Theisite

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Theisite
Classificazione StrunzVII/B.18-10
Formula chimicaCu5Zn5[(As5+,Sb5+)O4]2(OH)14
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoortorombico
Parametri di cellaa 8,225, b 7,123, c 14,97
Gruppo puntualeOrtho
Gruppo spazialepseudo-HEX
Proprietà fisiche
Densità4,3 g/cm³
Durezza (Mohs)1,5
Sfaldaturaperfetta
Fratturasettile
Coloreverde azzurro, verde
Lucentezzavitrea
Opacitàtranslucida
Strisciobianco
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La theisite è un minerale che deve il suo nome al suo scopritore Nicholas J. Theis, geologo della Bendix Corporation,[1] che la rinvenne all'interno di una miniera di uranio nei pressi di Durango, Colorado.[2]

Abito cristallino

Forma cristalli lamellari aggregati in sferule a struttura radiale. La sezione delle sferule è simile a quella della tyrolite.

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Forma in cui si presenta in natura

Si forma all'interno di fratture in rocce sedimentarie riempite da ganga e brecce di quarzo, calcite e barite, cementate da solfati. In particolare nelle zone fortemente ossidate, all'interno di sottili fratture, si forma, tra gli ultimi prodotti dell'alterazione, la theisite. Il colore è verde come la langite. Si rinviene anche in Italia, presso Canale Fondone, Forno, all'interno di formazioni contenenti marmi dolomitici.

Note

  1. ^ (EN) Theisite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 16 ottobre 2009.
  2. ^ (EN) S. A. Williams, Theisite, a new mineral from Colorado (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 46, marzo 1982, pp. 49-50. URL consultato il 16 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia

  • (EN) S. A. Williams, Theisite, a new mineral from Colorado (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 46, marzo 1982, pp. 49-50. URL consultato il 16 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Theisite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia