South Wimbledon

South Wimbledon
Merton Grove
South Wimbledon (Merton)
Entrata della stazione
Stazione dellametropolitana di Londra
GestoreTfL
Inaugurazione1926
Statoin uso
Linea
LocalizzazioneSouth Wimbledon, Merton
Zona tariffariaZona 3 Zona 4
In presenza di più zone tariffarie è ammessa la tariffa più conveniente
TipologiaStazione sotterranea
Interscambiolinee di superficie
Flusso passeggeri2010 3.60 milioni[1]
2011 3.75 milioni[1]
2012 3.70 milioni[1]
2013 3.79 milioni[1]
2014 4.28 milioni[1]
Mappa di localizzazione: Londra
South Wimbledon
South Wimbledon
Metropolitane del mondo
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metropolitana di Londra
Linea Northern
High Barnet 
Totteridge & Whetstone 
Edgware   Woodside Park 
Burnt Oak   West Finchley 
Colindale     Mill Hill East 
Hendon Central   Finchley Central
Brent Cross   East Finchley
Golders Green   Highgate
Hampstead   Archway
Belsize Park   Tufnell Park
Chalk Farm   Kentish Town
 Camden Town
 Mornington Crescent
   Euston
Warren Street     King's Cross St. Pancras
   
Goodge Street 
Tottenham C. Rd.   Angel
Leicester Square   Old Street
Charing Cross   Moorgate
Embankment 
 
 Bank
 London Bridge
Waterloo 
 
 Borough
 Elephant & Castle
 Kennington
Nine Elms   Oval
Battersea P. Station   Stockwell
   Clapham North
 Clapham Common
 Clapham South
   Balham
 Tooting Bec
 Tooting Broadway
 Colliers Wood
 South Wimbledon
 Morden

South Wimbledon è una stazione della linea Northern della metropolitana di Londra.

Storia

La stazione è stata aperta al pubblico a settembre del 1926 dalla City & South London Railway (CSLR)[2], con il nome di Merton Grove[3], mutato in South Wimbledon (Merton) dal 1928[4] e poi in South Wimbledon a partire dal 1950. L'edificio della stazione è stato progettato da Charles Holden[5][6] in stile modernista, rivestito con pietra bianca di Portland e con una vetrata sulla facciata interrotta da colonne i cui capitelli riproducono il simbolo della metropolitana londinese, riprodotto anche sulla vetrata stessa. L'edificio è un Monumento classificato di grado II[7], al pari di altre stazioni di Holden come Clapham South, Balham, Tooting Bec, Tooting Broadway e Colliers Wood[8].

Strutture e impianti

Situata all'angolo tra Merton High Street (la A238) e Morden Road (la A219), la stazione si trova tra le stazioni di Colliers Wood e Morden.

La stazione rientra nella Travelcard Zone 3.

Interscambi

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane automobilistiche, gestite da London Buses[9].
Inoltre in Morden Road ferma la metrotranvia Tramlink; è in progetto un'estensione del Tramlink fino a raggiungere la stazione di South Wimbledon per creare un futuro interscambio[10].

  • Fermata autobus Fermata autobus
  • Fermata tram Fermata tranviaria (Tramlink, Morden Road)

Galleria d'immagini

  • Il binario nord
    Il binario nord
  • Il binario sud
    Il binario sud
  • Il nome della stazione sul logo della metropolitana di Londra
    Il nome della stazione sul logo della metropolitana di Londra
  • Il logo con il vecchio nome della stazione
    Il logo con il vecchio nome della stazione

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Multi-year station entry-and-exit figures (XLS), in London Underground station passenger usage data, Transport for London, 2017. URL consultato il 23 maggio 2018.
  2. ^ (EN) John R Day e John R Reed, The Story of London's Underground, Londra, Capital Transport, 2008 [1963], p. 178, ISBN 1-85414-316-6.
  3. ^ Cyril M. Harris, What's in a Name, Londra, Capital Books/London Transport Museum, 2008, p. 64, ISBN 1-85414-241-0.
  4. ^ Douglas Rose, The London Underground, A Diagrammatic History, Londra, Douglas Rose, 1999.
  5. ^ Andrew Martin, Underground Overground, Profile Books, 2012, p. 186, ISBN 978-1-84668-478-4.
  6. ^ Fiona Orsini, Underground Journeys: Charles Holden's designs for London Transport (PDF), Victoria & Albert Museum + Royal Institute of British Architects Architecture Partnership, 2010. URL consultato il 23 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  7. ^ (EN) LONDON REGIONAL TRANSPORT STATION (INCLUDING ADJACENT SHOPS TO LEFT AND RIGHT SOUTH WIMBLEDON LONDON REGIONAL TRANSPORT STATION) 1358037, su historicengland.org.uk, National Heritage List for England. URL consultato il 23 maggio 2018.
  8. ^ (EN) Listed Buildings: A Guide for Owners (PDF), su merton.gov.uk, Merton London Borough Council. URL consultato il 23 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2018).
  9. ^ (EN) Buses nearby South Wimbledon Underground Station (PDF), su tfl.gov.uk. URL consultato il 26 maggio 2018.
  10. ^ (EN) Anna White, Tramlink extension set to bring 10,000 new homes to south-west London as TfL promises £70m to project, su Evening Standard, 26 settembre 2017. URL consultato il 26 maggio 2018.

Bibliografia

  • (EN) Douglas Rose, The London Underground, A Diagrammatic History, 7ª ed., Douglas Rose/Capital Transport, 1999 [1980], ISBN 1-85414-219-4.
  • (EN) J.E. Connor, London's Disused Underground Stations, 2ª ed., Capital Transport, 2006 [1999], ISBN 1-85414-250-X.
  • (EN) John R. Day, John Reed, The Story of London's Underground, 11ª ed., Capital Transport, 2010 [1963], ISBN 978-1-85414-341-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di South Wimbledon

Collegamenti esterni

  • Clapham North nell'archivio fotografico del London Transport Museum, su ltmuseum.co.uk.
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Edgware/High Barnet/
Mill Hill East
Colliers Wood South Wimbledon Morden Morden
  Portale Londra
  Portale Trasporti