Shanice van de Sanden

Shanice van de Sanden
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza168 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Liverpool
Carriera
Squadre di club1
2008-2010  Utrecht30 (5)
2010-2011  Heerenveen21 (8)
2011-2016  Twente94 (32)
2016-2017  Liverpool23 (3)
2017-2020  Olympique Lione47 (11)
2020-2022  Wolfsburg25 (4)
2022-  Liverpool14 (1)
Nazionale
2008-20??Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-17
20??-20??Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-19
2008-Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi95 (21)
Palmarès
 Europei di calcio femminile
OroPaesi Bassi 2017
 Mondiali di calcio femminile
ArgentoFrancia 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Shanice van de Sanden (Utrecht, 2 ottobre 1992) è una calciatrice olandese, attaccante del Liverpool e della nazionale olandese.

Carriera

Club

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori olandesi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Nazionale

van de Sanden inizia ad essere convocata dalla federazione calcistica dei Paesi Bassi (KNVB) dal 2008, inserita in rosa nella formazione giovanile Under-17 impegnata alle qualificazioni all'edizione 2008 del campionato europeo di categoria. Fa il suo debutto nel torneo il 25 marzo 2008, nell'incontro valido per il secondo turno di qualificazione dove i Paesi Bassi pareggiano per 1-1 con le pari età del Belgio.[1]

Passata alla Under-19, viene inserita in rosa nella squadra che affronta le fasi finali degli europei di Macedonia 2010, dove viene impiegata nelle tre partite della fase a gironi, e condivide con le compagne il terzo posto a pari merito con la Germania. Di seguito rimane in rosa anche per la successiva edizione di Italia 2011, giocando nove incontri tra qualificazioni e fase finale, e venendo eliminata alla fase a gironi. In quest'ultima occasione van de Sanden il 5 giugno realizza al 58' la rete del parziale 1-0 sulla Germania, incontro poi vinto dalle tedesche 2-1, che assieme a quella siglata il 30 maggio da Pia Rijsdijk in Paesi Bassi Spagna 1-1, resteranno le uniche due segnate dalle Orange.[1][2]

Nel frattempo l'allora ct della nazionale maggiore Vera Pauw decide di valutarla facendola debuttare nella partita amichevole con la Francia il 14 dicembre 2008 e inserendola in rosa nella formazione invitata all'edizione 2009 della Cyprus Cup. Durante il torneo si mette in luce siglando al 78' la rete del 4-0 nella finale per il quinto posto giocata contro il Sudafrica, incontro poi terminato 5-0 per le olandesi.[3]

Pauw le rinnova la fiducia inserendola nella lista delle atlete che partecipano all'Europeo di Finlandia 2009. In quell'occasione viene impiegata in un unico incontro, nella semifinale del 6 settembre 2009 dove le Orange vengono battute 2-1 dalle avversarie dell'Inghilterra solo ai supplementari, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi con una rete per parte.[1][2]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Twente: 2012-2013, 2013-2014
  • Campionato olandese: 3
Twente: 2012-2013[4], 2013-2014[4], 2015-2016
Olympique Lione: 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020
Wolfsburg: 2021-2022
  • Coppa dei Paesi Bassi: 2
Utrecht: 2009-2010
Twente: 2014-2015
  • Coppa di Francia: 2
Olympique Lione: 2018-2019, 2019-2020
Wolfsburg: 2020-2021, 2021-2022

Competizioni internazionali

Olympique Lione: 2017-2018, 2018-2019

Nazionale

2018 (a pari merito con la Svezia)

Note

  1. ^ a b c UEFA, Shanice van de Sanden.
  2. ^ a b Soccerway, Shanice van de Sanden.
  3. ^ (NL) Melis jubileert in sterk slot, su onsoranje.nl, 12 marzo 2009.
  4. ^ a b Vincitore del campionato olandese in qualità di migliore squadra olandese della BeNe League.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shanice van de Sanden

Collegamenti esterni

  • Shanice van de Sanden, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Shanice van de Sanden, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Shanice van de Sanden, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shanice van de Sanden, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • (FR) Shanice van de Sanden, su statsfootofeminin.fr. Modifica su Wikidata
  • (DE) Shanice van de Sanden, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Shanice van de Sanden, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shanice van de Sanden, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (NL) Shanice van de Sanden, su WEURO 2017, EK Vrouwen in Nederland!, http://www.ekvrouwen.nl/. URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2017).
  • (NL) Shanice van de Sanden, su onsoranje.nl.
  Portale Biografie
  Portale Calcio