Classe Bora

Abbozzo
Questa voce sull'argomento classi navali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento classi navali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Classe Bora
Progetto 1239 Sivuch
Una corvetta classe Bora in ormeggio.
Descrizione generale
Tipocorvetta missilistica
Numero unità2
In servizio con Voenno-morskoj flot
Varo1987
Completamento1989
Entrata in servizio1997 (ufficiale)
Caratteristiche generali
Dislocamento897 t
Stazza lorda1083 tsl
Lunghezza63,9 m
Larghezza17,2 m
Pescaggio3,57 m
Propulsione2 turbine a gas
Velocità55 nodi (101,9 km/h)
Autonomia2 500 miglia (4 630 km)
Equipaggio68
Equipaggiamento
Sistemi difensivi1 lanciagranate DP-64
Armamento
Artiglieria1 cannone AK-176
da 76mm,
2 AK-630 da 30mm
2 mitragliatrici PVT
da 14,5mm
Missilicruise:
8 P-270 Moskit
anti-aerei:
20 Osa-M
16 Igla
dati tratti da: Russianships[1]
voci di navi presenti su Wikipedia

La classe Bora o Progetto 1239 Sivuch (in cirillico: Проект 1239 Сивуч, nome in codice NATO: Bora) è una classe di corvette missilistiche con cuscino ad aria di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppata negli anni ottanta ed entrata in servizio presso la marina russa nel 1997 ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.

Progettate per neutralizzare navi da guerra operanti a ridosso delle zone costiere e fornire copertura alle forze da sbarco, sono impiegate anche per missioni di ricognizione e pattugliamento. Le unità di questa classe detengono il titolo di imbarcazioni più grandi al mondo del loro tipo in servizio.

Previste in 16 esemplari, al 2021, entrambi gli esemplari costruiti risultano in servizio nei ranghi della Marina della Federazione Russa.

Storia

A causa della dissoluzione dell'URSS, sui 16 esemplari previsti ne furono prodotti soltanto 2 di cui il primo, consegnato nel 1989, entrò ufficialmente in servizio solo nel 1997.

Caratteristiche

La loro struttura è quella di una cosiddetta "nave ad effetto superficie" (SES - Surface Effect Ship) dotata di un cuscino d'aria, come in un hovercraft, contenuto lateralmente da doppi scafi, simili a quelli di un catamarano. Quando il cuscino d'aria è in uso, gli scafi laterali rimangono parzialmente immersi consentendo una maggiore stabilità rispetto al vento laterale e la possibilità di utilizzare la propulsione marina a idrogetto. Quando il cuscino d'aria è disattivato, la nave si appoggia sugli scafi gemelli.

La sovrastruttura, similmente a quella di un catamarano, è molto larga, con ampio spazio per la sistemazione di armamenti e sensori e con una plancia massiccia letteralmente circondata dalle cupole dei radar di scoperta e tiro. In termini di propulsione, 2 turbine di elevata potenza le rendono capaci di navigare in sostentamento.

L'armamento per l'impiego antinave è formato da 2 gruppi di lancio per missili della famiglia degli SS-N 22, supersonici e in grado di portare l'attacco volando a pochi metri dalla superficie del mare. Per la difesa antisommergibile si affida alla velocità e alla relativa invulnerabilità che questo tipo di nave offre contro i siluri. La difesa antiaerea e antimissile è affidata a un cannone da 76 mm, ad alta cadenza di tiro, e al sistema missilistico OSA, cioè l'SA-N 4 Gecko per la NATO, la cui rampa binata a scomparsa è presente a poppa dell'unità navale. Inoltre, sono disponibili due CIWS ADG-630, per la difesa antimissile e contraerea a cortissimo raggio.

Unità

Nome Impostazione Varo Entrata in servizio Flotta Stato Note
Bora - 1987 30 dicembre 1989 del Mar Nero Attivo
Samum settembre 1991 12 ottobre 1992 26 febbraio 2000 del Mar Nero Attivo
- - - - - Incompleta

Utilizzatori

Presenti

Bandiera della Russia Russia

2 esemplari in servizio

Bandiera della Cina Cina

4 esemplari in servizio

Bandiera della Grecia Grecia

4 esemplari in servizio

Passati

Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Bandiera dell'Ucraina Ucraina

Note

  1. ^ http://russianships.info/eng/warships/project_1239.htm

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Bora
V · D · M
Classi di navi di superficie delle marine militari sovietica e russa dopo la seconda guerra mondiale
Navi e classi per numero di progetto e nome in codice NATO
Portaerei
Авианесущие
72C · 1123 Moskva · 1143 / 11434 Kiev · 11435 Kuznetsov · 11437 UlyanovskC · 1153 / 1160 OrelC · 23000E ShtormN

Incrociatori
Крейсера
58 Kynda · 68 bis Sverdlov · 68K Čapaev · 69 KronštadtC · 82 StalingradC · 1134 Kresta I · 1144 / 11442 Kirov · 1164 Slava · 23560 LiderN
Grandi navi anti-sottomarini
БПК
61 Kashin · 61ME Kashin Mod · 1134A Kresta II · 1134B Kara · 1155 / 11551 Udaloj
Cacciatorpediniere
Эсминцы
30K Ognevoj · 30bis Skoryj · 41 NeustrašimyjS · 56 Kotlin · 56M Kildin · 57bis Krupny / Kanin · 956 Sovremennyj · 21956N
Fregate
СКР
29K Âstreb · 35 Mirka · 42 Kola · 50 Riga · 159 / 159A Petya · 1135 Krivak / Burevestnik · 11356 Admiral Grigorovič / BurevestnikN · 1159 Koni · 11540 Neustrašimyj · 11660 / 11661 Gepard · 12441 NovikC · 22350 Admiral GorshkovN
Corvette missilistiche
МРК
903 LunʹS · 1234 / 1234E / 12341 / 12347 Nanuchka · 1239 Bora · 1240 SaranchaS · 20380 StereguŝijN · 21631 Bujan/Bujan-MN · 22800 KarakurtN · 23550N · GremyaščijN · MerkurijN
Piccole navi anti-sottomarini
МПК
122A / 122bis Kronshtadt / Libau · 201 · 204 Poti · 502 · 503 · 1124 / 1124M Grisha · 1141 KunakovičS · 11451 Mukha · 1331M Parchim · 12412 Pauk · 20351S
Cannoniere
МАК
1190 Khasan · 1208 Yaz · 21630 Buân · 22160 Vasilij BykovN
Cacciamine
Минно-тральные
T-43 · T-58 · Alesha · Gorya · Natya · Sonya · Yurka · T-43 · Zhenya · Vanya · Barentsevo More · Lida · Yevgenya · Olya · K-8 · TR-40 · Tolya · Tanya · Andryusha · Ilyusha · Rybak · Baltika · Alexandrit
Navi anfibie
Десантные
Grandi775 Ropucha · 778 · 1171 Alligator · 11711 Ivan GrenN · 1174 Ivan Rogov · 11780C · MistralC · LavinaN
Medie188 · 770 / 771 / 773 Polnocny · Dyugon
Piccole106 / 106K Vydra · 189 · 450 · 904 Orlёnok · 1232 / 12321 Džejran · 12322 Pomornik / Zubr · Type F · Type MAL II
Imbarcazioni80 · 306 · 1176 Ondatra · 1205 Gus · 1206 Lebed · 12061 Tsaplya · 1209 Utenok · 1785 · 11770 Serna · 20910 Czilim · 21820 DûgonʹN · A-3 Armeec · T-4 Tankist  ·
Fast Attack Craft
Боевые катера
FAC (M)183R Komar · 205 Osa · 206MP Matka · 12300 ScorpionN · 12411 Tarantul · 12421N
FAC (T)123 · 125 · 183 · 184 · 205T · 206 Shershen · 206M Turya · TD200 · TM200
FAC (G) (P)133 Muravej · 205P Stenka · 1208 Yaz · 10410 / 10411 Svetljak · 14310 Miraž · Antares RA (Pr 133RA)
S : unica unità della classe • C : progetto cancellato • N : unità in progetto o in costruzione
Classificazioni navali russeNomi in codice NATO per navi sovietiche
  Portale Guerra
  Portale Marina