Skálmöld

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Skálmöld
Gli Skálmöld dal vivo nel 2012
Paese d'origineBandiera dell'Islanda Islanda
GenereViking metal[1]
Folk metal[2]
Periodo di attività musicale2009 – in attività
EtichettaNapalm Records
Album pubblicati9
Studio6
Live2
Raccolte1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Skálmöld sono un gruppo musicale viking-folk metal islandese, formatosi nell'agosto del 2009.

Il loro nome, che letteralmente significa "Età delle spade", è un richiamo all'Epoca degli Sturlungar della storia islandese.[3]

Storia

Snæbjörn Ragnarsson e Björgvin Sigurðsson, amici fin dall'infanzia, in gioventù suonarono insieme in svariate band orientate soprattutto sui generi death metal e punk rock (lo stesso avvenne anche per gli altri attuali membri del gruppo). Nell'agosto 2009 decisero di formare una loro band, gli Skálmöld appunto.[4] Inizialmente intendevano suonare per hobby, ma presto decisero di diventare una band ufficiale e di registrare il primo album prima che "diventassero troppo vecchi e stanchi".[5]

Dopo aver contattato numerose etichette discografiche islandesi senza successo, si rivolsero alla Tutl, delle Isole Fær Øer, nel novembre 2010, che distribuì il loro album di debutto Baldur in Islanda e nelle Fær Øer. Nell'aprile 2011 la band firmò un contratto con la Napalm Records che ridistribuì il loro primo album in tutto il mondo.

L'accordo con la Napalm Records conferì molta popolarità al gruppo, che fu anche invitato a partecipare al festival Wacken Open Air e allo Heidenfest nel 2011.[5]

Il 13 aprile 2012 gli Skálmöld hanno poi annunciato l'uscita, nell'autunno dello stesso anno, del loro secondo album, Börn Loka,[6] seguito da un lungo tour europeo assieme a Týr e Arkona.

L'11 novembre 2014 è infine uscito il loro terzo album Með vættum, seguito da un altro tour europeo, diviso in periodi e zone, assieme agli Eluveitie; dopo una pausa nel 2015, è cominciato un nuovo tour assieme, questa volta, ai Korpiklaani.

Il 30 settembre 2016 è stato pubblicato l'album Vögguvísur Yggdrasils.[7]

Il 12 ottobre 2018 è uscito Sorgir, il quinto album.

Il 18 agosto 2023 è uscito Ýdalir, il loro sesto album.

Formazione

Formazione attuale

  • Baldur Ragnarsson – chitarra, voce
  • Björgvin "Böbbi" Sigurðsson – voce, chitarra
  • Þráinn Árni Baldvinsson – chitarra, voce
  • Snæbjörn "Bibbi" Ragnarsson – basso, voce
  • Jón Geir Jóhannsson – batteria, voce
  • Gunnar Ben – tastiera, oboe, voce

Discografia

Album in studio

Album dal vivo

  • 2013 – Skálmöld og Sinfóniuhljómsveit Íslands
  • 2020 – 10 Year Anniversary - Live In Reykjavík

Raccolte

  • 2016 – Skálstorm

Singoli

  • 2013 – Innrás

Note

  1. ^ (DE) Skálmöld, in metal.de. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  2. ^ (DE) Interview mit Björgvin Sigurðsson zu "Baldur", su metal.de, 26 dicembre 2010. URL consultato l'11 settembre 2011.
  3. ^ (EN) andy, Darkview - Belgian Dark Alternative Lifestyle Source - Interview Skálmöld, su darkview.be. URL consultato il 1º febbraio 2017.
  4. ^ (DE) Skálmöld - Interview mit Björgvin Sigurðsson zu "Baldur", in metal.de, 26 dicembre 2010. URL consultato il 1º febbraio 2017.
  5. ^ a b (NL) De Beste metal van België en Daarbuiten vind je bij ons, su ashladan.be. URL consultato il 1º febbraio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2016).
  6. ^ (IS) Skálmöld taka upp Börn Loka, in mbl.is. URL consultato il 1º febbraio 2017.
  7. ^ (DE) SKÁLMÖLD - Vögguvísur Yggdrasils | Review bei Stormbringer, su stormbringer.at. URL consultato il 1º febbraio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Skálmöld

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 296430329 · ISNI (EN) 0000 0004 6956 2407 · WorldCat Identities (EN) viaf-296430329
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal