Torre Caracciolo

Torre Caracciolo
StatoRegno di Napoli
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
CittàLocalità Torre Caracciolo, Marano di Napoli
Informazioni generali
Inizio costruzioneXV secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Elemento Wikidata assente · Manuale

Torre Caracciolo è un maniero del XV secolo situato nell'omonima frazione di Marano di Napoli.[1]

Storia

Venne edificato nel XV secolo per volere del re di Napoli Ferrante I d'Aragona come dimora e fortezza; dopo la caduta degli Aragonesi, con l'arrivo del vicereame spagnolo (1504) divenne proprietà della famiglia Ricca, baroni di Ampollosa; nel XVIII secolo divenne della famiglia Capace Piscicelli; fu abbandonato nel 1860 fino al 1935 quando venne acquisito dal conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo. Durante la seconda guerra mondiale fu occupato dalle truppe tedesche come punto d’avvistamento per un eventuale sbarco degli Alleati sul litorale.[1]

Architettura

Esteso per oltre 2400 mq è composto da una torre di tre livelli costituente il mastio, due corpi di fabbrica e una cappella realizzati prevalentemente in tufo giallo proveniente dai vicini Campi Flegrei.[1]

Note

  1. ^ a b c Torre Caracciolo – Visit Quarto, su visitquarto.it. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  Portale Architettura
  Portale Campania