Spettro dell'atomo di idrogeno

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fisica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Serie principali delle linee spettrali dell'atomo d'idrogeno.

Lo spettro dell'atomo di idrogeno è l'insieme delle lunghezze d'onda presenti nella luce che l'atomo di idrogeno è capace di emettere.

Questo spettro luminoso è composto da serie spettrali con lunghezze d'onda discrete. L'formula di Rydberg ne descrive i valori.

1 λ = R H ( 1 n 1 2 1 n 2 2 ) {\displaystyle {\frac {1}{\lambda }}=R_{\mathrm {H} }\left({\frac {1}{n_{1}^{2}}}-{\frac {1}{n_{2}^{2}}}\right)}

dove

  • λ {\displaystyle \lambda } è la lunghezza d'onda della luce nel vuoto.
  • R H {\displaystyle R_{\mathrm {H} }} è la costante di Rydberg dell'idrogeno ( R = 1 , 0972 × 10 7 m 1 ) {\displaystyle \left(R=1,0972\times 10^{7}{m}^{-1}\right)} .
  • n 1 {\displaystyle n_{1}} e n 2 {\displaystyle n_{2}} sono interi tali che n 1 < n 2 {\displaystyle n_{1}<n_{2}} .

Interpretazione

L'idrogeno è il primo atomo della Tavola periodica ed è formato da un protone e da un elettrone. L'energia dell'elettrone, in un sistema di riferimento con origine nel centro di massa non può assumere che determinati valori discreti chiamati livelli di energia (vedi Modello atomico di Bohr-Sommerfeld). Quando l'elettrone passa da un livello di energia alto ad uno più basso, emette un fotone la cui energia è pari alla differenza fra quei due livelli. Così, la luce non può assumere che valori discreti e determinati, ciò che chiamiamo il suo spettro.

Verifiche sperimentali

  • Spettro solare
  • Lampada ad idrogeno
  • Spettro dell'acqua nell'acqua pesante

Livelli energetici

Con il termine spettro dell'atomo di idrogeno si può anche indicare lo spettro dell'operatore Hamiltoniana nel caso di un potenziale coulombiano:

H = p 2 2 m Z e 2 r {\displaystyle H={\frac {p^{2}}{2m}}-{\frac {Ze^{2}}{r}}}

i cui autovalori sono:

E n = m Z 2 e 4 2 2 n 2 {\displaystyle E_{n}=-{\frac {mZ^{2}e^{4}}{2\hbar ^{2}n^{2}}}}

dove m è la massa dell'elettrone e Z=1 nel caso dell'idrogeno.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su spettro dell'atomo di idrogeno
Controllo di autoritàGND (DE) 4234624-1
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica