Torneo del Bicentenario

Torneo del Bicentenario
The American Bicentennial Soccer Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Sport Calcio
Edizione Unica
Organizzatore USSF
Date dal 23 maggio 1976
al 31 maggio 1976
Luogo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Partecipanti 4
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Bandiera del Brasile Brasile
Secondo Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Terzo Bandiera dell'Italia Italia
Quarto Bandiera degli Stati Uniti Team America
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Brasile Gil (4)
Incontri disputati 6
Gol segnati 21 (3,5 per incontro)
Pubblico 179 188
(29 865 per incontro)
Manuale

La Coppa del Bicentenario degli Stati Uniti (in inglese The American Bicentennial Soccer Cup), anche detta Torneo del Bicentenario, fu un torneo internazionale di calcio tenutosi negli Stati Uniti dal 23 al 31 maggio 1976; fu organizzato dalla USSF in occasione delle celebrazioni dei 200 anni della dichiarazione d'indipendenza del 1776.

Storia

Strutturato a inviti, il torneo vide ai nastri di partenza le nazionali di Inghilterra e Italia (che avevano mancato la qualificazione alla fase finale del quinto campionato d’Europa), Brasile e una selezione chiamata Team America che la federazione statunitense scelse in sua rappresentanza al posto della nazionale maggiore, la quale non va intesa come una nazionale vera e propria ma come una selezione di lega: ad essa infatti ebbero accesso tutti i calciatori militanti nella NASL (all'epoca prima divisione del campionato nordamericano) a prescindere dalla loro nazionalità, per tanto oltre a statunitensi come Werner Roth vennero convocati anche stranieri di richiamo come Giorgio Chinaglia, Bobby Moore e Pelé; per questa ragione le federazioni brasiliana[1] ed inglese[2] non considerano ufficiale il match disputato contro il Team America, la federazione italiana invece lo considera ufficiale e considera avversario la nazionale maggiore statunitense[3].

La formula del torneo fu quella del girone all'italiana, in cui ogni squadra incontra le altre tre.

Il torneo aveva lo scopo di promuovere il calcio negli Stati Uniti[4], in un periodo in cui molti calciatori internazionali di rilievo giocavano gli ultimi scampoli di carriera in quel Paese.

L'affluenza media fu di poco meno di 30 000 spettatori per gara, con punte di 40 000 circa per Inghilterra - Italia a New York[5], ma non vi fu il risultato d'immagine sperato: si dovettero attendere altri 20 anni prima che negli Stati Uniti si ricominciasse a parlare di calcio in maniera più sistematica, quando vi fu l'emersione di una generazione di calciatori locali — e non più d'importazione — capaci di costituire anche un buon team nazionale.

Risultati

Los Angeles
23 maggio 1976
Brasile Bandiera del Brasile1 – 0Bandiera dell'Inghilterra InghilterraColiseum (32 495 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Weyland
Roberto Dinamite Gol 89’Marcatori

Washington
23 maggio 1976
Team America 0 – 4 ItaliaRFK Stadium (33 455 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Hungerbühler
MarcatoriGol 15’ Capello
Gol 22’ (rig.) Pulici
Gol 72’ Graziani
Gol 84’ Rocca

New York
28 maggio 1976
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra3 – 2Bandiera dell'Italia ItaliaYankee Stadium (40 650 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Weyland
Channon Gol 47’, Gol 51’
Thompson Gol 48’
MarcatoriGol 15’, Gol 18’ Graziani

Seattle
28 maggio 1976
Team America 0 – 2 BrasileKingdome (20 253 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Barreto
MarcatoriGol 29’, Gol 89’ Gil

Filadelfia
31 maggio 1976
Team America 1 – 3 InghilterraJFK Stadium (16 239 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Hungerbühler
Scullion Gol 87’MarcatoriGol 22’, Gol 28’ Keegan
Gol 53’ Francis

New Haven
31 maggio 1976
Brasile Bandiera del Brasile4 – 1Bandiera dell'Italia ItaliaYale Bowl (36 096 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Barreto
Gil Gol 29’, Gol 52’
Zico Gol 73’
Roberto Dinamite Gol 75’
MarcatoriGol 2’ Capello

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Brasile Brasile 6 3 3 0 0 7 1 +6
2. Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 4 3 2 0 1 6 4 +2
3. Bandiera dell'Italia Italia 2 3 1 0 2 7 7 0
4. Bandiera degli Stati Uniti Team America 0 3 0 0 3 1 9 -8

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
4 Bandiera del Brasile Gil Brasile
3 Bandiera dell'Italia Francesco Graziani Italia
2 Bandiera del Brasile Roberto Dinamite Brasile
2 Bandiera dell'Inghilterra Mick Channon Inghilterra
2 Bandiera dell'Inghilterra Kevin Keegan Inghilterra
2 Bandiera dell'Italia Fabio Capello Italia
1 Bandiera del Brasile Zico Brasile
1 Bandiera dell'Inghilterra Gerry Francis Inghilterra
1 Bandiera dell'Inghilterra Phil Thompson Inghilterra
1 1 Bandiera dell'Italia Paolo Pulici Italia
1 Bandiera dell'Italia Francesco Rocca Italia
1 Bandiera della Scozia Stewart Scullion Team America

Convocazioni

L'età dei calciatori è relativa al 23 maggio 1976, data di inizio della manifestazione.

Allenatore: Bandiera del Brasile Osvaldo Brandão

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
P Émerson Leão 11 luglio 1949 (26 anni) Bandiera del Brasile   Palmeiras
P Jairo 23 ottobre 1946 (29 anni) Bandiera del Brasile   Coritiba
P Valdir Peres 2 gennaio 1951 (25 anni) Bandiera del Brasile   San Paolo
D Amaral 25 dicembre 1954 (21 anni) Bandiera del Brasile   Guarani
D Beto Fuscão 13 aprile 1950 (26 anni) Bandiera del Brasile   Grêmio
D Getúlio 25 febbraio 1954 (22 anni) Bandiera del Brasile   Atlético Mineiro
D Marco Antônio 6 febbraio 1951 (25 anni) Bandiera del Brasile   Vasco da Gama
D Marinho Chagas 8 febbraio 1952 (24 anni) Bandiera del Brasile   Botafogo
D Miguel 20 settembre 1949 (26 anni) Bandiera del Brasile   Fluminense
D Orlando Pereira 22 gennaio 1949 (27 anni) Bandiera del Brasile   America-RJ
D Toninho 7 giugno 1948 (27 anni) Bandiera del Brasile   Flamengo
C Chicão 30 gennaio 1949 (27 anni) Bandiera del Brasile   San Paolo
C Paulo Roberto Falcão 16 ottobre 1953 (22 anni) Bandiera del Brasile   Internacional
C Geraldo 16 aprile 1954 (22 anni) Bandiera del Brasile   Flamengo
C Gil 24 dicembre 1950 (25 anni) Bandiera del Brasile   Fluminense
C Givanildo Oliveira 8 agosto 1948 (27 anni) Bandiera del Brasile   Santa Cruz
C Rivelino 1º gennaio 1946 (30 anni) Bandiera del Brasile   Fluminense
C Zico 3 marzo 1953 (23 anni) Bandiera del Brasile   Flamengo
A Enéas 18 marzo 1954 (22 anni) Bandiera del Brasile   Portuguesa
A Flecha 31 dicembre 1946 (29 anni) Bandiera del Brasile   Guarani
A Lula 16 novembre 1946 (29 anni) Bandiera del Brasile   Internacional
A Neca 15 aprile 1950 (26 anni) Bandiera del Brasile   Grêmio
A Roberto Dinamite 13 aprile 1954 (22 anni) Bandiera del Brasile   Vasco da Gama

Allenatore: Bandiera dell'Inghilterra Don Revie

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
P Ray Clemence 5 agosto 1948 (27 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Liverpool
P Joe Corrigan 18 novembre 1948 (27 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Manchester City
P Phil Parkes 8 agosto 1950 (25 anni) Bandiera dell'Inghilterra   QPR
P Jimmy Rimmer 10 febbraio 1948 (28 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Arsenal
D Kevin Beattie 18 dicembre 1953 (22 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Ipswich Town
D Trevor Cherry 23 febbraio 1948 (28 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Leeds Utd
D Dave Clement 2 febbraio 1948 (28 anni) Bandiera dell'Inghilterra   QPR
D Roy McFarland 4 maggio 1948 (28 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Derby County
D Mick Mills 4 gennaio 1949 (27 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Ipswich Town
D Phil Neal 20 febbraio 1951 (25 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Liverpool
D Phil Thompson 21 gennaio 1954 (22 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Liverpool
D Colin Todd 12 dicembre 1948 (27 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Derby County
C Trevor Brooking 2 ottobre 1948 (27 anni) Bandiera dell'Inghilterra   West Ham Utd
C Mike Doyle 25 novembre 1946 (29 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Manchester City
C Gerry Francis 6 dicembre 1951 (24 anni) Bandiera dell'Inghilterra   QPR
C Brian Greenhoff 28 aprile 1953 (23 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Manchester Utd
C Ray Kennedy 28 luglio 1951 (24 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Liverpool
C Tony Towers 13 aprile 1952 (24 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Sunderland
C Ray Wilkins 14 settembre 1956 (19 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Chelsea
A Mick Channon 28 novembre 1948 (27 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Southampton
A Charlie George 10 ottobre 1950 (25 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Derby County
A Gordon Hill 1º aprile 1954 (22 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Manchester Utd
A Kevin Keegan 14 maggio 1951 (25 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Liverpool
A Stuart Pearson 21 giugno 1949 (26 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Manchester Utd
A Joe Royle 8 aprile 1949 (27 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Manchester City
A Peter John Taylor 3 gennaio 1953 (23 anni) Bandiera dell'Inghilterra   Crystal Palace

Allenatore: Bandiera dell'Italia Enzo BearzotBandiera dell'Italia Fulvio Bernardini

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
P Luciano Castellini 12 dicembre 1945 (30 anni) Bandiera dell'Italia   Torino
P Paolo Conti 1º aprile 1950 (26 anni) Bandiera dell'Italia   Roma
P Dino Zoff 28 febbraio 1942 (34 anni) Bandiera dell'Italia   Juventus
D Mauro Bellugi 7 febbraio 1950 (26 anni) Bandiera dell'Italia   Bologna
D Giacinto Facchetti 18 luglio 1942 (33 anni) Bandiera dell'Italia   Inter
D Claudio Gentile 27 settembre 1953 (22 anni) Bandiera dell'Italia   Juventus
D Aldo Maldera 14 ottobre 1953 (22 anni) Bandiera dell'Italia   Milan
D Roberto Mozzini 22 ottobre 1951 (24 anni) Bandiera dell'Italia   Torino
D Francesco Rocca 2 agosto 1954 (21 anni) Bandiera dell'Italia   Roma
D Moreno Roggi 24 marzo 1954 (22 anni) Bandiera dell'Italia   Fiorentina
D Marco Tardelli 24 settembre 1954 (21 anni) Bandiera dell'Italia   Juventus
C Giancarlo Antognoni 1º aprile 1954 (22 anni) Bandiera dell'Italia   Fiorentina
C Romeo Benetti 20 ottobre 1945 (30 anni) Bandiera dell'Italia   Milan
C Fabio Capello 18 giugno 1946 (29 anni) Bandiera dell'Italia   Juventus
C Franco Causio 1º febbraio 1949 (27 anni) Bandiera dell'Italia   Juventus
C Eraldo Pecci 12 aprile 1955 (21 anni) Bandiera dell'Italia   Torino
C Claudio Sala 8 settembre 1947 (28 anni) Bandiera dell'Italia   Torino
C Patrizio Sala 16 giugno 1955 (20 anni) Bandiera dell'Italia   Torino
C Renato Zaccarelli 18 gennaio 1951 (25 anni) Bandiera dell'Italia   Torino
A Roberto Bettega 27 dicembre 1950 (25 anni) Bandiera dell'Italia   Juventus
A Francesco Graziani 16 dicembre 1952 (23 anni) Bandiera dell'Italia   Torino
A Paolo Pulici 27 aprile 1950 (26 anni) Bandiera dell'Italia   Torino
A Giuseppe Savoldi 21 gennaio 1947 (29 anni) Bandiera dell'Italia   Napoli

Bandiera degli Stati Uniti Team America

Allenatore: Bandiera dell'Inghilterra Ken Furphy

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
P Bandiera della Scozia Eric Martin 31 marzo 1946 (30 anni) Bandiera degli Stati Uniti   Washington Diplomats
P Bandiera degli Stati Uniti Arnie Mausser 28 febbraio 1954 (22 anni) Bandiera degli Stati Uniti   T.B. Rowdies
P Bandiera degli Stati Uniti Bob Rigby 3 luglio 1951 (24 anni) Bandiera degli Stati Uniti   N.Y. Cosmos
D Bandiera degli Stati Uniti Peter Chandler 19 marzo 1953 (23 anni) Bandiera degli Stati Uniti   Hartford Bicentennials
D Bandiera dell'Inghilterra Keith Eddy 23 ottobre 1944 (31 anni) Bandiera degli Stati Uniti   N.Y. Cosmos
D Bandiera del Galles Mike England 2 dicembre 1941 (34 anni) Bandiera degli Stati Uniti   Seattle Sounders
D Bandiera dell'Inghilterra Stewart Jump 27 gennaio 1952 (24 anni) Bandiera degli Stati Uniti   T.B. Rowdies
D Bandiera dell'Inghilterra Bob McNab 20 luglio 1943 (32 anni) Bandiera degli Stati Uniti   S.A. Thunder
D Bandiera dell'Inghilterra Bobby Moore 12 aprile 1941 (35 anni) Bandiera degli Stati Uniti   S.A. Thunder
D Bandiera degli Stati Uniti Bobby Smith 29 marzo 1951 (25 anni) Bandiera degli Stati Uniti   N.Y. Cosmos
C Bandiera dell'Irlanda del Nord Dave Clements 15 settembre 1945 (30 anni) Bandiera degli Stati Uniti   N.Y. Cosmos
C Bandiera del Portogallo John Pedro 2 gennaio 1951 (25 anni) Bandiera degli Stati Uniti   Rochester Lancers
C Bandiera degli Stati Uniti Hank Liotart 15 novembre 1943 (32 anni) Bandiera degli Stati Uniti   Seattle Sounders
C Bandiera del Perù Ramón Mifflin 5 aprile 1947 (29 anni) Bandiera degli Stati Uniti   N.Y. Cosmos
C Bandiera della Scozia Stewart Scullion 18 aprile 1946 (30 anni) Bandiera degli Stati Uniti   T.B. Rowdies
C Bandiera degli Stati Uniti Alex Skotarek 2 aprile 1949 (27 anni) Bandiera degli Stati Uniti   Chicago Sting
C Bandiera dell'Inghilterra Tommy Smith 5 aprile 1945 (31 anni) Bandiera degli Stati Uniti   T.B. Rowdies
C Bandiera degli Stati Uniti Julie Veee 22 febbraio 1950 (26 anni) Bandiera degli Stati Uniti   S.J. Earthquakes
A Bandiera di Trinidad e Tobago Steve David 11 marzo 1951 (25 anni) Bandiera degli Stati Uniti   Miami Toros
A Bandiera dell'Italia Giorgio Chinaglia 24 gennaio 1947 (29 anni) Bandiera degli Stati Uniti   N.Y. Cosmos
A Bandiera della Polonia John Kowalik 26 marzo 1944 (32 anni) Bandiera degli Stati Uniti   Chicago Sting
A Bandiera del Brasile Pelé 23 ottobre 1940 (35 anni) Bandiera degli Stati Uniti   N.Y. Cosmos

Note

  1. ^ rsssfbrasil.com, Partite della nazionale brasiliana nel periodo 1976-1977. URL consultato il 3 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).
  2. ^ englandfootballonline.com, USA Bicentennial Cup. URL consultato il 3 giugno 2017.
  3. ^ FIGC, Tabellino della gara. URL consultato il 3 giugno 2017.
  4. ^ Fabio Galvano, Pelé per lanciare il calcio negli USA, in Stampa Sera, 24 maggio 1976. URL consultato il 20 luglio 2011.
  5. ^ Bruno Bernardi, Azzurri, una lezione da ricordare, in La Stampa, 30 maggio 1976. URL consultato il 20 luglio 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) RSSSF, USA Bicentennial Cup 1976, su rsssf.com. URL consultato il 3 giugno 2017.
  • (EN) RSSSF, Italy - International Matches 1970-1979, su rsssf.com. URL consultato il 3 giugno 2017.
  • (PT) RSSSF Brasil, Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 1976-1977. URL consultato il 3 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).
  • (EN) englandfootballonline.com, USA Bicentennial Cup, su englandfootballonline.com. URL consultato il 3 giugno 2017.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio