Villa Raverio

Villa Raverio
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Monza e Brianza
Comune Besana in Brianza
Territorio
Coordinate45°41′30.8″N 9°15′44.6″E45°41′30.8″N, 9°15′44.6″E
Altitudine292 m s.l.m.
Abitanti2 181[1] (10-11-2011)
Altre informazioni
Cod. postale20842
Prefisso0362
Fuso orarioUTC+1
TargaMB
Nome abitantiVillesi
PatronoSS. Eusebio e Maccabei
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa Raverio
Villa Raverio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Villa Raverio (Vila Ravéri o Vila Raveé in dialetto brianzolo) è una frazione del comune italiano di Besana in Brianza che comprende anche parte del Parco regionale della Valle del Lambro. Costituì un comune autonomo fino al 1869. [2] Dista 37 km dal capoluogo lombardo Milano, 17 km da Monza e 30 km da Lecco.[3] È il paese d’origine del famoso campione di calcio Demetrio Albertini.

Origini del nome

Villa, nome di vari luoghi e villaggi, indicò nel Medioevo un centro minore del territorio della Civitas. Raverio deriva invece da "Raveè" che in dialetto brianzolo vuol dire "Rapulio, Rapeto". Il Cherubini registra l'espressione scherzosa "Raveè de Villa" ovvero 'mangiarape'. Nel 1500 Villa Raverio era chiamata "Villae Rapariae" o Villa Riparia.

Storia

Le prime notizie storiche risalgono al secolo XIV quando il comune di Villa Raverio, contante 242 abitanti, era incluso nella Pieve di Agliate. Nella Lombardia austriaca del 1786 la Pieve di Agliate si trova nella provincia di Milano, e Villa Raverio ha 386 residenti. Nel 1798 Villa Raverio, con Rigola, entra nel distretto di Mariano, poi viene spostato nel distretto di Missaglia. Nel 1811 Villa Raverio, separandosi dalle aggregate Calò e Triuggio, entra a far parte del comune di Besana in Brianza ma, nel 1816, ridiventa comune nella provincia di Milano, per poi ritornare sotto Besana nel 1869, quando aveva 643 abitanti.

Nel corso degli anni la frazione besanese ha visto un incremento demografico e urbano sostanziale per via di molteplici trasferimenti di interi nuclei familiari provenienti dalla non lontana Milano e provincia; fenomeno tuttavia riscontrabile nell'intera zona comunale e limitrofe.

Il famoso protagonista del personaggio di Tonio Cartonio della Melevisione ovvero Danilo Bertazzi vive appunto nella frazione besanese.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Monumenti naturali

Cultura

Scuole

  • Andando verso la frazione di Calò si trova la scuola privata Don Carlo San Martino di Rigola . Essa ospita la scuola primaria, secondario di primo grado, scuola materna e asilo nido.

Geografia antropica

Località

  • Bruazzél: piccola corte che sorge nel cuore del centro storico del paese, vicino alla chiesa.
  • Menzonigo: che sorge su una collina naturale presente tra Villa Raverio e Vergo, ad oggi è un quartiere in via di sviluppo urbanistico dal tratto prettamente residenziale.
  • Guidino: ove è ubicata la medesima cascina su di una collina panoramica.
  • Lanzano: piccola corte che sorge vicino al già citato Sasso del Guidino.

Infrastrutture e trasporti

Strade

  • Strada Provinciale 6 - Monza/Besana in Brianza.
  • Strada Provinciale 112 - Villa Raverio/Renate.

Ferrovie

Sport

  • A.S.D.O. Villa Raverio, ovvero Associazione Sportiva Dilettantistica Oratoriana, è una società sportiva che si sviluppa in diverse discipline sportive, in particolare calcio e pallavolo, presso l'Oratorio di Villa Raverio Don Giovanni Bosco.
  • Lo sportivo più famoso del paese è senza dubbio Demetrio Albertini, ex calciatore e dirigente federale della FIGC.

Note

  1. ^ Dato sito ufficiale di Besana in Brianza
  2. ^ Regio Decreto 9 febbraio 1869, n. 4891
  3. ^ vedi

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Raverio

Collegamenti esterni

  • Villa Raverio, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia