Strada statale 600 Ariana

Strada statale 600
Ariana
Denominazioni successiveStrada provinciale 600 Ariana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lazio
Province  Roma
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioValmontone
FineVelletri
Lunghezza19,000[1] km
Data apertura1969
Provvedimento di istituzioneD.M. 23/09/1969 - G.U. 281 del 06/11/1969[2]
GestoreANAS (1969-2002)
Manuale

La ex strada statale 600 Ariana (SS 600), ora strada provinciale 600 Ariana (SP 600)[3], era una strada statale italiana che attraversa il territorio della città metropolitana di Roma. Attualmente è classificata come strada provinciale.

Percorso

La strada ha inizio nel centro abitato di Valmontone dal quale esce in direzione sud, fino a raggiungere il comune di Artena. La strada prosegue quindi verso ovest e successivamente verso sud-ovest, attraversando il centro abitato di Lariano ed innestandosi infine sulla strada statale 7 Via Appia nei pressi di Velletri.

Via Ariana
Tipo Indicazione ↓km↓ Provincia Strada europea
Via Casilina 0 RM -
Autostrada A1 1
Artena 2,9
Circonvallazione di Artena 3,5
SP81/a per Cori 4
Via Tuscolana 10
Lariano 13
SP64/b per Giulianello 14
Velletri-zona 167 18,5
Velletri 18,5
Via Appia 19

Storia

Già contemplata nel piano generale delle strade aventi i requisiti di statale del 1959[4], è solo col decreto del Ministro dei lavori pubblici del 23 settembre 1969 che viene elevata a rango di statale con i seguenti capisaldi d'itinerario: "Innesto strada statale n. 6 a Valmontone - Artena - Lariano - innesto strada statale n. 7 a Velletri"[2].

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2002 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Lazio che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Roma[5].

Note

  1. ^ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 settembre 2001 - Modifiche al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, che individua la rete autostradale e stradale nazionale, in attuazione dell'art. 20 della legge 24 novembre 2000, n. 340 - Allegato, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28 settembre 2001.
  2. ^ a b Decreto ministeriale 23 settembre 1969 - Classificazione tra le statali di due strade in provincia di Roma, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n. 281 del 6 novembre 1969.
  3. ^ Catasto strade (PDF), su provincia.rm.it, Città metropolitana di Roma.
  4. ^ Al numero 7 tra le strade non ancora classificate statali nel Decreto ministeriale 27 marzo 1959 - Approvazione del piano generale delle strade aventi i requisiti di statali, comprendente le strade già classificate statali e quelle da classificare tali, gradualmente, a norma della legge 12 febbraio 1958, n. 126, su gazzettaufficiale.it, Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30 luglio 1959.
  5. ^ Deliberazione n. 17/2010/PRS (PDF), su corteconti.it, Corte dei conti, pp. 13-15. URL consultato il 5 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 600 Ariana
  Portale Lazio
  Portale Trasporti