Slim Borgudd

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti svedesi e piloti automobilistici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Slim Borgudd
Borgudd nel 1994
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Automobilismo
CategoriaFormula 1
Termine carriera1997
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1981-1982
Scuderie  ATS
  Tyrrell
Miglior risultato finale20º (1981)
GP disputati15 (10 partenze)
Punti ottenuti1
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Slim Borgudd, vero nome Karl Edward Tommy Borgudd (Borgholm, 25 novembre 1946 – 23 febbraio 2023[1]), è stato un pilota automobilistico e musicista svedese.

Prima di diventare pilota automobilistico, Slim Borgudd era un affermato batterista jazz-rock, che suonò in diversi gruppi locali e fu anche session-man per diversi lavori degli ABBA grazie alla considerazione che di lui aveva Björn Ulvaeus, con il quale aveva già collaborato in uno dei suoi precedenti gruppi musicali.

Attivo nel ramo corse già dalla metà degli anni sessanta soprattutto nella Formula Ford, Borgudd arrivò relativamente tardi alla fama, a 26 anni nel 1972, dopo cinque vittorie nella formula Sport. Esordì quindi a 30 anni in Formula 3, poi formò un team col quale corse nelle serie sia svedesi che europee. Fallito l'ingresso in Formula 2 nel 1980, Borgudd riuscì tuttavia a entrare in Formula 1 l'anno successivo, a 35 anni. Esordì su una ATS al Gran Premio di San Marino del 1981, con un vistoso logo degli ABBA piazzato sulla carrozzeria dell'auto. La manovra, senza fini commerciali, aveva in realtà lo scopo di attrarre l'attenzione degli sponsor sulla vettura. Dopo avere realizzato un punto in tutta la stagione (a Silverstone), Borgudd l'anno successivo passò alla Tyrrell, in coppia con Michele Alboreto. Ma i risultati non arrivarono. L'avventura di Slim Borgudd in Formula 1 si concluse quindi con quindici G.P. disputati e un sesto posto quale risultato migliore.

Dal 1983 al 1997 Borgudd è stato attivo in varie specialità automobilistiche, tra cui la 24 ore di Le Mans; in particolare ottenne successi nel truck racing, di cui ha vinto il campionato europeo FIA nel 1986 (Classe B), nel 1987 (Classe C) e nel 1995 (Super-Race-Trucks). Anche dopo il suo definitivo ritiro dall'automobilismo professionistico, Borgudd era spesso presente in gare europee di livello dilettantistico o amatoriale.

Risultati F1

1981 Scuderia Vettura Punti Pos.
ATS D4 e D5 13 NQ NQ NQ NQ 6 Rit Rit 10 Rit Rit NQ 1 20º
1982 Scuderia Vettura Punti Pos.
Tyrrell 011 16 7 10 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ (FR) Décès de Slim Borgudd, pilote et musicien, su L'auto-journal F1, 23 febbraio 2023. URL consultato il 23 febbraio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Slim Borgudd

Collegamenti esterni

  • (EN) Slim Borgudd, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slim Borgudd, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slim Borgudd, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slim Borgudd, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slim Borgudd, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slim Borgudd, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Formula 1