Veronica Brutti

Veronica Brutti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza164 cm
Peso62 kg
Calcio
RuoloAllenatrice (ex-centrocampista)
Termine carriera2017 (calciatrice)
Carriera
Giovanili
1997-????  Fortitudo Mozzecane
Squadre di club1
2003-2004  Bardolino Verona 8320 (0)
2004-2006  Porto Mantovano50 (8)
2006-2010  Reggiana93 (15)
2010-2011  ACF Milan29 (10)
2012  Firenze18 (4)
2012-2013  Fortitudo Mozzecane29 (3)
2016  AGSM Verona5 (0)
2016  Fortitudo Mozzecane5 (2)
2016-2017  Pro San Bonifacio17 (0)
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia U-19
2004Bandiera dell'Italia Italia U-201 (0)
Carriera da allenatore
2018-2019  ChievoVerona ValpoPrimavera femm
2019-2020  VeronaFemm U-17
2020-2022  VeronaPrimavera femm
2022-2023  VeronaFemminile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Veronica Brutti (Verona, 11 settembre 1987) è un'allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana, di ruolo centrocampista.

Carriera

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori italiani è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Allenatrice

Nel 2013 entra a far parte dello staff tecnico della Scuola Calcio dell'Hellas Verona, società con la quale rimane fino al suo ritorno al calcio giocato.

Dall'agosto 2018 trova un accordo con il ChievoVerona Valpo come responsabile tecnico della formazione Primavera per il campionato 2018-2019.[1]

Nella stagione 2019-2020 per la società Hellas Verona Women allena la squadra Under-17 e nelle stagioni 2020-2021 e 2021-2022 ne allena la squadra Primavera. Con l'esonero del tecnico della prima squadra Matteo Pachera del dicembre 2021, Brutti, coadiuvata dalla sua vice ed ex capitano della squadra Giorgia Motta, riceve l'incarico dalla società di dirigere il Verona nella seconda parte della stagione.[2] Nonostante l'ultimo posto in classifica e la conseguente retrocessione in Serie B, è stata confermata alla guida tecnica della squadra veronese anche per la stagione 2022-2023.[3] A metà gennaio 2023, con la squadra a metà classifica poco prima della fine del girone d'andata, è stata sollevata dall'incarico per assumere il ruolo di responsabile del progetto formativo dell'intero settore giovanile femminile della società.[4]

Palmarès

  • Campionato italiano di Serie A2: 2
Porto Mantovano: 2005-2006
Milan: 2010-2011
  • Coppa Italia: 1
Reggiana: 2010

Note

  1. ^ Alberto Cristani, ChievoVerona Valpo, Brutti e Bendinelli alla guida della Primavera, su sportdipiu.net, 1º agosto 2018. URL consultato il 14 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2018).
  2. ^ Veronica Brutti promossa alla guida della Prima Squadra con Giorgia Motta al suo fianco, su hellasveronawomen.it, 27 dicembre 2021. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  3. ^ Veronica Brutti confermata alla guida della Prima Squadra, su hellasveronawomen.it, 5 luglio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  4. ^ Comunicato del Club: Veronica Brutti, su hellasveronawomen.it, 19 gennaio 2023. URL consultato il 21 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

  • Veronica Brutti, su femminile.football.it. Modifica su Wikidata
  • (DE) Veronica Brutti, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • Veronica Brutti, su figc.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio