Sune Andersson

Abbozzo calciatori svedesi
Questa voce sull'argomento calciatori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sune Andersson
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1971 - giocatore
Carriera
Giovanili
1934-1939  Ekerö IK
Squadre di club1
1939-1946  Hagalund? (?)
1946-1950  AIK82 (18)
1950-1952  Roma59 (12)
1956-1958  IFK Eskilstuna? (?)
1959-1961  Kalmar? (?)
1962-1963  Finspångs AIK? (?)
1964-1967  Södertälje SK? (?)
1968-1971  Hagalund? (?)
Nazionale
1947-1950Bandiera della Svezia Svezia28 (4)[1]
Carriera da allenatore
1953-1955  Iggesund
1956-1958  IFK Eskilstuna
1959-1961  Kalmar
1962-1963  Finspångs AIK
1964-1967  Södertälje SK
1968-1971  Hagalund
Palmarès
 Olimpiadi
OroLondra 1948
 Mondiali di calcio
BronzoBrasile 1950
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sune Isidor Andersson (Södertälje, 22 febbraio 1921 – Solna, 29 aprile 2002) è stato un calciatore e allenatore di calcio svedese.

Era soprannominato Mona-Lisa.

Carriera

Sune Andersson

Nel 1950 venne acquistato dalla Roma. Nella squadra capitanata da Armando Tre Re arriva insieme ad altri due svedesi, Knut Nordahl e Stig Sundqvist. Dei tre fu quello che trova più spazio insieme a Sundqvist. Nella prima stagione in giallorosso colleziona trentasette presenze e sette reti, diplomandosi come secondo miglior cannoniere della stagione, preceduto dal connazionale Sundqvist che ne sigla nove. Nella seconda stagione nella squadra allenata da Giuseppe Viani viene spesso schierato nel tridente di centrocampo sulla fascia destra. In questa stagione racimola ventiquattro presenze e cinque gol, prima di essere ceduto all'IFK Eskilstuna.

Andersson vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi 1948 con la Nazionale di calcio della Svezia e partecipò ai Mondiali di calcio 1950.

Palmarès

Giocatore

Club

AIK: 1949, 1950
Roma: 1951-1952

Nazionale

Londra 1948

Note

  1. ^ (SV) Sweden national football team stats, su hem.passagen.se. URL consultato il 18 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sune Andersson

Collegamenti esterni

  • (EN) Sune Andersson, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sune Andersson, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Sune Andersson, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (SV) Sune Andersson, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Sune Andersson, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sune Andersson, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sune Andersson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (SV) Sune Andersson, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  • (SV) Profilo su Aik.se, su aik.se. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2007).
  Portale Biografie
  Portale Calcio