Via Vignatagliata

Via Vignatagliata
Ferrara, Via Vignatagliata.
Nomi precedentiVia Vigna Tagliata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàFerrara
Informazioni generali
Tipostrada urbana
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Via Vignatagliata, o via Vigna Tagliata, unisce via Contrari con via San Romano, a Ferrara e nel suo percorso attraversa Via Mazzini.[1]

Storia

La via, come la quasi parallela Via Vittoria, appartiene al nucleo medievale della città estense e tra il 1627 ed il 1859 fu compresa nel ghetto ebraico di Ferrara.

A lungo è stata abitata quasi esclusivamente da ebrei. Al civico 79 si trova l'edificio della ex scuola ebraica.

La costruzione risale al XV secolo e dalla metà dell'ottocento ha ospitato un asilo e una scuola elementare ebraica. Quando vennero promulgate le leggi razziali fasciste divenne la sola scuola a Ferrara nella quale erano ammessi alunni ed insegnanti ebrei. Tra i docenti vi fu anche Giorgio Bassani.

Epigrafi sulla casa dove visse Isacco Lampronti.

Al numero 33 della via visse (e vi morì, nel 1756) Isacco Lampronti, rabbino, medico e studioso del Talmud.[1]

Origini del nome

Il nome deriva probabilmente dalla vigna che appartenne ad un tale Iacobelli e che era presente in quest'area, poi utilizzata per i nuovi insediamenti ebraici.[1]

Vicolo Vignatagliata

Vicolo Vignatagliata a Ferrara.

Circa a metà strada tra via San Romano e via Mazzini si apre un breve vicolo che finisce in un cortile ora privato usato come parcheggio. Dal cortile si può vedere parte della struttura del teatro Nuovo. Sino agli anni 90 in questo spazio era presente un cinema scoperto sopraelevato per la programmazione estiva dell'allora cinema teatro Nuovo.

Note

  1. ^ a b c G.Melchiorri, p. 162.

Bibliografia

  • Gerolamo Melchiorri, Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G Editrice, 2009, ISBN 978-8889248218.
  • Daria Bignardi, L'amore che ti meriti, Milano, Mondolibri, 2015, SBN IT\ICCU\LIG\0236381.
  • Corrado Israel De Benedetti, Anni di rabbia e di speranze: 1938-1949, Firenze, Giuntina, 2003, SBN IT\ICCU\RAV\1113434.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su via Vignatagliata

Collegamenti esterni

  • Via Vignatagliata, su museoferrara.it, Comune di Ferrara. URL consultato il 9 giugno 2018.
  • Ecco il Bassani insegnante nella scuola di via Vignatagliata, su lanuovaferrara.gelocal.it, laNuovaFerrara. URL consultato il 9 giugno 2018.
  • Testimonianze da una scuola “fuori dal ghetto”, su estense.com, Estense.com. URL consultato il 9 giugno 2018.
  • Ferrara-Persecuzione degli ebrei ferraresi: Scuola ebraica, Via Vignatagliata, 8, su resistenzamappe.it, Istituti Storici dell'Emilia-Romagna,. URL consultato il 9 giugno 2018.
  Portale Architettura
  Portale Ebraismo
  Portale Emilia
  Portale Storia