2 Bandiera del Mali Mali Amichevole - Uscita al 46’ 46’
25-1-2004 Susa Camerun Bandiera del Camerun 1 – 1 Bandiera dell'Algeria Algeria Coppa d'Africa 2004 - 1º turno - Uscita al 79’ 79’
8-2-2004 Sfax Marocco Bandiera del Marocco 3 – 1 Bandiera dell'Algeria Algeria Coppa d'Africa 2004 - Quarti di finale -
17-8-2004 Algeri Algeria Bandiera dell'Algeria 2 – 2 Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso Amichevole -
5-9-2004 Algeri Algeria Bandiera dell'Algeria 0 – 3 Bandiera del Gabon Gabon Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2004 Kigali Ruanda Bandiera del Ruanda 1 – 1 Bandiera dell'Algeria Algeria Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Tolone Algeria Bandiera dell'Algeria 1 – 2 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
27-3-2005 Orano Algeria Bandiera dell'Algeria 1 – 0 Bandiera del Ruanda Ruanda Qual. Mondiali 2006 -
15-11-2006 Aix-en-Provence Algeria Bandiera dell'Algeria 1 – 2 Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso Amichevole - Ingresso al 79’ 79’
Totale Presenze 9 Reti 0

Palmarès

Giocatore

Competizioni giovanili

Milan: 1999

Note

  1. ^ https://www.fff.fr/equipe-nationale/joueur/10124-beloufa-samir/fiche.html
  2. ^ (SV) Två spelare klara för Helsingborg, su aftonbladet.se, 21 marzo 2007.
  3. ^ (SV) Helsingborg sparkar Beloufa och Kolar, su fotbollskanalen.se, 18 novembre 2008.
  4. ^ (FR) Officiel : Beloufa à l'Olympic, su footgoal.net, 29 gennaio 2010. URL consultato il 7 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).
  5. ^ Ex Milan: Beloufa al Beerschot Calciomercato.com

Collegamenti esterni

  • (EN) Samir Beloufa, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Samir Beloufa (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Samir Beloufa (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Samir Beloufa, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Samir Beloufa, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia. Modifica su Wikidata
  • (FR) Samir Beloufa, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche in Nazionale, su dzfoot.com (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
  • Samir Beloufa, l'eterna speranza del Milan Tuttomercatoweb.com
  Portale Biografie
  Portale Calcio