Summer Game Fest

Summer Game Fest
LuogoBandiera degli Stati Uniti Los Angeles
Anni2020–presente
FrequenzaAnnuale
Fondato daGeoff Keighley
GenereVideogiochi
OrganizzazioneGeoff Keighley
Sito ufficialesummergamefest.com
Logo
Logo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Summer Game Fest è un evento di videogiochi organizzato annualmente da Geoff Keighley nella città di Los Angeles a partire dal 2020; si tratta di una serie di conferenze nelle quali si presentano i videogiochi che usciranno nel futuro.

Edizioni

# Anno Periodo Città
2020 1º maggio 2020 – 24 agosto 2020 Los Angeles
2021 10 giugno 2021 – 22 luglio 2021
2022 9 giugno 2022 – 12 giugno 2022
2023 8 giugno 2023 – 11 giugno 2023
2024 7 giugno 2024 – 10 giugno 2023

2020

Il Summer Game Fest nasce per rimpiazzare le principali fiere videoludiche (E3 e Gamescom) che quell'anno furono annullate a causa della pandemia di COVID-19. Si è tenuto dal 1 maggio 2020 al 24 agosto 2020.

Tra i principali giochi presentati abbiamo:

Inoltre in questa edizione fu presentato per la prima volta l'Unreal Engine 5, l'ultima versione del motore di gioco di Epic Games.

2021

Il Summer Game Fest 2021 si è tenuto dal 10 giugno 2021 al 22 luglio 2021.

Tra i principali giochi presentati abbiamo:

  • Among Us
  • Call of Duty: Warzone
  • The Dark Pictures Anthology: House of Ashes
  • Elden Ring
  • Valorant

Inoltre in questa edizione ci fu uno Showcase di Koch Media l'11 giugno 2021 e tra i principali giochi presentati abbiamo:

  • PayDay 3
  • The Last Oricru
  • Crossfire: Legion

Anche Sony partecipò all'evento tenendo uno State of Play dove tra i principali giochi presentati abbiamo:

2022

Il Summer Game Fest 2022 si è tenuto dal 9 giugno 2022 al 12 giugno 2022.

Tra i principali giochi presentati abbiamo:

2023

La conferenza principale del Summer Game Fest 2023 si è tenuta l'8 giugno 2023.

Tra i principali giochi presentati abbiamo:

2024

La conferenza del Summer Game Fest 2024 si è tenuta il 7 giugno 2024.

In questa edizione è stato presentato:

  • LEGO Horizon Adventures
  • No More Room in Hell 2
  • Harry Potter: Quidditch Champions
  • Cuffbust
  • Star Wars Outlaws
  • Neva
  • Civilization VII
  • Black Myth: Wukong
  • Metaphor: ReFantazio
  • Batman: Arkham Shadow
  • Street Fighter 6
  • Tears of Metal
  • Dragon Ball: Sparking! Zero
  • Delta Force: Hawk Ops
  • Fatal Fury: City of the Wolves
  • Power Rangers - Rita's Rewind
  • Deer & Boy
  • Kingdom Core: Deliverance II
  • Slitterhead
  • Killer Bean
  • Cairn
  • Wanderstop
  • UNKNOWN 9: Awakening
  • The First Descendant
  • Outhersloth
  • Sonic X Shadows Generations
  • Dune: Awakening
  • Battle Aces
  • The Finals
  • Alan Wake II
  • New World: Aeternum
  • Honkai: Star Rail
  • Dark and Darker
  • Kunitsu Gami: Path of the Goddess
  • Hyper Light Breaker
  • Skate
  • Palworld
  • Valorant
  • Monster Hunter Wilds
  • Phantom Blade Zero

In questa edizione è stata presentata anche una serie televisiva su Among Us e i primi videogiochi in lavorazione di Blumhouse Productions.

Note

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Summer Game Fest

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su summergamefest.com. Modifica su Wikidata
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi