Telluraves

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Telluraves
Pettirosso (Erithacus rubecula)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
CladeNeoaves
CladeInopinaves
CladeTelluraves
Yuri et al., 2013
Clade
  • Afroaves
  • Australaves

Telluraves (definiti anche come uccelli terrestri o uccelli principali) è un clade di uccelli definito verso la fine del ventesimo secolo e l'inizio del ventunesimo,[1] dal contenuto piuttosto controverso. Sulla base di studi genetici, il clade riunisce una gran varietà di gruppi di uccelli, tra cui gli Australaves (passeriformi, pappagalli, seriama e falchi) e gli Afroaves (che comprende gli Accipitrimorphae - aquile, poiane e avvoltoi - gufi, e picchi).[2] Sembrano essere il gruppo gemello di un clade definito centrato su Aequornithes.[3]

Dato che i membri più primitivi esistenti sia di Afroaves (Accipitrimorphae, Strigiformes) che Australaves (Cariamiformes, Falconiformes) sono carnivori, è stato suggerito che l'ultimo antenato comune di tutti i Telluraves fosse probabilmente un predatore.[3] Altri ricercatori sono scettici su questa valutazione, citando il cariamiforme erbivoro Strigogyps come prova del contrario.[4]


Telluraves
Afroaves
Accipitrimorphae

Accipitriformes (aquile ed affini)

Cathartiformes (avvoltoi del Nuovo Mondo)

Strigiformes (gufi)

Coraciimorphae

Coliiformes (uccello topo)

Cavitaves

Leptosomatiformes (curol)

Eucavitaves

Trogoniformes (trogoni)

Picocoraciae

Bucerotiformes (buceri e affini)

Picodynastornithes

Coraciiformes (martin pescatore)

Piciformes (picchi e tucani)

Australaves

Cariamiformes (seriema)

Eufalconimorphae

Falconiformes (falchi)

Psittacopasserae

Psittaciformes (pappagalli)

Passeriformes (passeri)

Cladogramma sulle relazioni filogenetiche di Telluraves basate sugli studi di Prum, RO et al. (2015)[5] con alcuni nomi di clade degli studi Yury, T. et al. (2013)[1] e Kimball et al. (2013).[6]

Note

  1. ^ T. Yuri, Parsimony and Model-Based Analyses of Indels in Avian Nuclear Genes Reveal Congruent and Incongruent Phylogenetic Signals, in Biology, vol. 2, n. 1, 2013, pp. 419–444, DOI:10.3390/biology2010419, PMC 4009869, PMID 24832669.
  2. ^ P. G. Ericson, Evolution of terrestrial birds in three continents: biogeography and parallel radiations (PDF), in Journal of Biogeography, vol. 39, n. 5, 2012, pp. 813–824, DOI:10.1111/j.1365-2699.2011.02650.x (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2017). Archiviato il 30 agosto 2017 in Internet Archive.
  3. ^ a b E. D. Jarvis, S. Mirarab, A. J. Aberer, B. Li, P. Houde, C. Li, S. Y. W. Ho, B. C. Faircloth, B. Nabholz, J. T. Howard, A. Suh, C. C. Weber, R. R. Da Fonseca, J. Li, F. Zhang, H. Li, L. Zhou, N. Narula, L. Liu, G. Ganapathy, B. Boussau, M. S. Bayzid, V. Zavidovych, S. Subramanian, T. Gabaldon, S. Capella-Gutierrez, J. Huerta-Cepas, B. Rekepalli, K. Munch e M. Schierup, Whole-genome analyses resolve early branches in the tree of life of modern birds (PDF), in Science, vol. 346, n. 6215, 2014, pp. 1320–1331, DOI:10.1126/science.1253451, PMC 4405904, PMID 25504713. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2015).
  4. ^ Mayr, G. & Ritchter, G. (2011) Exceptionally preserved plant parenchyma in the digestive tract indicates a herbivorous diet in the Middle Eocene bird Strigogyps sapea (Ameghinornithidae). Paläontologische Zeitschrift, Volume 85, Issue 3, pp 303–307.
  5. ^ Prum, R.O. et al. (2015) A comprehensive phylogeny of birds (Aves) using targeted next-generation DNA sequencing. Nature 526, 569–573.
  6. ^ Kimball, R.T. et al. (2013) Identifying localized biases in large datasets: A case study using the Avian Tree of Life. Mol Phylogenet Evol. doi:10.1016/j.ympev.2013.05.029

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Telluraves
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Telluraves
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli