Sass Rigais

Sass Rigais
Sas Rigais
Il Sass Rigais
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Bolzano
Altezza3 025 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°36′32.19″N 11°46′00.1″E46°36′32.19″N, 11°46′00.1″E
Altri nomi e significatiSas Rigais
Data prima ascensione4 luglio 1878
Autore/i prima ascensioneE. Niglutsch, B. Wagner, G. e B. Bernard
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Sass Rigais Sas Rigais
Sass Rigais
Sas Rigais
Mappa di localizzazione: Alpi
Sass Rigais
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneDolomiti
SottosezioneDolomiti di Gardena e di Fassa
SupergruppoDolomiti di Gardena
GruppoGruppo delle Odle i.s.a.
SottogruppoGruppo delle Odle p.d.
CodiceII/C-31.III-A.5.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Sass Rigais (Sas Rigais in ladino e in tedesco) è una montagna alta 3.025 m s.l.m. del gruppo delle Odle nelle Dolomiti. Il monte si trova nel Parco naturale Puez-Odle.

Toponimo

Il nome è probabilmente una derivazione dal tedesco Geis (capra) con il prefisso ladino per montagna (Sas der Gais).[1]

Via ferrata

Per accedere alla vetta, esiste una via ferrata con due itinerari che partono dal lato sud e dal lato est della montagna: la via ferrata Sass Rigais.

Rifugi

Galleria d'immagini

  • Il Sass Rigais visto da sud
    Il Sass Rigais visto da sud
  • Il gruppo delle Odle con i nomi delle vette
    Il gruppo delle Odle con i nomi delle vette
  • Escursionisti sulla ferrata del Sass Rigais
    Escursionisti sulla ferrata del Sass Rigais
  • La croce di vetta del Sass Rigais
    La croce di vetta del Sass Rigais
  • Sass dal Ega, Furchetta e Sass Rigais da Bredles
    Sass dal Ega, Furchetta e Sass Rigais da Bredles

Note

  1. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 3, Bolzano, Athesia, 2000, p. 259. ISBN 88-8266-018-4

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sass Rigais

Collegamenti esterni

  • Via normale al Sass Rigais su vienormali.it
  Portale Alto Adige
  Portale Montagna