Campionati mondiali di sci alpino 1968

Campionati mondiali di sci alpino 1968
FIS Alpine World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 20ª
Organizzatore Federazione internazionale sci
Date dal 9 febbraio 1968
al 17 febbraio 1968
Luogo Bandiera della Francia Francia
Grenoble
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Impianto/i Chamrousse
La pista Simond a Le Recoin di Chamrousse durante la prima manche dello slalom gigante maschile
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali di sci alpino 1968, 20ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Francia dal 9 al 17 febbraio nel contesto delle competizioni di sci alpino ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968: le gare olimpiche di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale assegnarono anche i titoli iridati, mentre i titoli di combinata ebbero solo validità ai fini dei Mondiali. Tutte la gare furono sia maschili sia femminili.

Organizzazione e impianti

Le gare si disputarono sulle piste di Chamrousse/Le Recoin.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jean-Claude Killy Bandiera della Francia Francia 1:59,85
2 Guy Périllat Bandiera della Francia Francia 1:59,93
3 Jean-Daniel Dätwyler Bandiera della Svizzera Svizzera 2:00,32
4 Heini Messner Bandiera dell'Austria Austria 2:01,03
5 Karl Schranz Bandiera dell'Austria Austria 2:01,89
6 Ivo Mahlknecht Bandiera dell'Italia Italia 2:02,00
7 Gerhard Prinzing bandiera Germania Ovest 2:02,10
8 Bernard Orcel Bandiera della Francia Francia 2:02,22
9 Gerhard Nenning Bandiera dell'Austria Austria 2:02,31
10 Edmund Bruggmann Bandiera della Svizzera Svizzera 2:02,36

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jean-Claude Killy Bandiera della Francia Francia 3:29,28
2 Willy Favre Bandiera della Svizzera Svizzera 3:31,50
3 Heini Messner Bandiera dell'Austria Austria 3:31,83
4 Guy Périllat Bandiera della Francia Francia 3:32,06
5 Billy Kidd Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3:32,37
6 Karl Schranz Bandiera dell'Austria Austria 3:33,08
7 Dumeng Giovanoli Bandiera della Svizzera Svizzera 3:33,55
8 Gerhard Nenning Bandiera dell'Austria Austria 3:33,61
9 Georges Mauduit Bandiera della Francia Francia 3:33,78
10 Jimmy Heuga Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3:33,89

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jean-Claude Killy Bandiera della Francia Francia 1:39,73
2 Herbert Huber Bandiera dell'Austria Austria 1:39,82
3 Alfred Matt Bandiera dell'Austria Austria 1:40,09
4 Dumeng Giovanoli Bandiera della Svizzera Svizzera 1:40,22
5 Spider Sabich Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:40,49
6 Andrzej Bachleda Bandiera della Polonia Polonia 1:40,61
7 Jimmy Heuga Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:40,97
8 Alain Penz Bandiera della Francia Francia 1:41,14
9 Rick Chaffee Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:41,19
10 Peter Frei Bandiera della Svizzera Svizzera 1:41,98

Combinata

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Jean-Claude Killy Bandiera della Francia Francia 0,00
2 Dumeng Giovanoli Bandiera della Svizzera Svizzera 32,98
3 Heini Messner Bandiera dell'Austria Austria 38,56
4 Andrzej Bachleda Bandiera della Polonia Polonia 54,45
5 Ludwig Leitner bandiera Germania Ovest
6 Rune Lindström Bandiera della Svezia Svezia 66,98
7 Ivo Mahlknecht Bandiera dell'Italia Italia 74,23
8 Jon Terje Øverland Bandiera della Norvegia Norvegia 87,75
9 Bjarne Strand Bandiera della Norvegia Norvegia 94,37
10 Ulf Ekstam Bandiera della Finlandia Finlandia 109,37

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Olga Pall Bandiera dell'Austria Austria 1:40,87
2 Isabelle Mir Bandiera della Francia Francia 1:41,33
3 Christl Haas Bandiera dell'Austria Austria 1:41,41
4 Brigitte Seiwald Bandiera dell'Austria Austria 1:41,82
5 Annie Famose Bandiera della Francia Francia 1:42,15
6 Felicity Field Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1:42,79
7 Fernande Bochatay Bandiera della Svizzera Svizzera 1:42,87
8 Marielle Goitschel Bandiera della Francia Francia 1:42,95
9 Florence Steurer Bandiera della Francia Francia 1:43,00
10 Nancy Greene Bandiera del Canada Canada 1:43,12

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Nancy Greene Bandiera del Canada Canada 1:51,97
2 Annie Famose Bandiera della Francia Francia 1:54,61
3 Fernande Bochatay Bandiera della Svizzera Svizzera 1:54,74
4 Florence Steurer Bandiera della Francia Francia 1:54,75
5 Olga Pall Bandiera dell'Austria Austria 1:55,61
6 Isabelle Mir Bandiera della Francia Francia 1:56,07
7 Marielle Goitschel Bandiera della Francia Francia 1:56,09
8 Divina Galica Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1:56,58
9 Gertrud Gabl Bandiera dell'Austria Austria 1:56,85
10 Burgl Färbinger bandiera Germania Ovest 1:57,20

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marielle Goitschel Bandiera della Francia Francia 1:25,86
2 Nancy Greene Bandiera del Canada Canada 1:26,15
3 Annie Famose Bandiera della Francia Francia 1:27,89
4 Gina Hathorn Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1:27,92
5 Isabelle Mir Bandiera della Francia Francia 1:28,22
6 Burgl Färbinger bandiera Germania Ovest 1:28,90
7 Glorianda Cipolla Bandiera dell'Italia Italia 1:29,74
8 Bernadette Rauter Bandiera dell'Austria Austria 1:30,44
9 Olga Pall Bandiera dell'Austria Austria 1:31,11
10 Christine Laprell bandiera Germania Ovest 1:31,25

Combinata

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Nancy Greene Bandiera del Canada Canada 16,31
2 Marielle Goitschel Bandiera della Francia Francia 36,00
3 Annie Famose Bandiera della Francia Francia 36,19
4 Isabelle Mir Bandiera della Francia Francia 40,75
5 Olga Pall Bandiera dell'Austria Austria 52,50
6 Burgl Färbinger bandiera Germania Ovest 69,16
7 Gina Hathorn Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 81,86
8 Annerösli Zryd Bandiera della Svizzera Svizzera 82,90
9 Felicity Field Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 103,35
10 Christine Laprell bandiera Germania Ovest 106,94

Medagliere per nazioni

Jean-Claude Killy con la medaglia d'oro vinta nella discesa libera: lo sciatore francese conquistò tutti e quattro i titoli iridati in palio
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Francia Francia 5 4 2 11
2 Bandiera del Canada Canada 2 1 0 3
3 Bandiera dell'Austria Austria 1 1 4 6
4 Bandiera della Svizzera Svizzera 0 2 2 4

Bibliografia

  • (ENFR) Comitato organizzatore di X Giochi olimpici invernali, Épreuves alpines/Alpine Events, in Xemes Jeux olimpiques d'hivier - Rapport officiel/Official Report, Comitato Olimpico Internazionale, 1968, pp. 372-375. URL consultato il 4 maggio 2024. Ospitato su LA84 Foundation.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di sci alpino 1968

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 4 maggio 2023.
  • (EN) 1968 Winter Olympics/Alpine Skiing, su olympedia.org. URL consultato il 4 maggio 2024.
  • (EN) 09-17.02.1968. Grenoble, France, su alpineskiworld.net. URL consultato il 4 maggio 2024.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali