Venerio di Milano

San Venerio di Milano
Bassorilievo ligneo del vescovo san Venerio nel coro del Duomo di Milano
 

Vescovo e martire

 
NascitaMilano
MorteMilano, 408 circa
Venerato daChiesa cattolica
Canonizzazionepre canonizzazione
Ricorrenza6 maggio
Attributibastone pastorale e mitria
Patrono diMilano
Manuale
Venerio
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiArcivescovo di Milano
 
Natoa Milano
Ordinato presbiteroIV secolo
Consacrato vescovoIV secolo
Elevato arcivescovo400 circa
Deceduto408 circa a Milano
 
Manuale

Venerio (Milano, ... – Milano, 408 circa) è stato arcivescovo di Milano dal 400 circa alla sua morte.

Interno della basilica di basilica di San Nazaro a Milano. Nicchia nel transetto sinistro: altare con sarcofago contenente le reliquie dei santi Venerio, Marolo, Glicerio e Lazzaro, vescovi di Milano.

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 6 maggio nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, san Venerio, vescovo, che, discepolo e diacono di sant'Ambrogio, inviò chierici in aiuto ai vescovi d'Africa e si prese cura di san Giovanni Crisostomo mentre si trovava in esilio».[1]

Biografia

Secondo la vita di sant'Ambrogio scritta da Paolino di Milano, Venerio era un diacono della Chiesa milanese e si trovava al capezzale del santo poco prima della sua morte, il 4 aprile 397, quando fu decisa, con l'assenso del moribondo, la successione sulla cattedra milanese di Simpliciano.[2]

Venerio succedette come vescovo di Milano proprio a Simpliciano, morto prima di novembre 400[3], probabilmente già durante l'autunno o l'inverno 400/401. Infatti, in una lettera che Paolino di Nola scrisse a Delfino di Bordeaux tra novembre 400 e l'inizio della primavera del 401, Venerio è qualificato come novus episcopus; inoltre è già conosciuto come vescovo milanese in un concilio celebrato a Cartagine il 16 giugno 401. Dalla lettera di san Paolino si evince che Venerio aveva scritto al vescovo nolano per comunicare la sua ordinazione episcopale.

Venerio fu il destinatario, assieme a papa Anastasio I, di una lettera scritta il 16 giugno 401 dai membri del concilio cartaginese, che informavano i due prelati delle difficoltà in cui versava la Chiesa africana per la mancanza di preti, che li obbligava a consacrare gli ex donatisti. Nella sessione del 13 settembre 401, gli atti del concilio africano accennano alla risposta di papa Anastasio, ma non a quella di Venerio. Tuttavia, secondo quanto racconta Paolino, il biografo di sant'Ambrogio, ancora diacono, venne inviato da Venerio in Africa e in seguito, su richiesta di sant'Agostino, scrisse la vita di Ambrogio.

Tra aprile e dicembre 401 Venerio ricevette una lettera di papa Anastasio, che lo sollecitava a sostenere l'anatema lanciato contro le opere di Origene, giudicate blasfeme, e la cui lettura doveva essere impedita. Venerio è citato in un'altra lettera di papa Anastasio a Giovanni di Gerusalemme, e nella Apologia contro Rufino san Girolamo lo menziona al terzo posto tra i protagonisti della condanna di Origene per eresia, dopo Anastasio di Roma e Teofilo di Alessandria e prima di Cromazio d'Aquileia.

Nel 404 Venerio ricevette una lettera di Giovanni Crisostomo che gli esponeva i suoi contrasti con Teofilo di Alessandria e descriveva i tumulti avvenuti a Costantinopoli nella notte di Pasqua del 404; la lettera, indirizzata anche a papa Innocenzo I e a Cromazio d'Aquileia, fu scritta prima dell'esilio del Crisostomo (ossia prima del 9 giugno 404), con lo scopo di fare appello ai vescovi dell'Occidente perché la sua causa fosse giudicata da un tribunale imparziale. In seguito a questo appello, venne celebrato un sinodo, probabilmente a Roma prima dell'estate 406; la lettera sinodale venne firmata da tutti i presenti, tra cui anche Venerio di Milano, i quali chiedevano il ristabilimento di Giovanni Crisostomo sulla sua sede prima di procedere contro di lui con un processo legittimo.

Durante il suo esilio (giugno 404 - settembre 407), Giovanni Crisostomo scrisse una lettera a Venerio per ringraziarlo e per invitarlo a continuare a sostenere la sua causa.

A Venerio è dedicato uno dei Carmina di Magno Felice Ennodio[4], scritti prima del 521; l'autore sottolinea la giovane età di Venerio in occasione della sua ordinazione e le sue doti di eloquenza. A partire dall'elogio di Ennodio, alcuni autori hanno erroneamente attribuito a Venerio il De sacramentis di sant'Ambrogio e i XX sermones di Massimo di Torino.[5]

Secondo un antico Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium[6], l'episcopato di Venerio si colloca tra quelli di Simpliciano, morto nel 400, e di Marolo, vescovo di Milano prima del 431. Il medesimo catalogus gli assegna 9 anni di governo e lo dice sepolto il 4 maggio [7] nella basilica di San Nazaro. Tradizionalmente, il suo episcopato è assegnato agli anni 400-408.[8]

Una tradizione medievale, che non ha fondamenti storici, associa Venerio all'aristocratica famiglia milanese degli Oldrati.

Note

  1. ^ Dal sito "Santi e Beati".
  2. ^ Paolino di Milano, Vita Ambrosii, 46.
  3. ^ Paoli, Les notices sur les évêques de Milan, p. 225.
  4. ^ Magno Felice Ennodio, Carmina, nº 197 Archiviato il 24 aprile 2017 in Internet Archive., in Monumenta Germaniae Historica, Auctores antiquissimi, vol. VII, Berlino 1885, p. 163.
  5. ^ Rimoldi, BS XII, col. 1010.
  6. ^ Catalogus Archiepiscoporum Mediolanensium Archiviato il 25 aprile 2017 in Internet Archive., Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, vol. VIII, Hannover 1848, p. 102.
  7. ^ Depositus die 4 maii.
  8. ^ Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 795.

Bibliografia

  • (LA) Giuseppe Antonio Sassi, Baldassarre Oltrocchi, Archiepiscoporum Mediolanensium series historico-chronologica, vol. I, Milano 1755, pp. 105-108
  • (LA) De Sancto Venerio episcopo Mediolanensi in Insubria, Acta Sanctorum maii, tomo I, Parigi-Roma 1866, pp. 494-495
  • Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. II, Faenza 1927, pp. 1018-1019
  • Élisabeth Paoli, Les notices sur les évêques de Milan (IVe-VIe siècle), in « Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes », tomo 100, nº1 (1988), pp. 207-225
  • (FR) Charles Pietri, Luce Pietri (ed.), Prosopographie chrétienne du Bas-Empire. 2. Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604), École française de Rome, vol. II, Roma 2000, pp. 2263-2264
  • Antonio Rimoldi, Venerio, vescovo di Milano, santo, in Bibliotheca Sanctorum, vol. XII, coll. 1009-1011

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Venerio

Collegamenti esterni

  • Venerio di Milano, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
Predecessore Arcivescovo di Milano Successore
San Simpliciano circa 400-408 San Marolo
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo