Vetluga (fiume)

Vetluga
StatoBandiera della Russia Russia
Soggetti federali  Kirov
  Kostroma
  Nižnij Novgorod
  Mari
Lunghezza889 km
Portata media255 m³/s
Bacino idrografico39 400 km²
NasceUvali settentrionali
58°20′31″N 47°13′59″E58°20′31″N, 47°13′59″E
SfociaVolga (bacino di Čeboksary)
56°25′00″N 46°15′08″E56°25′00″N, 46°15′08″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Vetluga (in russo Ветлуга?; in lingua mari Вÿтла, Vütla) è un fiume della Russia europea centrale, affluente di sinistra del Volga.

Descrizione

Nasce nella parte occidentale dell'oblast' di Kirov, dal versante meridionale degli Uvali settentrionali e si dirige verso nord-est, curvando quasi subito verso ovest e successivamente verso sud; dopo aver descritto un paio di grosse anse, mantenendo direzione mediamente meridionale e attraversando i territori degli oblast' di Kostroma e Nižnij Novgorod, confluisce nel bacino di Čeboksary sul Volga (a 2 029 km dalla foce) nei pressi della cittadina di Koz'modem'jansk, nella Repubblica dei Mari.

Il fiume tocca nel suo corso le cittadine di Šar'ja, Vetluga, Vetlužskij, Voskresenskoe; fra gli affluenti, i principali sono la Neja, la Bol'šaja Kakša e la Usta da sinistra, la Vochma e la Ljunda da destra.

Il fiume, analogamente a quasi tutti i fiumi russi, soffre di lunghi periodi di gelo (novembre/dicembre-marzo/aprile); negli altri mesi, è navigabile dalla foce verso monte per circa 700 km, fino alla confluenza della Vochma.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vetluga

Collegamenti esterni

  • (RU) Grande enciclopedia sovietica, su bse.sci-lib.com.
  • (EN) Vetluga
  • Mappa: O-38 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 22 novembre 2021.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia