The Disembodied

The Disembodied
Una scena del film
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1957
Durata66 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,85 : 1
Genereorrore
RegiaWalter Grauman
SceneggiaturaJack Townley
ProduttoreBen Schwalb
Casa di produzioneAllied Artists Pictures
FotografiaHarry Neumann
MontaggioWilliam Austin
MusicheMarlin Skiles
TruccoEmile LaVigne
Interpreti e personaggi
  • Paul Burke: Tom Maxwell
  • Allison Hayes: Tonda Metz
  • John Wengraf: Dr. Carl Metz
  • Eugenia Paul: Mara, la moglie di Suba
  • Joel Marston: Norman Adams
  • Robert Christopher: Joe Lawson
  • Norman Frederic: Suba
  • A.E. Ukonu: Lead Voodoo Drummer
  • Paul Thompson: Gogi
  • Otis Greene: Kabar
  • George Chester: Nativo (non accreditato)
  • Daniel Elam: Nativo (non accreditato)
  • Wesley Gale: Nativo (non accreditato)
  • Maxie Thrower: Nativo (non accreditato)

The Disembodied è un film del 1957 diretto da Walter Grauman[1] al suo debutto come regista[2] ed è interpretato da Paul Burke, Allison Hayes, John Wengraf, Eugenia Paul e Robert Christopher.[3][4][5]

Venne distribuito dalla Allied Artists in doppia programmazione con From Hell It Came.

Trama

In cerca di avventure, un fotografo visita un remoto villaggio tropicale dove incontra una coppia sposata locale nella persona del Dr. Metz e della sua strana moglie nativa, Tonda, che ama i rituali Voodoo e si rivela essere un capo di un culto oscuro.

Distribuzione

Il film venne distribuito nei cinema statunitensi il 25 agosto 1957 dalla Allied Artists in doppia programmazione con From Hell It Came.

Note

  1. ^ (EN) Peter Shelley, Grande Dame Guignol Cinema: A History of Hag Horror from Baby Jane to Mother, McFarland, 21 ottobre 2009, p. 50, ISBN 978-0-7864-5485-3. URL consultato l'8 settembre 2021.
  2. ^ (EN) The Disembodied (1957), su mikestakeonthemovies.com, Mike's Take On the Movies .......... Rediscovering Cinema's Past, 25 ottobre 2019. URL consultato l'8 settembre 2021.
  3. ^ (EN) James Monaco, The Encyclopedia of Film, Perigee Books, 1991, p. 468, ISBN 978-0-399-51604-7. URL consultato l'8 settembre 2021.
  4. ^ (EN) Steven Rubin, Twilight Zone Encyclopedia, Chicago Review Press, 1º novembre 2017, p. 3, ISBN 978-1-61373-891-7. URL consultato l'8 settembre 2021.
  5. ^ (EN) Michael L. Stephens, Art Directors in Cinema: A Worldwide Biographical Dictionary, McFarland, 2 settembre 2015, p. 220, ISBN 978-1-4766-1128-0. URL consultato l'8 settembre 2021.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema