San Bernardino Verbano

San Bernardino Verbano
comune
San Bernardino Verbano – Stemma
San Bernardino Verbano – Veduta
San Bernardino Verbano – Veduta
L'abitato della frazione Rovegro
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
SindacoAssunta Rigoli (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°57′N 8°31′E45°57′N, 8°31′E (San Bernardino Verbano)
Altitudine304 m s.l.m.
Superficie26,68 km²
Abitanti1 262[1] (31-8-2022)
Densità47,3 ab./km²
FrazioniBieno, Rovegro, Santino
Comuni confinantiCossogno, Mergozzo, Premosello-Chiovenda, Verbania
Altre informazioni
Cod. postale28804
Prefisso0323
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103061
Cod. catastaleH777
TargaVB
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 565 GG[3]
Nome abitantisanbernardinesi
Patronosant'Antonio Abate
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Bernardino Verbano
San Bernardino Verbano
San Bernardino Verbano – Mappa
San Bernardino Verbano – Mappa
Posizione del comune di San Bernardino Verbano nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

San Bernardino Verbano (Santin in lombardo; San Bernardin Verban in piemontese) è un comune italiano sparso di 1 262 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Parte del suo territorio è compresa nel Parco Nazionale della Val Grande.

Storia

Il comune di San Bernardino Verbano fu formato nel 1928, con Regio Decreto del 13 settembre, dall'unione dei preesistenti comuni di Bieno, Santino e Rovegro. La sede municipale fu stabilita nella frazione centrale di Santino.[4] Sin dal XV secolo il feudo di Rovegro insieme a Suna fu infeudato ai Moriggia di Milano.[5] Dal momento che il paesino è stato coinvolto nel tragico rastrellamento del giugno 1944, su un muro della stazione della Forestale è stata posta una targa commemorativa a Maria Peron, infermiera partigiana.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Claudio Cardoletti - Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Claudio Cardoletti lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giovanni Lietta lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Giovanni Lietta lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2014 24 maggio 2019 Giovanni Lietta lista civica Sviluppo trasparenza concretezza Sindaco [7]
24 maggio 2019 in carica Assunta Rigoli lista civica Sindaco [7]

Fa parte dell'unione montana di comuni Valgrande e del Lago di Mergozzo.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Comune di San Bernardino Verbano - Storia
  5. ^ [1]
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Bernardino Verbano

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.sanbernardinoverbano.vb.it. Modifica su Wikidata
  • San Bernardino Verbano, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Ossola
  Portale Piemonte