Trabzonspor Kulübü 2011-2012

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche turche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Voce principale: Trabzonspor Kulübü.
Trabzonspor Kulübü
Stagione 2011-2012
Sport calcio
Squadra  Trabzonspor
AllenatoreBandiera della Turchia Şenol Güneş
PresidenteBandiera della Turchia Sadri Sener
Süper Lig3º posto
Türkiye KupasıQuarto turno
Champions LeagueFase a gironi
Europa LeagueSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Tolga Zengin (34)
Totale: Tolga Zengin (51)
Miglior marcatoreCampionato: Burak Yılmaz (32)
Totale: Burak Yılmaz (35)
StadioHüseyin Avni Aker (25 000 posti)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Trabzonspor nelle competizioni ufficiali della stagione Trabzonspor 2011-2012.

Stagione

Al termine della stagione il Trabzonspor si classifica terzo in campionato, ma viene eliminato al quarto turno nella coppa di Turchia.

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2011-2012 è Türk Telekom, mentre lo sponsor ufficiale è Nike.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
İç saha forması
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Deplasman forması
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
3. forma
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
4. forma

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Turchia P Onur Kıvrak
5 Bandiera della Slovacchia D Marek Cech
6 Bandiera della Polonia D Arkadiusz Głowacki
8 Bandiera della Germania C Barış Özbek
9 Bandiera della Turchia A Halil Altıntop
10 Bandiera della Polonia C Adrian Mierzejewski
11 Bandiera della Slovacchia A Róbert Vittek
12 Bandiera del Brasile A Paulo Henrique
14 Bandiera della Polonia C Piotr Brożek
15 Bandiera della Costa d'Avorio D Didier Zokora
17 Bandiera della Turchia A Burak Yılmaz
18 Bandiera della Turchia D Tayfun Cora
20 Bandiera dell'Argentina C Gustavo Colman
22 Bandiera della Turchia D Mustafa Yumlu
23 Bandiera della Turchia D Giray Kaçar
24 Bandiera della Turchia C Aykut Akgün
N. Ruolo Calciatore
25 Bandiera del Brasile C Alanzinho
26 Bandiera della Turchia C Sezer Badur [1]
27 Bandiera della Slovacchia C Marek Sapara [1]
28 Bandiera della Rep. Ceca C Ondřej Čelůstka
29 Bandiera della Turchia P Tolga Zengin
30 Bandiera della Turchia C Serkan Balcı
32 Bandiera della Polonia A Paweł Brożek [1]
40 Bandiera del Ghana C Torric Jebrin [2]
61 Bandiera della Turchia C Barış Memiş
63 Bandiera della Turchia D Ferhat Öztorun
70 Bandiera della Turchia C Sercan Kaya
80 Bandiera della Turchia C Volkan Şen
89 Bandiera della Turchia P Zeki Ayvaz
91 Bandiera della Turchia P Bora Sevim
92 Bandiera della Turchia C Olcan Adın [2]

Calciomercato

Risultati

Süper Lig

Lo stesso argomento in dettaglio: Süper Lig 2011-2012.

Coppa di Turchia

Lo stesso argomento in dettaglio: Türkiye Kupası 2011-2012.

UEFA Champions League

Playoff

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2011-2012 (qualificazioni).
Lisbona
27 luglio 2011, ore 20:45 CEST
Benfica  2 – 0
referto
  TrabzonsporEstádio do Sport Lisboa e Benfica (37 341 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Studer
Nolito Gol 71’
Gaitán Gol 88’
Marcatori

Istanbul
3 agosto 2011, ore 20:45 CEST
Trabzonspor  1 – 1
referto
  BenficaHüseyin Avni Aker (32 060 spett.)
Arbitro: Bandiera della Macedonia del Nord Stavrev
Paulo Henrique Gol 32’MarcatoriGol 19’ Nolito

Fase a gironi [3][4]

Milano
14 settembre 2011, ore 20:45 CEST
Inter  0 – 1
referto
  TrabzonsporStadio Giuseppe Meazza (24 444 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Johannesson
MarcatoriGol 76’ Čelůstka

Trebisonda
27 settembre 2011, ore 20:45 CEST
Trabzonspor  1 – 1
referto
  LillaHüseyin Avni Aker (17 349 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Kuipers
Colman Gol 75’ (rig.)MarcatoriGol 30’ Sow

Mosca
18 ottobre 2011, ore 18:00 CEST
CSKA Mosca  3 – 0
referto
  TrabzonsporLužniki Stadion (18 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Clattenburg
Doumbia Gol 29’, Gol 86’
Cauņa Gol 76’
Marcatori

Trebisonda
2 novembre 2011, ore 20:45 CET
Trabzonspor  0 – 0
referto
  CSKA MoscaHüseyin Avni Aker (24 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Undiano Mallenco

Trebisonda
22 novembre 2011, ore 20:45 CET
Trabzonspor  1 – 1
referto
  InterHüseyin Avni Aker (24 169 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Atkinson
Altıntop Gol 23’MarcatoriGol 18’ Álvarez

Villeneuve-d'Ascq
7 dicembre 2011, ore 20:45 CET
Lilla  0 – 0
referto
  TrabzonsporStadium Lille Métropole (16 375 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Proença

UEFA Europa League

Fase a eliminazione diretta

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012 (fase a eliminazione diretta).
Trebisonda
16 febbraio 2012, ore 21:05 CET
Trabzonspor  1 – 2
referto
  PSVStadio Hüseyin Avni Aker (18 866 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Brych
Olcan Adın Gol 33’MarcatoriGol 6’ Matavž
Gol 11’ Toivonen

Eindhoven
23 febbraio 2012, ore 19:00 CET
PSV  4 – 1
referto
  TrabzonsporPhilips Stadion (24 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Chapron
Mertens Gol 15’ (rig.)
Matavž Gol 31’ Gol 53’
Strootman Gol 38’
MarcatoriGol 43’ Yılmaz

Note

  1. ^ a b c Ceduto nella sessione invernale
  2. ^ a b Acquistato nella sessione invernale
  3. ^ Il Trabzonspor viene ripescato al posto del Fenerbahçe, arrivato 1º in campionato,dopo l'esclusione di quest'ultima dalla UEFA a seguito dell'inammissibilità stabilita dalla Federazione calcistica della Turchia a prendere parte alla competizione, a causa dello scandalo sulle scommesse calcistiche in Turchia. .
  4. ^ (EN) Fenerbahçe replaced in UEFA Champions League, su uefa.com, 24 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2011.

Collegamenti esterni

  • transfermarkt.it, https://web.archive.org/web/20130807011739/http://www.transfermarkt.it/it/trabzonspor/historische-kader/verein_449_2011.html Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto) (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2013).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio