Termolabilità

Abbozzo
Questa voce sull'argomento concetti fondamentali di chimica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La termolabilità è l'alterazione o la perdita delle proprie qualità per azione del calore di una sostanza chimica o ente biologico.[1] Le sostanze che invece hanno una certa resistenza nei confronti dell'aumento di temperatura presentano la proprietà inversa, detta "termostabilità".

Termolabilità delle sostanze chimiche

Molte sostanze chimiche all'aumentare della temperatura si decompongono per dare origine ad altre sostanze. Infatti l'aumento di temperatura può favorire le cinetiche di reazione.

Termolabilità dei veleni

Alcuni veleni e tossine possono essere termolabili, ovvero per renderli innocui basta mettere a contatto la parte colpita con una sostanza calda.

Ad esempio, solo come primo pronto soccorso, in caso di puntura di qualche pesce velenoso, come la tracina, si consiglia di immergere la zona colpita in acqua molto calda (anche salata) o sotto la sabbia.[2]

Note

  1. ^ thermolability - definition of thermolability by the Free Online Dictionary, Thesaurus and Encyclopedia.
  2. ^ TOX.IT - TOX.IT - Tossicologia per tutti - Pesci e meduse (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2007).
  Portale Biologia
  Portale Chimica