Tasos Livaditis

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento poeti greci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti greci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tasos Livaditis

Tasos Livaditis (in greco Τάσος Λειβαδίτης; Atene, 20 aprile 1922 – Atene, 30 ottobre 1988) è stato un poeta greco.

Tasos Livaditis ottenne una serie di riconoscimenti a livello nazionale e internazionale per la sua poesia e ancora oggi è considerato tra i più eccezionali poeti greci degli ultimi anni.[senza fonte]

Biografia

Studiò giurisprudenza all'università di Atene, ma si dedicò ben presto alla composizione poetica. La sua forte vicinanza ai movimenti di sinistra lo condusse all'esilio e alla prigionia (dal 1947 al 1951 sotto altri del Folterinsel Makronissos, con Jannis Ritsos, Mikīs Theodōrakīs e Manos Katrakis). Una prima pubblicazione avvenne nel 1946 nel giornale Elefthera Grammata. Nel 1952 apparve il suo primo libro di poesie intitolato Battaglia ai confini della notte. Tra il 1954 e il 1980 lavorò come critico letterario per il giornale Avgi.

Negli anni cinquanta alcuni dei suoi libri vennero censurati a causa dei loro contenuti sediziosi.

Morì nel 1988 nella città natale.

Filmografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sceneggiatori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Discografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Opere

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento letteratura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Riconoscimenti

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento letteratura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  • (EN) Tasos Livaditis, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tasos Livaditis, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17371232 · ISNI (EN) 0000 0001 1561 162X · LCCN (EN) n82043682 · GND (DE) 132690349 · BNF (FR) cb13475618n (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura