Tōru Iwatani

Abbozzo
Questa voce sull'argomento informatici giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tōru Iwatani nel 2011

Toru Iwatani (岩谷 徹?, Iwatani Tōru; Tokyo, 25 gennaio 1955) è un autore di videogiochi giapponese, ideatore di videogiochi arcade, il più famoso dei quali è Pac-man.

Biografia

Iwatani è nato a Meguro, quartiere di Tokyo. Ha iniziato la sua carriera nell'industria dei videogame nel 1977, unendosi alla compagnia di creazione software Namco. Lì iniziò a sviluppare l'idea di un videogioco chiamato Pakku-Man che portò a termine nel 1980 con l'aiuto del programmatore Shigeo Funaki e del compositore Toshio Kai, che si occupò della colonna sonora. Il videogioco uscì sul mercato giapponese il 22 maggio dello stesso anno: riscosse un grande successo e catturò l'attenzione della Midway Games, che ne comprò i diritti per venderlo negli Stati Uniti come Pac-Man. Iwatani ha creato anche altri videogiochi, tra cui Libble Rabble, nessuno dei quali ha però ottenuto la stessa popolarità di Pac-Man. Nel 2007 Iwatani è tornato a lavorare su Pac-Man, sviluppando Pac-Man Championship Edition per Xbox 360.[1]

Dal 2005 insegna alla Osaka University of Arts. Nel marzo del 2007 ha lasciato definitivamente la Namco ed è diventato docente a tempo pieno alla Tokyo Polytechnic University[2].

Nel 2015 viene citato nel film Pixels dove, interpretato da Denis Akiyama, è chiamato a dare una mano nella sfida del gioco da lui stesso creato: Pac-Man.

Premi

Il 3 giugno 2010, presso il Festival of Games, Toru Iwatani ha ricevuto ufficialmente il certificato del Guinness World Records per il gioco Pac-Man, da lui creato, per essere stato il più installato videogioco arcade: 293 822 pezzi[3].

Opere

  • Toru Iwatani, Pakkuman no Gēmu Gaku Nyūmon, Enter Brain, 2005, ISBN 978-4-7577-1752-7.
  • Toru Iwatani, Gēmu no Ryūgi, Ohta Books, 2012, ISBN 978-4-7783-1326-5.

Note

  1. ^ Ransom-Wiley, James, Chasing pellets: Pac-Man tries to make history again, su joystiq.com, Joystiq, 7 giugno 2007. URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  2. ^ Wyman, Walt, Il creatore di Pac-Man lascia Namco Bandai per la scuola, su gamespot.com, GameSpot, 10 luglio 2006. URL consultato il 31 luglio 2006.
  3. ^ (NL) Martijn Müller, Pac-Man wereldrecord beklonken en het hele verhaal, su ng-gamer.nl, NG-Gamer, 3 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).

Bibliografia

  • Toru Iwatani - La nascita di un'icona (JPG), in The Games Machine, n. 328, Milano, Aktia, gennaio 2016, pp. 102-105, OCLC 908154087.
  • Guru meditation - Toru Iwatani (JPG), in Game Republic, n. 118, Play Media Company, luglio 2010, p. 96, ISSN 1129-0455 (WC · ACNP).
  • (FR) Toru Iwatani: comment j'ai inventé Pac Man (JPG), in Icônes, n. 6, Dynamots, inverno 1986, pp. 20-22.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tohru Iwatani

Collegamenti esterni

  • (EN) Iwatani Tohru, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tōru Iwatani, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Biografia di Toru Iwatani, su pacmanmuseum.com. URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 253944970 · NDL (ENJA) 01013385
  Portale Biografie
  Portale Videogiochi