Yazaki

Yazaki Sōgyō K.K.
Logo
Logo
Sede
StatoBandiera del Giappone Giappone
Forma societariaKabushiki Kaisha
Fondazione1929
Fondata daSadami Yazaki
Sede principaleMinato
SettoreElettrotecnica, elettronica automotive
Prodotticablaggi, strumenti, connettori, terminali
Fatturato1.926,6 Mrd. Yen[1] (2018)
Dipendenti306.118 (2018)
Sito webwww.yazaki-group.com/ e www.yazaki-group.com/global/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Yazaki Corporation (Yazaki Sōgyō K.K. in giapponese 株式会社 崎 総 業 株式会社Yazaki Sōgyō Kabushiki Kaisha) è un'azienda giapponese fornitrice globale di componenti automobilistici e specializzato in cablaggi, strumenti e componenti come connettori e terminali. Il quartier generale dell'azienda è in Giappone, ma nel 2011 circa il 90% dei dipendenti era impiegati fuori dal paese.

Storia

L'azienda nasce nel 1929 come realtà a conduzione famigliare, nel fabbricare cablaggi per automobili.[2] Dopo la seconda guerra mondiale, Yazaki continuò l'attività espandendosi all'estero dal 1974 agli anni'90.[3] Nel 1974 prese la presidenza il figlio del fondatore, Yasuhiko Yazaki.[4]

La Yazaki si è collocata al 13º posto nella lista dei maggiori fornitori automobilistici mondiali secondo la rivista Automotive News redatta nel 2015.[5]

Yazaki è tra le prime 100 aziende che ricevono il maggior numero di brevetti statunitensi.[6]

La sede centrale del gruppo Yazaki si trova nell'edificio Mita-Kokusai (三 田 国際 ビ ルMita Kokusai Biru) a Mita, Minato, nella città di Tokyo. Il suo principale centro di ricerca e sviluppo e la sua sede mondiale si trovano nel complesso di Susono, nella prefettura di Shizuoka. La società ha sede anche a Colonia in Germania e nel nordamericana a Canton nel Michigan.

Note

  1. ^ Annual Report 2018
  2. ^ Yazaki Corporation Social & Environmental Report 2011 (PDF), su yazaki-group.com, Yazaki corporation, 2011. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2021).
  3. ^ James P. Womack, Daniel T. Jones e Daniel Roos, The Machine that Changed the World, Harper Perennial, 1990, ISBN 978-1-84737-055-6.
  4. ^ Kazuo Ichijo, The Yazaki Corporation Article written for the IMD – Lombard Odier Darier Hentsch Distinguished Family Business Award 2007 (PDF), Yazaki Corporation, 2007. URL consultato l'11 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
  5. ^ https://www.autonews.com/assets/PDF/CA100044612.PDF
  6. ^ http://www.hoovers.com/company/Yazaki_Corporation/hxkfti-1-1njht4-1njfaq.html

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yazaki

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su yazaki-group.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su yazaki-group.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 126664835 · ISNI (EN) 0000 0000 8728 6267 · LCCN (EN) n80041476 · NDL (ENJA) 01168584 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80041476
  Portale Aziende
  Portale Elettrotecnica