Stazione di Minturno-Scauri

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Minturno-Scauri
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMinturno, frazione Scauri
Coordinate41°15′28.08″N 13°43′14.88″E41°15′28.08″N, 13°43′14.88″E
LineeRoma-Formia-Napoli
Sparanise-Gaeta dal 1892 al 1966
Storia
Stato attualeIn uso
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani ed extraurbani
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Ferrovie Laziali
Linea FL7 
     Roma Termini    
 Torricola 
 limite tariffa urbana
 Pomezia-Santa Palomba 
 Campoleone 
 Cisterna di Latina
 Latina
 Sezze Romano
 Priverno-Fossanova
 Monte San Biagio-Terracina Mare
 Fondi-Sperlonga
 Itri
 Formia-Gaeta
 Minturno-Scauri

La stazione di Minturno-Scauri è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Roma-Formia-Napoli a confine delle frazioni di Scauri e di Tremensuoli nel comune di Minturno.

Storia

La stazione, in considerazione della notevole crescita demografica e turistica della frazione Scauri di Minturno, venne inaugurata il 3 maggio 1892 insieme alla linea ferroviaria Gaeta-Sparanise.[senza fonte]

Inizialmente era configurata con due binari passanti ed un binario adibito allo scalo merci; a questa prima configurazione appartenevano i binari 1 e 2, con stretta banchina intermedia senza pensilina e sottopasso.

Inizialmente gestita della Rete Mediterranea, la linea Gaeta-Sparanise, a binario unico, prevedeva tre corse giornaliere, successivamente diventate quattro. Il 1º luglio 1905 passò in gestione alle Ferrovie dello Stato.

Dal 28 ottobre 1927, completata la direttissima Roma-Napoli, la Gaeta-Sparanise perse progressivamente importanza; la stazione di Minturno-Scauri acquisì importanza essendo lo snodo tra la Roma-Napoli e la Formia-Sparanise: la stazione venne ampliata arrivando a sette binari passanti di cui cinque per servizio viaggiatori. Dopo il 1932 la Gaeta-Sparanise viene suddivisa in due tronconi: la stazione ricade nel tratto Formia-Sparanise, a traffico limitato e divenne inutilizzato il binario tra Formia e Minturno dedicato a tale linea.

Nel 1944 la stazione fu distrutta dai tedeschi in ritirata, ma riprese servizio nel 1948, perdendo però la funzione di snodo: non venne più ricostruito infatti il tratto via Santi Cosma e Damiano della Formia-Sparanise.

Movimento

La stazione è molto frequentata da pendolari e, nel periodo estivo, da turisti e villeggianti. È fermata e capolinea di treni regionali Roma-Napoli.

Servizi

La stazione dispone di:

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Bar Bar

Interscambi

  • Fermata autobus Fermata autobus

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana, https://donet.rfi.it/RFIPlatform/viewDocumentWebById.do?docId=%7BA1AE8DFC-A678-457C-B408-3F7BC1D5285B%7D&docType=FL[collegamento interrotto], edizione 2003.

Voci correlate

Minturno-Scauri
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Roma Formia-Gaeta Roma-Formia-Napoli
 (138+478)
Sessa Aurunca-Roccamonfina Napoli
Sparanise Santi Cosma e Damiano-Castelforte-Suio Terme (fino al 1944)
Cellole-Santa Fè (1949-1957)
Sparanise-Gaeta
 (40+xxx)
Formia-Gaeta Gaeta
  Portale Lazio
  Portale Trasporti