Brigitte Seiwald

Brigitte Seiwald
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza167 cm
Peso61 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1970
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Brigitte Seiwald (Innsbruck, 12 settembre 1945) è un'ex sciatrice alpina austriaca.

Biografia

Sciatrice polivalente, Brigitte Seiwald debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom speciale delle SDS-Rennen 1963 (Grindelwald, 8-11 gennaio), senza completare la gara[1]; nella stessa stagione si classificò 2ª nello slalom speciale e 3ª nella combinata dell'Otto Furrer Memorial (Zermatt, 15-17 marzo)[2] e 3ª nello slalom speciale di Bad Hindelang del 14 aprile[3]. Nel 1966 si piazzò 2ª nello slalom speciale e nella combinata di Sportinia (29-30 gennaio)[4], vinse lo slalom speciale del trofeo Soreghina (Cavalese, 5-6 febbraio)[5] e fu 3ª in quelli del trophée Trois Vallées (Méribel/Courchevel, 2-6 marzo)[6] e del Bud Werner Memorial (Sun Valley, 23-27 marzo)[7].

Nel 1967 non gareggiò; in Coppa del Mondo esordì il 5 gennaio 1968 a Oberstaufen in slalom gigante (9ª) e conquistò il miglior risultato il 17 gennaio seguente a Badgastein in discesa libera (4ª). Ai successivi X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua unica presenza olimpica e iridata, si classificò 4ª nella discesa libera, 11ª nello slalom gigante, 24ª nello slalom speciale e 13ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968[8]. In Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento a punti il 31 marzo dello stesso anno a Rossland in slalom gigante (5ª) e prese per l'ultima volta il via il 30 gennaio 1970 a Garmisch-Partenkirchen in discesa libera (16ª)[9]; il giorno successivo nella medesima località si classificò 3ª nello slalom speciale del trofeo Arlberg-Kandahar, non valido per la Coppa del Mondo[10], e si congedò dalle competizioni in occasione delle gare di Coppa del Mondo B disputate a Leysin/Les Diablerets tra il 26 febbraio e il 1º marzo seguenti, piazzandosi 3ª sia nello slalom speciale sia nella combinata[11].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 12ª nel 1968

Campionati austriaci

  • 2 medaglie:
    • 2 argenti (slalom gigante, slalom speciale nel 1966)[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) 08-11.01.63. Grindelwald, su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.
  2. ^ (EN) 15-17.03.63. Zermatt (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.
  3. ^ (EN) 13-14.04.63. Hindelang (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.
  4. ^ (EN) 29-30.01.66. Sportinia (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.
  5. ^ (EN) 05-06.02.66. Cavalese (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.
  6. ^ (EN) 02-06.03.66. Meribel & Courchevel, su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.
  7. ^ (EN) 23-27.03.1966. Sun Valley, su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.
  8. ^ (EN) 15.02.68. Grenoble/Chamrousse (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.
  9. ^ (EN) 30.01.70. Garmisch (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.
  10. ^ (EN) 31.01.70. Garmisch (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.
  11. ^ (EN) 26.02-01.03.70. Leysin – Les Diablerets (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) Brigitte Seiwald, su fis-ski.com, FIS.
  • (EN) Matteo Pacor (a cura di), Brigitte Seiwald, su Ski-DB.com.
  • (EN) Brigitte Seiwald, su olympedia.org.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali