Seconda Lega interregionale

Seconda Lega interregionale
Sport
  • Calcio
TipoSquadre di club
FederazioneAssociazione Svizzera di Football
PaeseBandiera della Svizzera Svizzera
OrganizzatoreLega Amatori
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
Chiusuragiugno
Partecipanti76
Formula5 gironi all'italiana.
Promozione inPrima Lega Classic
Retrocessione inSeconda Lega
Sito Internetal-la.ch/al
Storia
Fondazione1931
Edizione in corsoSeconda Lega interregionale 2022-2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Seconda Lega interregionale di calcio svizzero è il massimo campionato svizzero di calcio puramente amatoriale, il quinto livello su una scala di 9. Essa è gestita dalla Lega Amatori della Associazione Svizzera di Football.

Fino alla stagione 1999-2000 era chiamata semplicemente Seconda Lega, ma poi è stata divisa in Seconda Lega interregionale e Seconda Lega regionale.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Denominazioni

  • 1922-1924: Serie C regionale
  • 1924-1927: Prima Divisione
  • 1927-1928: Serie D
  • 1928-1930: Prima Divisione
  • 1930-1931: non disputato
  • 1931-1944: Quarta Lega
  • 1944-1984: Terza Lega
  • 1984-1989: Terza Lega élite
  • 1989-2000: Seconda Lega
  • dal 2000: Seconda Lega interregionale

Partecipanti stagione 2023-2024

Ripartizione gruppi 2022-2023

Gruppo 1

  •   Lancy
  •   Châtel-St-Denis
  •   Martigny
  •   Signal Bernex-Confignon
  •   Stade Payerne
  •   Amical
  •   Echichens
  •   Romontois
  •   Dardania Losanna
  •   Collex-Bossy
  •   Perly-Certoux
  •   Farvagny/Ogoz
  •   Veyrier
  •   La Tour/Le Pâquier
  •   Urania Ginevra
  •   Olympique Ginevra
  •   Plan-les-Ouates

Gruppo 2

  • Muri-Gümligen
  • Besa Biel/Bienne
  • Prishtina Berna
  •   Dornach
  •   Old Boys Basilea
  •   Binningen
  • Ajoie-Monterri
  • Erguël
  •   Ueberstorf
  •   Pratteln
  • Bosporus
  •   Tavannes Tramelan
  •   Liestal
  •   Schöftland
  •   Concordia Losanna
  •   Bubendorf

Gruppo 3

  •   Locarno
  • Collina d'Oro
  •   Zugo
  •   Brunnen
  •   Cham II
  •   Buochs
  •   Goldau
  •   Kickers Lucerna
  •   Emmen
  •   Red Star Zurigo
  •   Sursee
  •   Gambarogno-Contone
  • Unterstrass
  •   Ascona
  •   Zofingen
  •   Perlen

Gruppo 4

  •   SV Sciaffusa
  •   Frauenfeld
  •   Wil II
  •   Uster
  •   Coira
  •   Bülach
  •   Adliswil
  • Tägerwilen
  •   Lachen/Altendorf
  •   Dübendorf
  •   Thalwil
  • Dardania San Gallo
  •   Rapperswil-Jona II
  •   Weesen
  •   Bazenheid

Collegamenti esterni

  • (DE) Elenco delle squadre partecipanti al campionato su al-la.ch., su al-la.ch. URL consultato il 7 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio