Stazione meteorologica di Otranto-Punta Palascia

Otranto-Punta Palascia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Puglia
Provincia  Lecce
ComuneOtranto
Altitudine79 m s.l.m.
Codice WMO16334
Codice ICAOLIBL
T. media gennaio(1951-1980) 9,6 °C
T. media luglio(1951-1980) 23,8 °C
T. media annua(1951-1980) 16,3 °C
T. max. assoluta24/07/2007: +40,2 °C
T. min. assoluta31/01/1963: -5,2 °C
Prec. medie annue(1951-1980) 727 mm
Coordinate40°06′37.26″N 18°30′49.49″E40°06′37.26″N, 18°30′49.49″E
Mappa di localizzazione: Italia
Otranto-Punta Palascia
Otranto-Punta Palascia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione meteorologica di Otranto-Punta Palascia è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale relativa alla località costiera di Punta Palascia presso Otranto.

Storia

L'osservatorio, gestito dalla Regia Marina fino al termine della seconda guerra mondiale, è rimasto presidiato fino al 1978 presso il faro di Punta Palascia.

In seguito, a seguito della dismissione dell'osservatorio meteorologico, è stata attivata nella medesima area di ubicazione una stazione meteorologica automatica di tipo DCP della rete del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.

Caratteristiche

La stazione meteorologica si trova nell'Italia meridionale, in Puglia, in provincia di Lecce, nel comune di Otranto, in località Punta Palascia, a 79 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 40°06′37.26″N 18°30′49.49″E40°06′37.26″N, 18°30′49.49″E.

La sua ubicazione è in prossimità del punto più orientale del territorio nazionale italiano, risultando pertanto la stazione meteorologica ufficiale italiana situata più ad est.

Medie climatiche ufficiali

Dati climatologici 1951-1980

In base alla media del periodo 1951-1980, effettivamente elaborata tra il 1952 e il 1978 e non dissimile a quella del trentennio di riferimento climatico 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +9,6 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,1 °C.[1][2]

Le precipitazioni medie annue fanno registrare il valore di 727 mm, con minimo tra primavera ed estate e picco massimo in autunno-inverno.[3]

OTRANTO-PUNTA PALASCIA
(1951-1980)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,012,413,716,520,424,827,327,524,920,616,813,612,716,926,520,819,2
T. min. media (°C) 7,17,28,210,413,817,820,220,718,514,911,68,87,710,819,615,013,3
Precipitazioni (mm) 102657543262383162951158224914462272727

Valori estremi

Temperature estreme mensili dal 1946 ad oggi

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1946 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La temperatura massima assoluta del periodo esaminato di +40,2 °C è stata registrala il 24 luglio 2007, mentre la temperatura minima assoluta di -5,2 °C risale al 31 gennaio 1963.[4]

Otranto-Punta Palascia
(1946-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 19,8
(2007)
20,0
(1978, 2016)
21,7
(2017)
28,2
(2018)
31,0
(1969)
38,2
(2021)
40,2
(2007)
39,2
(1957)
34,0
(1946)
28,2
(2012)
24,6
(1969)
20,0
(1950, 1963)
20,031,040,234,040,2
T. min. assoluta (°C) −5,2
(1963)
−2,0
(1956)
−3,4
(1956)
0,0
(1956)
5,2
(1957)
10,2
(1970)
13,2
(1969)
12,8
(1970)
9,4
(1971)
4,2
(1972)
2,0
(2005)
−3,0
(1957, 1961)
−5,2−3,410,22,0−5,2

Note

  1. ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N40E018+1200+0050368G2 Palascia: average maximum temperature 1952-1978
  2. ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N40E018+1204+0050368G2 Palascia: average minimum temperature 1952-1978
  3. ^ http://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=163321&refer=&units=metric Otranto, Italy: Average Precipitation
  4. ^ Otranto Punta Palascia: record mensili dal 1946

Voci correlate

  Portale Meteorologia
  Portale Puglia