Stazione di Trepuzzi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Trepuzzi
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTrepuzzi
Coordinate40°24′33.84″N 18°04′36.12″E40°24′33.84″N, 18°04′36.12″E
Lineeferrovia Adriatica
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1866
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari2 passanti
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutolinee urbane
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Trepuzzi è la stazione ferroviaria della linea Adriatica posta nel territorio dell'omonimo comune.

Storia

La stazione fu aperta assieme al tronco ferroviario Brindisi-Lecce il 16 gennaio 1866. Conta due binari dotati di pensilina, collegati tra loro tramite sottopassaggio.[senza fonte]

Servizi

La stazione dispone di:

  • Sala di Attesa Sala d'attesa
  • WC Servizi igienici

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Trepuzzi
Trepuzzi
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Ancona Squinzano Adriatica
 (787+504)
Lecce Lecce
ḍḍe · Scapece gallipolina · pupiḍḍi · Gnummareddi · Frisella · Sceblasti · Puccia · Pettole · Taralli · Orecchiette · Fave bianche e cicorie · Cacioricotta salentino · Rustico · Purceddhruzzi · Cartellate · Pasticciotto · Milunceḍḍe · Spumone · Pitta di patateCulturaDialetto salentino (dialetto brindisino, dialetto leccese, dialetto di transizione apulo-salentino) · Grecia salentina · Pizzica/Taranta · Barocco leccese (barocco a Gallipoli)
  Portale Puglia
  Portale Trasporti