Ursus thibetanus gedrosianus

Abbozzo
Questa voce sull'argomento carnivori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orso nero del Baluchistan
Stato di conservazione
Critico[1][2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
OrdineCarnivora
SottordineCaniformia
FamigliaUrsidae
GenereUrsus
SpecieU. thibetanus
SottospecieU. t. gedrosianus
Nomenclatura binomiale
Ursus thibetanus gedrosianus
Blanford, 1877
Sinonimi

Selenarctos gedrosianus o Selenartcos thibetanus gedrosianus (Blanford, 1877)

Areale

L'orso nero del Belucistan (Ursus thibetanus gedrosianus) è una sottospecie dell'orso dal collare, che abita le montagne del Belucistan, nel Pakistan meridionale.[2]

Descrizione

L'orso nero del Belucistan è una delle sottospecie più piccole tra gli orsi tibetani.[2] Ha una macchia sul petto più scura rispetto a quella delle altre sottospecie e ha una testa più sottile ma presenta ancora il caratteristico collare della specie attorno ad essa. Ha un manto di colorazione abbastanza variabile, che può andare dall'arancio rossastro al nero intenso. Ha una pelliccia insolitamente sottile per un orso nero asiatico, dovuta alla presenza di questa sottospecie in regioni più temperate rispetto alla maggior parte delle altre sottospecie, abituate al clima più freddo dell'Himalaya.

Distribuzione

L'orso nero del Belucistan abita le regioni più alte della provincia del Belucistan. È ampiamente diffuso sulle colline a sud di Khuzdar. È stato avvistato anche a Takht-e-Sulaiman, a Toba Kakar, a Ziarat e nel distretto di Kalat. Una volta era diffuso quasi in tutto il Belucistan. Si ritiene tuttavia estinto nella maggior parte dell'area.[3]

Dieta

Questa specie è onnivora, poiché si nutre di frutta, insetti e piccoli rettili. Può anche rompere i tronchi per cacciare larve. Sebbene siano onnivori, prediligono la frutta, in particolare fichi, banane, olive indiane e giuggiole selvatiche.[4]

Note

  1. ^ (EN) Pakistan mammals (PDF), su zooreach.org. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  2. ^ a b c (EN) Baluchistan bear, su bearconservation.org.uk. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Baluchistan black bear, su bearsoftheworld.net. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  4. ^ (EN) Balochistan Black Bear, su wwfpak.org. URL consultato il 10 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ursus thibetanus gedrosianus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ursus thibetanus gedrosianus
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi