Troma's Edge TV

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive d'azione e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Troma's Edge TV
Titolo originaleTroma's Edge TV
PaeseStati Uniti d'America
Anno2000
Formatoserie TV
Genereazione, commedia
Episodi30
Durata600 min (totale)
Lingua originaleinglese
Crediti
IdeatoreLloyd Kaufman
RegiaLloyd Kaufman (2 episodi), Chad Ferrin
SoggettoAdam Jahnke, Lloyd Kaufman
SceneggiaturaAdam Jahnke, Lloyd Kaufman, James Gunn
Interpreti e personaggi
  • Tiffany Shepis: Bulimia
  • Trent Haaga: se stesso
  • Lloyd Kaufman: Old Mother Troma/se stesso
  • Paul Kyrmse: Sergente Kabukiman
  • Joe Fleishaker: Michael Herz
  • Stephanie Stokes: Schizophrenia
  • Charlotte Kaufman: la figlia incestuosa di Lloyd Kaufman
  • Joseph Anthony: Zio Toxie
  • Debbie Rochon: Host
FotografiaDoug Sakmann, John Santos, Florian Schura, Chris Seaver, Zafer Ulkucu
MontaggioJay Bones, Gabriel Friedman, Sean McGrath, Brian McNulty
Casa di produzioneTroma
Prima visione
Data6 ottobre 2000
Rete televisivaChannel 4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Troma's Edge TV è una serie televisiva, composta da trenta episodi, creata da Lloyd Kaufman nel 2000 e prodotta dalla Troma per il canale televisivo britannico Channel 4.

Trama

I trenta episodi della serie vertono sulla commedia, riproponendo alcuni storici personaggi della Troma, come il Sergente Kabukiman, protagonista del film Sgt. Kabukiman N.Y.P.D..

Inoltre la serie presenta la versione Troma della morte di Lady Diana e una lezione su come abbordare una prostituta. Quest'ultimo episodio fu censurato nel Regno Unito.[1]

Altri episodi della serie mostrano in maniera politicamente scorretta e demenziale episodi di cannibalismo tra cani, una mucca che si masturba e sequenze lesbo, decapitazioni e personaggi demenziali quali "il Cowboy Nudo", il "Gatto Scopatore" e il "Tony Danza Urlante".

Note

  1. ^ Autori vari, Dossier Nocturno n.17. Troma Tunes. Storia della casa di produzione più folle del mondo, Milano, Nocturno Cinema, 2003, p. 43.

Collegamenti esterni

  • (EN) Troma's Edge TV, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Troma's Edge TV, su Troma, Troma Entertainment (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2008).
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione