Stadio Claudio Tomei

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stadi di calcio d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: mancano le fonti per l'anno di costruzione dell'impianto e sul proprietario
Abbozzo
Questa voce sull'argomento stadi di calcio d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Stadio Claudio Tomei
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazioneVia Sferracavallo, 1[1]
03039 Sora (FR)
Inizio lavori1928[senza fonte]
Ristrutturazione2014
ProprietarioComune di Sora[2]
Informazioni tecniche
Posti a sedere3950 circa
StrutturaPianta rettangolare
CoperturaParte della tribuna centrale (c. 700 posti)[3]
Pista d’atleticaNon presente[4]
Mat. del terrenoErba sintetica[4]
Dim. del terreno105 x 68 m[senza fonte]
Uso e beneficiari
Calcio  Sora
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo stadio Claudio Tomei è uno stadio di calcio del comune di Sora[2], lo stadio ospitava le partite casalinghe del Sora. Costruito nel 1928[senza fonte], ha una capienza di circa 3.950 posti a sedere, di cui 700 coperti e dotati di seggiolini[3][5][6]. Proprietario dello stadio è il comune di Sora[2].

Storia

Il comune di Sora ha provveduto alla ristrutturazione dell'impianto nel 2014, confermandone l'agibilità il 2 ottobre 2014.[4] La ristrutturazione ha portato all'installazione di un nuovo manto di gioco in erba sintetica, il rifacimento dei servizi igienici, degli impianti della distribuzione del gas e delle acque reflue e l'ottimizzazione delle uscite di sicurezza in vari settori.[4]

Inoltre sono stati installate nuove panchine a bordo campo.[2]

I circa 3.950 posti a sedere sono suddivisi nei seguenti settori:

- Tribuna: circa 1650 (di cui circa 700[3][5][6][7][8][9][10] coperti e con seggiolini)

- Distinti: circa 1000 in totale nelle tre tribune[11][12]

- Curva Nord: circa 900[13][14][15]

- Curva Sud (settore ospiti): circa 400[7][16][17][18]

Galleria d'immagini

  • Settore distinti
    Settore distinti

Note

  1. ^ STADIO CLAUDIO TOMEI, su calciatori.com. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b c d Copia archiviata, su iowebbo.it, soraweb.it. URL consultato il 10 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2022).
  3. ^ a b c Cfr. Foto tratta da tuttocampo.it
  4. ^ a b c d IL ‘CLAUDIO TOMEI’ TORNA AGIBILE, su soraweb.it. URL consultato il 28 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
  5. ^ a b Cfr. Conteggio file nella tribuna centrale (sito Comune di Sora)
  6. ^ a b Cfr. Panoramica della tribuna centrale
  7. ^ a b Cfr. Foto scorcio tribuna centrale e curva ospiti tratta dal sito del comune di Sora
  8. ^ Cfr. Panoramica dello stadio da dietro la curva nord
  9. ^ Cfr. Vista dello stadio dall'alto
  10. ^ Cfr. Panoramica dello stadio
  11. ^ Cfr. Dettaglio distribuzione spazi nei distinti (3 tribune; ogni tribuna costituita di 5 settori colorati da 7 file)
  12. ^ Cfr. Panoramica e conteggio file nei distinti (sito Comune di Sora)
  13. ^ Cfr. Dettaglio distribuzione spazi nella curva (iowebbo.it)
  14. ^ Cfr. Dettaglio delle file nella curva ospiti (sito Comune di Sora)
  15. ^ Cfr. Foto curva tratta dal sito del comune di Sora
  16. ^ Cfr. Dettaglio delle file nella curva ospiti (ilcalciodimax.it)
  17. ^ Cfr. Dettaglio distribuzione spazi nella curva ospiti (ilcalciodimax.it)
  18. ^ Cfr. Curva ospiti e tunnel a fianco della tribuna centrale

Voci correlate

  • Sora (Italia)
  • Sora Calcio 1907

Collegamenti esterni

  • Stadio Claudio Tomei, su sportabruzzo.com. URL consultato il 18 settembre 2023 (archiviato il 18 settembre 2023).
  Portale Architettura
  Portale Calcio