Vicolungo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Novara è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Vicolungo
comune
Vicolungo – Stemma
Vicolungo – Bandiera
Vicolungo – Veduta
Vicolungo – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoMarzia Vicenzi (lista civica) dall'8-6-2009, riconfermata 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°29′N 8°28′E45°29′N, 8°28′E (Vicolungo)
Altitudine170 m s.l.m.
Superficie13,29 km²
Abitanti828[1] (31-12-2021)
Densità62,3 ab./km²
FrazioniGargarengo
Comuni confinantiArborio (VC), Biandrate, Casaleggio Novara, Landiona, Mandello Vitta, Recetto, San Pietro Mosezzo
Altre informazioni
Cod. postale28060
Prefisso0321
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003159
Cod. catastaleL847
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 478 GG[3]
Nome abitantivicolunghesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vicolungo
Vicolungo
Vicolungo – Mappa
Vicolungo – Mappa
Posizione di Vicolungo nel territorio della provincia di Novara
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vicolungo (Vich Longh in piemontese) è un comune italiano di 828 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Situato vicino allo svincolo autostradale "Biandrate-Vicolungo" della Autostrada A4, vi ha sede il principale outlet della provincia di Novara ed il parco acquatico Ondaland.

Storia

Da Vicolungo, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

  • Tenuta Torre di Gargarengo - In località Gargarengo, a sinistra della roggia Busca[4].

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti

Fra il 1884 e il 1933 la località era servita da una fermata della tranvia Vercelli-Biandrate-Fara.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
19 giugno 1985 7 giugno 1990 Gian Pasquale Castellani Democrazia Cristiana Sindaco [6]
7 giugno 1990 24 aprile 1995 Aldo Faitelli Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Marzia Vicenzi centro-destra Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Marzia Vicenzi centro-destra Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giuseppe Salvo Alleanza Nazionale Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Marzia Vicenzi lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 in carica Marzia Vicenzi lista civica Vicolungo in crescita Sindaco [6]

Galleria d'immagini

  • Municipio
    Municipio
  • Chiesa parrocchiale di San Giorgio
    Chiesa parrocchiale di San Giorgio
  • Il castello sforzesco
    Il castello sforzesco

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Andenna, 1982.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

  • Giancarlo Andenna, Da Novara tutto intorno, in Andar per castelli, Novara, Milvia, 1982:
    • Castello di Gargarengo, in pp. 133-137. URL consultato il 17 maggio 2024. Ospitato su Calameo;
    • Castelli di Vicolungo e di Casalbeltrame, in pp. 151-159. URL consultato il 17 maggio 2024. Ospitato su Calameo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vicolungo

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.vicolungo.no.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 238150285
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte