Venditti e segreti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album pop rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Venditti e segreti
album in studio
ArtistaAntonello Venditti
Pubblicazione1º novembre 1986
Durata34:52
Dischi1
Tracce8
GenerePiano rock
EtichettaHeinz Music
ProduttoreAlessandro Colombini
RegistrazioneTrafalgar Recording Studios (Roma) 22 marzo - 17 maggio 1986
Certificazioni
Dischi di platinoBandiera dell'Italia Italia[1]
(vendite: 350 000+)
Antonello Venditti - cronologia
Album precedente
Centocittà
(1985)
Album successivo
In questo mondo di ladri
(1988)
Singoli
  1. Giulio Cesare
    Pubblicato: 23 luglio 1986
  2. Questa insostenibile leggerezza dell'essere
    Pubblicato: 3 ottobre 1986
  3. Peppino
    Pubblicato: 7 gennaio 1987
  4. Settembre
    Pubblicato: 6 marzo 1987
  5. C'è un cuore che batte nel cuore di Roma
    Pubblicato: 16 maggio 1987

Venditti e segreti è il decimo album di Antonello Venditti, pubblicato nel 1986, per la quinta volta con l'etichetta Heinz Music.

Tracce

Testi e musiche di Antonello Venditti

  1. Peppino – 3:28
  2. Questa insostenibile leggerezza dell'essere – 4:22
  3. Giulio Cesare – 5:54
  4. Esterina – 4:18
  5. Segreti – 4:48
  6. Rocky, Rambo e Sting – 3:38
  7. Settembre – 3:56
  8. C'è un cuore che batte nel cuore di Roma – 5:28

Formazione

  • Antonello Venditti – voce, pianoforte
  • Alessandro Centofanti – pianoforte, tastiera, sintetizzatore
  • Marco Rinalduzzi – chitarra, programmazione
  • Fabio Pignatelli – basso (Yamaha BB5000 inedito), programmazione
  • Derek Wilson – batteria, programmazione, batteria elettronica
  • Marco Colucci – pianoforte, tastiera, sintetizzatore
  • Carlo Verdonepercussioni (in Rocky, Rambo e Sting)
  • Enzo Avitabilesax (in Rocky, Rambo e Sting, Giulio Cesare, C'è un cuore che batte nel cuore, Settembre)
  • Antonio Marangolo – sax (in Segreti)

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (1986) Posizione
massima
Italia[2] 2

Classifiche di fine anno

Classifica (1986) Posizione
Italia[2] 2

Note

  1. ^ Gino Castaldo, Tutto cuore e Rock' N' Roll, su la Repubblica, 3 dicembre 1986. URL consultato il 18 gennaio 2016.
  2. ^ a b (EN) Classifica annuale 1986, in Hit Parade Italia. URL consultato il 24 gennaio 2021.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica