Trichiuridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trichiuridae
Evoxymetopon taeniatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaTrichiuridae
Aphanopus carbo
Benthodesmus simonyi
Lepidopus caudatus
Trichiurus lepturus

I Trichiuridae sono una famiglia di pesci ossei marini (poche specie di acqua salmastra) dell'ordine Perciformes.

Distribuzione e habitat

I Trichiuridae sono diffusi in tutti gli oceani[1]. La maggior parte delle specie è legata ad ambienti tropicali e subtropicali[2].

La maggior parte delle specie è batipelagica ma alcune popolano acque costiere fino a penetrare (poche specie) in acqua salmastra[2].

Descrizione

La caratteristica più saliente dei membri di questa famiglia è il corpo nastriforme, molto allungato e compresso lateralmente (da cui il nome di "pesce bandiera" o "pesce sciabola" dato in Italia alla specie Lepidopus caudatus). Le mascelle sono forti e allungate, fornite di lunghi denti caniniformi; la mascella inferiore è più lunga della superiore. La pinna dorsale è lunghissima e di altezza quasi costante; può esserci una tacca incavata tra la parte a raggi spiniformi e quella a raggi molli (di solito più lunga). La pinna anale è di solito breve e in alcune specie assente. La pinna caudale è piccola e biloba quando non del tutto assente come nel genere Trichiurus: in tal caso la parte posteriore del corpo termina con un prolungamento filiforme. Le pinne ventrali o sono scomparse o sono ridotte ad una formazione a forma di squama. Le pinne pettorali sono inserite nella parte ventrale del corpo. Il corpo è privo di scaglie[1][2].

Le dimensioni variano da specie a specie, dalla più piccola Benthodesmus suluensis che misura 18 cm alla grande Assurger anzac che raggiunge i 250 cm[3].

Specie

  • Genere Aphanopus
    • Aphanopus arigato
    • Aphanopus beckeri
    • Aphanopus capricornis
    • Aphanopus carbo
    • Aphanopus intermedius
    • Aphanopus microphthalmus
    • Aphanopus mikhailini
  • Genere Assurger
    • Assurger anzac
  • Genere Benthodesmus
    • Benthodesmus elongatus
    • Benthodesmus macrophthalmus
    • Benthodesmus neglectus
    • Benthodesmus oligoradiatus
    • Benthodesmus pacificus
    • Benthodesmus papua
    • Benthodesmus simonyi
    • Benthodesmus suluensis
    • Benthodesmus tenuis
    • Benthodesmus tuckeri
    • Benthodesmus vityazi
  • Genere Demissolinea
    • Demissolinea novaeguineensis
  • Genere Eupleurogrammus
    • Eupleurogrammus glossodon
    • Eupleurogrammus muticus
  • Genere Evoxymetopon
    • Evoxymetopon poeyi
    • Evoxymetopon taeniatus
  • Genere Lepidopus
    • Lepidopus altifrons
    • Lepidopus calcar
    • Lepidopus caudatus
    • Lepidopus dubius
    • Lepidopus fitchi
    • Lepidopus manis
  • Genere Lepturacanthus
    • Lepturacanthus pantului
    • Lepturacanthus savala
  • Genere Tentoriceps
    • Tentoriceps cristatus
  • Genere Trichiurus
    • Trichiurus auriga
    • Trichiurus australis
    • Trichiurus brevis
    • Trichiurus gangeticus
    • Trichiurus lepturus
    • Trichiurus margarites
    • Trichiurus nanhaiensis
    • Trichiurus nickolensis
    • Trichiurus russelli[3]

Note

  1. ^ a b (EN) Scheda da Fishbase
  2. ^ a b c * Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  3. ^ a b (EN) Lista delle specie da Fishbase

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trichiuridae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Trichiuridae

Collegamenti esterni

  • (EN) cutlass fish, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Trichiuridae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007548885705171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci