Tempio di Meenakshi

Una veduta aerea della città di Madurai dalla cima del tempio di Meenakshi Amman

Il tempio di Meenakshi Amman (chiamato anche: "Meenakshi Sundareswarar Temple", "Tiru-aalavaai"[1][2] e "Meenakshi Amman Kovil") è uno storico tempio indù situato sulla riva meridionale del fiume Vaigai[3] nella città tempio[4] di Madurai in Tamil Nadu, lo stato federato dell'India meridionale. È dedicato a Parvati, nota come Meenakshi, ed al suo consorte Shiva, qui chiamato per l'occasione Sundareswarar.

Il tempio è il cuore e la linfa vitale della più che bimillenaria città vecchia[5] di Madurai oltre ad essere un simbolo significativo per le persone tamil, di cui si parla fin dall'antichità nella letteratura Tamil anche se la struttura attuale fu costruita tra il 1623 e il 1655.[6][7][8] Ospita 14 gopurams (torri "gateway"), che vanno da 45 a 50m. di altezza; la più alta è la torre sud, di 51,9 metri:[6] possiede inoltre due vimana scolpiti dorati e i garbhagriha o santuari delle principali divinità.

Posizione del tempio all'interno della città.

Il tempio attira 15.000 visitatori al giorno, circa 25.000 il venerdì,[9] e riceve un reddito annuo di sessanta milioni di ₹ (rupie). Ci sono circa 33.000 sculture nel tempio. È stato nella lista dei top 30 candidati per le Nuove sette meraviglie del mondo. Il tempio è il punto di riferimento più importante e di attrazione turistica più visitata della città.[10] Il festival annuale di 10 giorni, il "Meenakshi Tirukalyanam festival", celebrato nei mesi di aprile e maggio, attira 1 milione di visitatori.

Il tempio

Planimetria del tempio.

Architettura

Il tempio è il centro geografico e rituale dell'antica città di Madurai e uno dei più grandi complessi templari dell'intero Tamil Nadu. Il complesso del tempio è diviso in una serie di recinti quadrangolari concentrici contenuti da alte mura. Si tratta di uno dei pochi templi del Sud ad avere quattro ingressi che si affacciano nelle quattro direzioni.

Vishwantha Nayaka avrebbe ridisegnato la città di Madurai in conformità con i principi stabiliti dallo Śilpa Śāstra (contenente le regole più significanti dell'architettura) maggiormente rilevanti per la pianificazione urbana. La città è stata disposta a forma di piazza con una serie di strade concentriche culminanti col tempio. Queste piazze continuano a mantenere i loro nomi tradizionali, Aadi, Chittirai, Avani-Moola e Masi, corrispondenti ai nomi dei mesi Tamil.[8]

I classici dell'antica tradizione tamil menzionano che il tempio era il centro della città e alle strade capitava di essere irradiatrici della struttura come il fior di loto ed i suoi petali. Il prakaram (recinto esterno) e le strade accolgono un calendario di festival elaborati in cui processioni drammatiche seguono un percorso circumambulatorio a varie distanze dal centro. I veicoli impiegati per le processioni sono via via sempre più massicci ad indicare l'ulteriore loro viaggio in direzione del centro.[11] Il complesso si trova in circa 45 acri (180.000 m 2).[7]

Gopuram

Il tempio è circondato da 14 gopuram[7], il più alto dei quali, la famosa torre sud, sale ad oltre 52 m d'altezza ed è stata costruita nel 1559. Il più antico tra i gopuram è quello orientale, costruito da Maravarman Sundara Pandyan tra il 1216e il 1238[12] Ogni gopuram è una struttura a più piani, coperto con migliaia di figure in pietra di animali, dei e demoni dipinti con colori vivaci.[7]

L'esterno dei gopuram presenta una torre a picco piramidale incrostata di figure in gesso, mentre l'interno funge da ingresso al recinto interno del santuario dedicato a Sundareswarar.

L'interno del santuario.

Note

  1. ^ V, 1904, p= 13
  2. ^ Soundara Rajan, 2001, p= 51
  3. ^ Editors of Time Out, 2010, p= 194
  4. ^ Knott, 2000, section =10
  5. ^ National Geographic, 2008, p= 155
  6. ^ a b Sajnani, 2001, pp= 307–308
  7. ^ a b c d Brockman, 2011, pp= 326–327
  8. ^ a b King, 2005, p= 72
  9. ^ Abram, 2011, pp= 996–1002
  10. ^ Gopal, 1990, p=181
  11. ^ Selby, 2008, p= 149
  12. ^ V.K., 2003, pp= 96–98
La torre a Nord.

Bibliografia

  • Moondram Thirumurai Translation, su thevaaram.org, 2012. URL consultato il 6 settembre 2012.
  • Temple theertham, su maduraimeenakshi.org, Arulmigu Meenakshi Sundareswarar Thirukoil, 2012. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2012).
  • Campantar, Campantar Tirumurai 1 (PDF), su projectmadurai.org, Online, Project Madurai, 2004.
  • Campantar, Campantar Tirumurai 3 (PDF), su projectmadurai.org, Online, Project Madurai, 2004.
  • Thirunavukkarasar, Appar Tirumurai 6 (PDF), Online, Project Madurai, 2004.
  • David Abram, Nick Edwards, Mike Ford, Daniel Jacobs, Shafik Meghji, Devdan Sen, Gavin Thomas, The Rough guide to India, Rough Guides, 2011, ISBN 978-1-84836-563-6.
  • Madan Gopal, India through the ages, a cura di K.S. Gautam, Publication Division, Ministry of Information and Broadcasting, Government of India, 1990.
  • Thomas Higginbotham & Co Anon, Madura, a tourist's guide, New Jersey, Asian Educational Services, 1991, ISBN 81-206-0706-6.
  • Awakened India, Awakened India, Volume 112, Prabuddha bharata office, 2007.
  • Manohar Bandopadhyay, Tourist destinations in India[collegamento interrotto], Delhi, Oriental Books, 2010, ISBN 978-93-80944-00-5.
  • Sunita Pant Bansal, Hindu Pilgrimage: A Journey Through the Holy Places of Hindus All Over India, Delhi, Hindology Books, 2008, ISBN 978-81-223-0997-3.
  • Norbert C. Brockman, Encyclopedia of Sacred Places, California, ABC-CLIO, LLC, 2011, ISBN 978-1-59884-655-3.
  • Compiled, Symbolism In Hinduism, Mumbai, Central Chinmaya Mission Trust, 2008, ISBN 978-81-7597-149-3.
  • Arthur Cotterell, Asia: A Concise History, Delhi, John Wiley & Sons(Asia) Pte. Ltd., 2011, ISBN 978-0-470-82958-5.
  • Amaresh Datta, The Encyclopaedia Of Indian Literature (Volume Two) (Devraj To Jyoti), Volume 2, New Delhi, Sahitya Akademi, 2005, ISBN 81-260-1194-7.
  • Editors of Time Out, Hinduism: A Very Short Introduction, London, Time Out Guides Ltd., 2010, ISBN 978-1-84670-164-1.
  • Christopher John Fuller, The camphor flame: popular Hinduism and society in India, New Jersey, Princeton University Press, 2004, ISBN 978-0-691-12048-5.
  • William P. Harman, The sacred marriage of a Hindu goddess, Delhi, Indiana University Press, 1992, ISBN 978-1-59884-655-3.
  • T. G. S. Balaram Iyer, T. R. Rajagopalan, History & description of Sri Meenakshi Temple, Sri Karthik Agency, 1987.
  • Palaniyappan Ki, The Great Temple of Madurai: English version of the book Koilmanagar, 1963.
  • Anthony D. King, Buildings and Society: Essays on the Social Development of the Built Environment, Taylor & Francis e-library, 2005, ISBN 0-203-48075-9.
  • David Kinsley, Hindu goddesses: visions of the divine feminine in the Hindu religious tradition By David Kinsley, Delhi, The Regents of the University of California, 1998, ISBN 81-208-0394-9.
  • Kim Knott, Hinduism: A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2000, ISBN 0-19-285387-2.
  • Sehdev Kumar, A thousand petalled lotus: Jain temples of Rajasthan : architecture & iconography, New Delhi, Indra Gandhi National Centre of Arts, 2001, ISBN 81-7017-348-5.
  • Let's Go, Inc, Let's go: India & Nepal, 2004, New York, Martin's Press, 2004, ISBN 0-312-32006-X.
  • George Michell, Architecture and art of southern India: Vijayanagara and, Volume 1, Issue 6, New York, Cambridge University Press, 1995, ISBN 0-521-44110-2.
  • National Geographic, Sacred Places of a Lifetime: 500 of the World's Most Peaceful and Powerful Destinations, United States, National Geographic Society, 2008, ISBN 978-1-4262-0336-7.
  • Louise Nicholson, National Geographic Traveler: India, 3rd Edition, USA, National Geographic Society, 1997, ISBN 978-1-4262-0595-8.
  • Pratapaditya Pal, Indian Sculpture, Volume 2, Los Angeles, Museum Associates, Los Angeles County Museum of Art, 1988, ISBN 0-87587-129-1.
  • Karen Pechilis Prentiss, Karen Pechilis, The embodiment of bhakti, New York, Oxford University Press, 1999, ISBN 0-19-512813-3.
  • Vijaya Ramaswamy, Historical dictionary of the Tamils, United States, Scarecrow Press, INC., 2007, ISBN 978-0-470-82958-5.
  • Paul Richman, Extraordinary child: poems from a South Indian devotional genre By Paula Richman, United States, Library of Congress Cataloging-in-Publication Data, 1997, ISBN 0-8248-1063-5.
  • Dr. Manohar Sajnani, Encyclopedia of tourism resources in India, Volume 2, Delhi, Kalpaz Publications, 2001, ISBN 81-7835-014-9.
  • Martha Ann Selby, Indira Viswanathan Peterson, Tamil geographies: cultural constructions of space and place in South India, New York, State University of New York Press, 2008, ISBN 978-0-7914-7245-3.
  • David Smith, The Dance of Siva: Religion, Art and Poetry in South India By David, United Kingdom, Press Syndicate of the University of Cambridge, 1996, ISBN 0-521-48234-8.
  • Kodayanallur Vanamamalai Soundara Rajan, Concise classified dictionary of Hinduism By Kodayanallur Vanamamalai Soundara Rajan, New Delhi, Concept Publishing Company, 2001, ISBN 81-7022-857-3.
  • Kanakasabhai V., The Tamils 1800 years ago, Madras and Bangalore, Higgingbotham & Co, 1904.
  • Subramanian V.K., Art shrines of ancient India, New Delhi, Abhinav Publications, 2003, ISBN 81-7017-431-7.
  • Manish Verma, Fasts and Festivals of India, New Delhi, Adarsh Printers, 2007, ISBN 81-7182-076-X.
  • Vriddhagirisan V., Nayaks of Tanjore, New Delhi, Asian Educational Services, 1995, ISBN 81-206-0996-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tempio di Meenakshi

Collegamenti esterni

  • "Madurai Meenakshi Temple 360 View" su Dinamalar.com
  Portale India
  Portale Induismo