Tibor Navracsics

Abbozzo Unione europea
Questa voce sugli argomenti politici ungheresi e Unione europea è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tibor Navracsics

Ministro dello sviluppo regionale
In carica
Inizio mandato24 Maggio 2022
PresidenteViktor Orbán
PredecessoreCarica Creata

Membro del Parlamento Ungherese
In carica
Inizio mandato2 Maggio 2022
LegislaturaIX
Gruppo
parlamentare
Fidesz
Fino al 6 Giugno 2023

KDNP
Dal 6 Giugno 2023


Commissario europeo per istruzione, cultura, gioventù e sport
Durata mandato1º novembre 2014 –
1º dicembre 2019
PresidenteJean-Claude Juncker
PredecessoreAndroulla Vassiliou (Istruzione, cultura, multilinguismo e gioventù)
SuccessoreMarija Gabriel

Ministro degli Affari Esteri e del Commercio
Durata mandato6 giugno 2014 –
23 settembre 2014
Capo del governoViktor Orbán
PredecessoreJános Martonyi
SuccessorePéter Szíjjártó

Ministro della Pubblica Amministrazione e della Giustizia
Durata mandato10 maggio 2012 –
6 giugno 2014
Capo del governoViktor Orbán
PredecessoreJános Áder
SuccessoreLászló Trócsányi

Dati generali
Partito politicoFidesz - Unione Civica Ungherese (Fino al 2022)

Partito Popolare Cristiano Democratico (Dal 2023)

Titolo di studiodottorato di ricerca
UniversitàUniversità Loránd Eötvös

Tibor Navracsics (Veszprém, 13 giugno 1966) è un politico ungherese espontente del Partito Popolare Cristiano Democratico (in precedenza di Fidesz), commissario europeo dal 2014 al 2019.

Biografia

Navracsics ha studiato legge a Budapest, laureandosi nel 1990; ha poi insegnato politica e sociologia presso un istituto di formazione degli insegnanti. Dal 1997 al 2001 ha insegnato e condotto ricerche presso l'Università Corvinus di Budapest, dove in precedenza aveva conseguito un dottorato in scienze politiche. Nel 2003 è diventato capo del personale al Presidente del partito Fidesz.

Alle elezioni parlamentari del 2006 e del 2010 viene eletto all'Assemblea nazionale ungherese per Fidesz in rappresentanza della Contea di Veszprém. Il 29 aprile 2010 Viktor Orbán nomina Navracsics Ministro della Giustizia e Vice Primo Ministro del suo secondo governo. Dal 6 giugno al 2014 è Ministro degli Affari Esteri e del Commercio.

Nel 2014 viene designato commissario europeo dell'Ungheria; Jean-Claude Juncker gli ha conferito, all'interno della Commissione da lui guidata, l'incarico di commissario per l'istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport.[1] L'ARCI ha fortemente criticato la scelta di nominare commissario Navracsics, in quanto responsabile della riforma che ha colpito la libertà dei media nel 2011.[2]

Note

  1. ^ L'ungherese Navracsics prossimo commissario all'educazione - Europa dei Giovani - ANSA Europa - ANSA.it
  2. ^ Arci Associazione:: Non accettate la nomina di Tibor Navracsics a Commissario Educazione, Cultura, Giovani e Cittadinanza Archiviato il 22 febbraio 2015 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tibor Navracsics

Collegamenti esterni

  • Registrazioni di Tibor Navracsics, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • (NL) Tibor Navracsics, su parlement.com, Parlement & Politiek. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pagina personale sul sito della Commissione, su ec.europa.eu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 121435788 · ISNI (EN) 0000 0001 1732 6929 · LCCN (EN) nb97067002 · GND (DE) 1059081695 · NSK (HR) 000755505
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie