Boletales

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boletales
Boletus edulis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineBoletales
Famiglie
  • Boletaceae
  • Coniophoraceae
  • Gomphidiaceae
  • Gyroporaceae
  • Hygrophoropsidaceae
  • Paxillaceae
  • Rhizopogonaceae
  • Sclerodermataceae
  • Suillaceae

La famiglia più conosciuta dell'ordine Boletales è quella delle Boletaceae che annovera il genere Boletus, celebre per specie come Boletus edulis e Boletus aereus, meglio conosciuti come "porcini".

Descrizione dell'ordine

Funghi a Tubuli

L'ordine annovera funghi caratterizzati da tubuli sotto il cappello, appartenenti a famiglie come le Boletaceae, le Gyroporaceae e le Suillaceae.

Funghi a Lamelle

Lo stesso include anche funghi lamellati, appartenenti rispettivamente alle famiglie delle Paxillaceae, Gomphidiaceae e Hygrophoropsidaceae; le stesse presentano diverse caratteristiche analoghe alla famiglia delle Boletaceae, come ad esempio la carne con la stessa trama, l'imenoforo separabile dalla carne del cappello e le medesime caratteristiche microscopiche.

Tassonomia

L'ordine delle Boletales annovera oltre 93 specie, che sono state classificate dal micologo austriaco M. Moser.
Appartengono all'ordine Boletales le seguenti famiglie:

La famiglia Suillaceae è stata creata di recente per includere il genere Suillus, una volta appartenente alla famiglia delle Boletaceae.

Secondo una classificazione filogenetica, invece, l'albero filogenetico dell'ordine Boletales è:[1]


Boletales
Boletineae

Boletaceae

Diplocystaceae

Leucogastraceae

Coniophorineae

Coniophoraceae

Hygrophoropsidaceae

Serpulaceae

Gastrosporiaceae

Melanogastraceae

Paxilineae

Gyrodontaceae

Paxillaceae

Sclerodermatineae

Astraeaceae

Boletinellaceae

Calostomataceae

Gyroporaceae

Pisolithaceae

Sclerodermataceae

Stephanosporaceae

Suillineae

Gomphidiaceae

Rhizopogonaceae

Suillaceae

Truncocolumellaceae

Tapinellineae

Tapinellaceae

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ NCBI Taxonomy Browser, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 17-07-2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boletales
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Boletales

Collegamenti esterni

  • (EN) Boletales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (DE) Boletales Abbildungen, su paxillus.ch.
  • (EN) Boletales Images, su bioimages.org.uk. URL consultato il 23 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2006).
  • (DE) Boletales Gallery, su pilzfotopage.de. URL consultato il 23 aprile 2006 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
  • (EN) Boletes of California, su mykoweb.com.
  • (DE) Röhrenpilze (Boletales) Text und Abbilgungen, su gastein-im-bild.info.
  • (DE) Röhrlinge Abbildungen, su mykonet.ch. URL consultato il 23 aprile 2006 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2005).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36036 · LCCN (EN) sh99001333 · BNF (FR) cb12446335w (data) · J9U (ENHE) 987007561315605171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia