Unione Internazionale della Gioventù Socialista

Unione Internazionale della Gioventù Socialista
PresidenteJesús Tapia
SegretarioBruno Gonclaves
Stato Internazionale
Fondazione1907
PartitoInternazionale Socialista[1]
IdeologiaSocialismo
Socialdemocrazia
Socialismo liberale
Socialismo democratico
CollocazioneCentro-sinistra/Sinistra
Sito webwww.iusy.org
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Unione Internazionale della Gioventù Socialista (in inglese: International Union of Socialist Youth, IUSY) è l'organizzazione giovanile dell'Internazionale Socialista.

Raggruppa tutti i giovani aderenti e iscritti alle giovanili dei partiti che compongono l'Internazionale. I giovani dei partiti socialisti e socialdemocratici europei sono raggruppati anche nella YES (Young European Socialists), la sezione giovanile del Partito del Socialismo Europeo, a sua volta facente parte della Iusy.

Storia

Il 24-26 agosto 1907 venti rappresentanti dei giovani di tredici paesi si riunirono alla Casa dei sindacati di Stoccarda per fondare l'Internazionale della Gioventù Socialista (SYI). Il primo presidente fu Karl Liebknecht. Nel congresso fondativo furono definite tre missioni principali per il movimento: la lotta contro la guerra e il militarismo; l'impegno per migliori condizioni di lavoro e di vita; la promozione dei valori socialisti nelle nuove generazioni.

Durante la prima guerra mondiale, l'Internazionale della Gioventù Socialista continuò il suo impegno per la pace anche dopo la chiusura del suo ufficio internazionale a Vienna. Mentre molti partiti socialisti europei si arresero all'entusiasmo della guerra nei loro paesi e iniziarono a sostenere apertamente la partecipazione, la SYI continuò a fornire alle associazioni giovanili socialiste nei paesi in guerra volantini, manifesti e il suo nuovo giornale - Youth International - spesso usando mezzi illegali per distribuire loro dall'ufficio provvisorio di Zurigo, mantenendo così la voce della solidarietà internazionale in quel momento difficile.

Dopo la fine della prima guerra mondiale, apparve un'altra sfida: una scissione nel SYI dopo la fondazione dell'Internazionale della Gioventù Comunista (CYI) nel 1919 a Mosca. Fortemente orientato al COMINTERN, il CYI non rappresentava gli ideali del movimento giovanile socialista internazionale, fondato formalmente nel 1921. L'idea di internazionalismo si evolse e si sviluppò, raggiungendo la sua maturità negli anni '20, quando gli incontri di giovani socialisti di diversi paesi diedero occasioni per lo scambio di opinioni sui problemi sociali ed economici più urgenti dell'epoca. La guerra o, meglio, l'opposizione ad essa rimaneva una delle questioni più importanti – il punto centrale era: "Mai più la guerra!"

Tuttavia, si stava avvicinando un'altra era di forti sfide. Nel 1925 il SYI ebbe il suo primo doloroso incontro con il fascismo in Europa quando la sua organizzazione membro italiana fu costretta ad interrompere le proprie attività dal movimento fascista italiano guidato da Benito Mussolini. Otto anni dopo, l'acquisizione dei nazionalsocialisti in Germania, uno dei paesi chiave del movimento giovanile socialista, costrinse il SYI a spostare il suo ufficio di Berlino a Praga. Il SYI ritenne necessario sfidare l'ideologia nazionalsocialista, sottovalutandone però il potere di imposizione e il potenziale distruttivo. Infine, l'attacco della Germania di Hitler alla Polonia il 1º settembre 1939 portò all'ultimo capitolo del SYI.

Anche se le attività del SYI rimasero inattive durante gli anni della guerra, i nazionalsocialisti non riuscirono ad eliminare l'idea del movimento giovanile socialista internazionale. La speranza di un nuovo inizio, rimasta in tempo di guerra, si realizzò nel secondo dopoguerra: con il primo congresso dei giovani socialisti del dopoguerra, il 30 settembre 1946 a Parigi, nacque l'Unione Internazionale della Gioventù Socialista (IUSY). Tuttavia, l'eccessivo confronto di potere tra Oriente e Occidente, basato sulle differenze nelle ideologie del dopoguerra, colpì duramente l'organizzazione, provocandone ripetute fratture. Infine, il ramo influenzato dal comunismo, noto come Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (WFDY), si separò dallo IUSY.

Tra i principali obiettivi durante il dopoguerra, IUSY si prefiggeva di superare l'eurocentrismo della sua organizzazione precedente e di assicurare la propria presenza in tutti i continenti. Il suo coinvolgimento sulla scena globale si basava su forti impegni politici: decolonizzazione, lotta per l'uguaglianza e il rispetto dei diritti umani, dedizione alla costruzione della pace e della democrazia e difesa della cooperazione regionale. All'inizio degli anni '50, IUSY comprendeva 73 organizzazioni membri di 50 paesi su cinque

Organizzazioni aderenti

Africa

  • Bandiera dell'Algeria Algeria — Jeunesse du Front des Forces Socialistes
  • Bandiera dell'Angola Angola — Juventude do Partido - MPLA
  • Bandiera del Botswana Botswana — Botswana National Front Youth League
  • Bandiera del Camerun Camerun — Social Democratic Front - Youth
  • Bandiera di Capo Verde Capo Verde — Juventude do Partido Africano da Independencia de Cabo Verde
  • Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio — Jeunesse du Front Populaire Ivoirien
  • Bandiera del Gabon Gabon — Union des Jeunesses Joseph Rendjambe
  • Bandiera del Gambia Gambia — Youth of the United Democratic Party
  • Bandiera del Mali Mali — Jeunesse ADEMA/P.A.S.J.
  • Bandiera del Marocco Marocco — Jeunesse Ittihadia
  • Bandiera del Mozambico Mozambico — FRELIMO-Youth
  • Bandiera del Niger Niger — Organisation de Jeunesse du Taraya
  • Bandiera del Senegal Senegal — Mouvement National des Jeunesses Socialistes
  • Bandiera del Sudafrica Sudafrica — African National Congress Youth League
  • Bandiera dell'eSwatini eSwatini — Swaziland Youth Congress
  • Bandiera del Sahara Occidentale Sahara Occidentale -UJSARIO

America

  • Bandiera dell'Argentina Argentina — Franja Morada
  • Bandiera dell'Argentina Argentina — Juventud Partido Socialista
  • Bandiera dell'Argentina Argentina — Juventud Radical
  • Bandiera di Barbados Barbados — League of Young Socialists of the Barbados Labour Party
  • Bandiera della Bolivia Bolivia — Juventud del Movimiento de la Izquierda Revolucionaria
  • Bandiera della Bolivia Bolivia — Juventud Movimiento Bolivia Libre
  • Bandiera del Brasile Brasile — Juventude Socialista-PDT
  • Bandiera del Canada Canada — New Democratic Youth of Canada
  • Bandiera del Cile Cile — Juventud del Partido por la Democracia
  • Bandiera del Cile Cile — Juventud Radical Socialdemócrata de Chile
  • Bandiera del Cile Cile — Juventud Socialista de Chile
  • Bandiera della Colombia Colombia — Organización Nacional de Juventudes Liberales
  • Bandiera della Costa Rica Costa Rica — Juventud Liberacionista
  • Bandiera di Curaçao Curaçao — Movementu Antiyas Nobo
  • Bandiera dell'Ecuador Ecuador — Juventud de Izquierda Democrática
  • Bandiera della Giamaica Giamaica — People's National Party Youth Organisation
  • Bandiera dell'Honduras Honduras — Juventud Pinuista
  • Bandiera del Messico Messico — Juventud Demócrata, PRD[2]
  • Bandiera del Nicaragua NicaraguaJuventud Sandinista 19 de Julio
  • Bandiera di Panama Panama — Frente de la Juventud del PRD
  • Bandiera del Paraguay Paraguay — Juventud Revolucionaria Febrerista
  • Bandiera del Perù Perù — Juventud Aprista Peruana
  • Bandiera di Porto Rico Porto Rico — Juventud del PIP
  • Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana — Juventud Revolucionaria Dominicana
  • Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti — Young Democratic Socialists
  • Bandiera dell'Uruguay Uruguay — Juventud Nuevo Espacio
  • Bandiera dell'Uruguay Uruguay — Juventud Socialista del Uruguay
  • Bandiera del Venezuela Venezuela — Juventud de Acción Democrática

Asia

  • Bandiera del Bhutan Bhutan — Youth Organisation of Bhutan
  • Bandiera dell'India India — Rashtra Seva Dal
  • Bandiera dell'India India — Yuva Janata Dal (Secular)
  • Bandiera d'Israele Israele — Mishmeret Tse'irah shel Mifleget Ha'Avoda
  • Bandiera d'Israele Israele — Tse'irei Meretz-Yahad
  • Bandiera del Giappone Giappone — Social Democratic Party of Japan - Youth Bureau
  • Bandiera del Giappone Giappone — Young Japanese Socialists
  • Bandiera del Kurdistan Kurdistan — Democratic youth union of Iranian Kurdistan (lawan)
  • Bandiera del Libano Libano — Progressive Youth Organisation
  • Bandiera della Malaysia Malaysia — Democratic Action Party Socialist Youth
  • Bandiera della Mongolia Mongolia — Mongolian Democratic Socialist Youth Union
  • Bandiera del Nepal Nepal — Nepal Students Union
  • Bandiera del Nepal Nepal — Nepal Tarun Dal
  • Bandiera della Palestina Palestina — Shabibet Fateh
  • Bandiera delle Filippine Filippine — Akbayan! Youth
  • Bandiera della Thailandia Thailandia — Young People for Democracy Movement, Thailand-YPD

Europa

Oceania

Osservatori

  • Bandiera dell'Argentina Argentina — Youth of Frente Grande
  • Bandiera del Benin Benin — Jeunesse Parti Social Democrate
  • Bandiera del Benin Benin — Jeunesse ASD
  • Bandiera della Birmania Birmania — All Burma Students League
  • Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina — SNSD Youth League
  • Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso — Youth of the Jeunesse du Parti pour la Democratie et le Progresse/Parti Socialiste
  • Bandiera della Colombia Colombia — Youth of the Colombian Liberal Party
  • Bandiera di Cipro Cipro — Democratic Movement of Cypriot Students (AGONAS)
  • Bandiera dell'Eritrea Eritrea — National Union of Eritrean Youth and Students
  • Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau — Juventude Africana Amilcar Cabral
  • Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale — Convergencia para la Democracia Social
  • Bandiera della Guyana Guyana — Working People's Alliance Youth
  • Bandiera del Mali Mali — Union de la Jeunesse Rassemblement Pour le Mali
  • Bandiera del Montenegro Montenegro — Socijaldemokratska omladina Crne Gore
  • Bandiera della Palestina Palestina — General Union of Palestine Students
  • Bandiera della Russia Russia — Rossijskij social-demokraticheskij sojuz molodjozhi
  • Bandiera della Russia Russia — Young Social Democrats of Russia (MSDR)
  • Bandiera della Serbia Serbia — Lige Socijaldemokratske Vojvođanske Omladine
  • Bandiera del Tibet Tibet — Tibetan Youth Congress
  • Bandiera della Turchia Turchia — Youth of the Democratic People's Party (DEHAP)
  • Bandiera dell'Ucraina Ucraina — Social Democratic Perspective
  • Bandiera dell'Ucraina Ucraina — Union of Young Socialists (SMS)
  • Bandiera dell'Uganda Uganda — Young Democrats
  • Bandiera del Venezuela Venezuela — Juventud del Movimiento al Socialismo

Membri associati

Presidenti

Segretari generali

Congressi IUSY

Incontri internazionali

I meeting internazionali sono un'importante tradizione dell'organizzazione giovanile socialista.

Note

  1. ^ De facto
  2. ^ (ES) Partido de la Revolución Democrática, su prd.org.mx. URL consultato il 27 dicembre 2015.
  3. ^ (ENDEFRES) 100 Years of IUSY, in iusy100.org. URL consultato l'08-04-2010 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su International Union of Socialist Youth

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su iusy.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 134018303 · ISNI (EN) 0000 0001 2288 2225 · LCCN (EN) n50067488 · GND (DE) 5023630-1 · BNE (ES) XX155263 (data) · BNF (FR) cb12528174g (data) · J9U (ENHE) 987007594656405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50067488
  Portale Socialismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di socialismo