Samuel Stryk

Samuel Stryk

Samuel Stryk (Lenzen, 22 novembre 1640 – Halle, 23 luglio 1710) è stato un giurista tedesco.

Membro del consiglio aulico, rivestì numerosi ruoli di prestigio all'interno delle istituzioni del Sacro Romano Impero. La sua opera più importante fu Usus modernus Pandectarum, scritta tra il 1690 e il 1712, ispirerà il nome di un filone di analisi giuridica sorto all'interno dei giuristi della cosiddetta scuola culta, chiamata Usus modernus Pandectarum. Altri suoi importati lavori furono Tractatus de actionibus forensibus (edito nel 1688), Centuria differentiarum iuris veteris et novissimi (1697), Disputationes iuridicae Francofurtenses e Dissertationes Hallenses.[1][2][3][4]

Insegnò presso l'università di Francoforte sull'Oder, di Berlino, di Wittenberg e di Halle, fornendo un sostanziale apporto, non solo nell'insegnamento ma anche nello sviluppo della didattica.[1]

Note

  1. ^ a b Stryk, Samuel, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Usus modernus Pandectarum, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Padoa-Schioppa, 2007, pp. 199-200.
  4. ^ Del Frate et al., 2018, p. 126.

Bibliografia

  • Antonio Padoa-Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all'età contemporanea, Bologna, Il mulino, 2007, ISBN 978-88-15-11935-3, SBN IT\ICCU\USM\1675775.
  • Paolo Alvazzi Del Frate, Marco Cavina, Riccardo Ferrante, Nicoletta Sarti, Stefano Solimano, Giuseppe Speciale e Elio Tavilla, Tempi del diritto, Torino, Giappichelli, 2018, ISBN 978-88-921-1782-2, SBN IT\ICCU\CFI\0989895.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Samuel Strykius
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samuel Strykius

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17396155 · ISNI (EN) 0000 0001 2122 5442 · SBN SBLV041141 · BAV 495/121818 · CERL cnp01066957 · LCCN (EN) n88002214 · GND (DE) 118756109 · BNE (ES) XX1764055 (data) · BNF (FR) cb13609654c (data) · J9U (ENHE) 987007268643105171
  Portale Biografie
  Portale Diritto