Tetjana Ostaščenko

Tetjana Ostaščenko
NascitaLeopoli, agosto 1974
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Ucraina Ucraina
Forza armata Forze armate dell'Ucraina
SpecialitàSanità militare
Anni di servizio1998-presente
Grado Maggior generale
GuerreInvasione russa dell'Ucraina
CampagneOffensiva di Kiev (2022)
Offensiva russa nel Donbass
Comandante diForze mediche
Studi militariAccademia di medicina militare ucraina
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Tetjana Mykolaïvna Ostaščenko (in ucraino Тетяна Миколаївна Остащенко?; Leopoli, agosto 1974) è un medico e generale ucraina, ex comandante delle forze mediche delle Forze armate ucraine dal 30 luglio 2021 al 19 novembre 2023. È la prima donna nella storia dell'Ucraina a comandare un reparto militare, nonché la prima donna a ricoprire il grado di maggior generale.[1][2]

Biografia

Tetiana Ostaščenko è nata a Leopoli, nell'Ucraina occidentale, figlia di un militare.[1]

Nel 1996 si è laureata con lode presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Medicina "Danylo Halytskyi" di Leopoli e due anni più tardi, nel 1998, si è laureata presso l'Accademia medica militare ucraina (UVMA).[1]

Nel 2020, presso l’Università di Cranfield (Regno Unito) ha completato i corsi di riforma del settore della difesa e della sicurezza e di guida strategica gestionale.[1]

Carriera

Tetiana Ostaščenko, insieme al presidente ucraino Volodymyr Zelens'kyj e altri funzionari e comandanti militari, sta visitando un ospedale militare per incontrare i soldati ucraini feriti nel corso dell'invasione russa del 2022

Dal 1998 ha prestato servizio militare, ricoprendo gli incarichi di:[1]

  • Capo di una farmacia di unità militare;
  • Ufficiale del Dipartimento di sanità militare del Comando operativo "Ovest";
  • Capo del Dipartimento per gli appalti sanitari del Comando medico militare centrale delle forze armate ucraine;
  • Capo unità presso il Dipartimento di sanità militare del Ministero della difesa dell'Ucraina e la Direzione generale per la cooperazione militare e le operazioni di mantenimento della pace dello Stato maggiore delle forze armate ucraine;
  • Capo del Dipartimento degli appalti medici del Dipartimento principale di medicina militare;
  • Ispettore capo dell'Ispettorato principale del Ministero della difesa dell'Ucraina.

Con l'ordinanza del ministro della difesa Andrij Taran[3][4] del 30 luglio ed in seguito con decreto n. 427/2021 del 24 agosto 2021[5] è stata nominata dal presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelens'kyj Comandante delle Forze mediche all'interno delle Forze armate ucraine, diventando così la prima donna nella storia dell'Ucraina a comandare un reparto militare, nonché la prima donna a ricoprire il grado di brigadier generale.[1][6] Il 19 novembre 2023 è stata destituita dall'incarico, venendo sostituita dal maggior generale Anatolij Kazmirčuk, capo del centro medico militare nazionale di Kiev.[7]

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) For the first time in history: Armed Forces now have a female commander, su Rubryka, 30 luglio 2021. URL consultato l'8 marzo 2022 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2022).
  2. ^ (EN) Ukraine Army sees first woman brigadier general, su Ukrinform, 26 agosto 2021. URL consultato l'8 marzo 2022.
  3. ^ (UK) У Збройних силах України призначили першу жінку-командувачаФОТО30.07.2021, su Ukrinform, 30 luglio 2021. URL consultato il 29 maggio 2022.
  4. ^ (RU) В украинской армии женщину впервые назначили на должность командующего, su RIA Novosti.
  5. ^ (UK) УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ №427/2021 [DECRETO DEL PRESIDENTE DELL'UCRAINA N. 427/2021], su president.gov.ua, 24 agosto 2021.
  6. ^ (EN) Ukraine will receive a Role II field hospital from Estonia, su Ministero della Difesa dell'Ucraina. URL consultato il o marzo 2022.
  7. ^ (UK) Зеленський змінив командувача Медичних сил ЗСУ [Zelenskyj ha sostituito il comandante delle forze mediche delle forze armate ucraine], su ukrmilitary.com, 20 novembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tetiana Ostaščenko
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Storia