Classe Sarancha

MPK-5
Descrizione generale
ClasseSarancha
ProprietàURSS
Impostazione1973
Varo1976
Entrata in servizio1977
Radiazione1989
Destino finaledemolita nel 1992.
Caratteristiche generali
Dislocamento280
Stazza lorda320 tsl
Lunghezza45 m
Larghezza11 m
Altezza2,8 m
Propulsionedue turbine a gas NK-12 e due motori diesel, per una potenza complessiva di 22.000 hp. Due eliche
Velocità60 nodi (111,1 km/h)
Equipaggiamento
Sensori di bordo
  • radar: Band Stand (aria-superficie), Pop Group (per i missili antiaerei) e Bass Tilt (per il cannone), Peel Pair (navigazione e ricerca di superficie)
  • ESM: Bell Tap
  • IFF: High Pole-B, Square Head
Armamento
Armamento4 SS-N-9 Siren, 1 impianto per SA-N-4 Gecko, 1 cannone AK-630 da 30 mm
voci di navi presenti su Wikipedia

Classe Sarancha è il nome in codice NATO di un aliscafo lanciamissili progettato e costruito in Unione Sovietica negli anni settanta. La designazione russa era Progetto 1240 Urugan.

Tecnica

La classe Sarancha fu progettata per sostituire le vecchie classe Osa II. Tuttavia, il progetto era estremamente complesso. Infatti, a differenza dei precedenti aliscafi sovietici, il Progetto 1240 aveva le ali interamente sommerse, con i propulsori montati sulle ali posteriori. Ogni ala montava una coppia di propulsori. In dettaglio, la propulsione era assicurata da una coppia di motori diesel e da altrettante turbine a gas NK-12, con una potenza complessiva di 22.000 hp. Le stesse ali erano piuttosto elaborate, e si potevano piegare verso il basso tramite alcuni pistoni idraulici. Nell'insieme, si trattava di un'imbarcazione estremamente veloce.

Anche l'armamento era piuttosto pesante. Infatti, questo comprendeva quattro missili antinave SS-N-9 Siren in altrettanti tubi singoli, sistemati in due coppie ai lati della sovrastruttura. I Siren erano a guida radar attiva. La protezione antiaerea era fornita da un impianto binato per il lancio di missili SA-N-4 Gecko con 20 missili complessivi, a guida radar semiattiva. Completava l'armamento un cannone AK-630 da 30 mm con sistema gatling, con una celerità di tiro nell'ordine dei 3.000 colpi al minuto.

A causa dell'estrema complessità del progetto, ne venne realizzato un unico esemplare.

Utilizzo

La costruzione dell'unico esemplare, chiamato MPK-5, venne intrapresa presso il cantiere navale di Petrovski, a San Pietroburgo (allora chiamata Leningrado) nel 1973. Le prove in mare iniziarono nel 1976, ed il 30 dicembre 1977 la piccola imbarcazione venne dichiarata operativa. In seguito, utilizzando vie d'acqua interne, l'unità fu trasportata nel Mar Nero, dove arrivò nel novembre 1979. Fino al 1990, anno in cui fu radiata, la MPK-5 servì nella Flotta del Mar Nero, ed ebbe come base operativa la città di Sebastopoli. Nel 1992 affondò in seguito ad un incendio. Il relitto fu successivamente recuperato e demolito.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) La classe Sarancha su harpoondatabases.com, su harpoondatabases.com.
  • (EN) La classe Sarancha su janes.com, su janes.com.
  • (RU) Pagina in russo sulla classe Sarancha, su ship.bsu.by.
V · D · M
Classi di navi di superficie delle marine militari sovietica e russa dopo la seconda guerra mondiale
Navi e classi per numero di progetto e nome in codice NATO
Portaerei
Авианесущие
72C · 1123 Moskva · 1143 / 11434 Kiev · 11435 Kuznetsov · 11437 UlyanovskC · 1153 / 1160 OrelC · 23000E ShtormN

Incrociatori
Крейсера
58 Kynda · 68 bis Sverdlov · 68K Čapaev · 69 KronštadtC · 82 StalingradC · 1134 Kresta I · 1144 / 11442 Kirov · 1164 Slava · 23560 LiderN
Grandi navi anti-sottomarini
БПК
61 Kashin · 61ME Kashin Mod · 1134A Kresta II · 1134B Kara · 1155 / 11551 Udaloj
Cacciatorpediniere
Эсминцы
30K Ognevoj · 30bis Skoryj · 41 NeustrašimyjS · 56 Kotlin · 56M Kildin · 57bis Krupny / Kanin · 956 Sovremennyj · 21956N
Fregate
СКР
29K Âstreb · 35 Mirka · 42 Kola · 50 Riga · 159 / 159A Petya · 1135 Krivak / Burevestnik · 11356 Admiral Grigorovič / BurevestnikN · 1159 Koni · 11540 Neustrašimyj · 11660 / 11661 Gepard · 12441 NovikC · 22350 Admiral GorshkovN
Corvette missilistiche
МРК
903 LunʹS · 1234 / 1234E / 12341 / 12347 Nanuchka · 1239 Bora · 1240 SaranchaS · 20380 StereguŝijN · 21631 Bujan/Bujan-MN · 22800 KarakurtN · 23550N · GremyaščijN · MerkurijN
Piccole navi anti-sottomarini
МПК
122A / 122bis Kronshtadt / Libau · 201 · 204 Poti · 502 · 503 · 1124 / 1124M Grisha · 1141 KunakovičS · 11451 Mukha · 1331M Parchim · 12412 Pauk · 20351S
Cannoniere
МАК
1190 Khasan · 1208 Yaz · 21630 Buân · 22160 Vasilij BykovN
Cacciamine
Минно-тральные
T-43 · T-58 · Alesha · Gorya · Natya · Sonya · Yurka · T-43 · Zhenya · Vanya · Barentsevo More · Lida · Yevgenya · Olya · K-8 · TR-40 · Tolya · Tanya · Andryusha · Ilyusha · Rybak · Baltika · Alexandrit
Navi anfibie
Десантные
Grandi775 Ropucha · 778 · 1171 Alligator · 11711 Ivan GrenN · 1174 Ivan Rogov · 11780C · MistralC · LavinaN
Medie188 · 770 / 771 / 773 Polnocny · Dyugon
Piccole106 / 106K Vydra · 189 · 450 · 904 Orlёnok · 1232 / 12321 Džejran · 12322 Pomornik / Zubr · Type F · Type MAL II
Imbarcazioni80 · 306 · 1176 Ondatra · 1205 Gus · 1206 Lebed · 12061 Tsaplya · 1209 Utenok · 1785 · 11770 Serna · 20910 Czilim · 21820 DûgonʹN · A-3 Armeec · T-4 Tankist  ·
Fast Attack Craft
Боевые катера
FAC (M)183R Komar · 205 Osa · 206MP Matka · 12300 ScorpionN · 12411 Tarantul · 12421N
FAC (T)123 · 125 · 183 · 184 · 205T · 206 Shershen · 206M Turya · TD200 · TM200
FAC (G) (P)133 Muravej · 205P Stenka · 1208 Yaz · 10410 / 10411 Svetljak · 14310 Miraž · Antares RA (Pr 133RA)
S : unica unità della classe • C : progetto cancellato • N : unità in progetto o in costruzione
Classificazioni navali russeNomi in codice NATO per navi sovietiche
  Portale Guerra
  Portale Marina
  Portale Russia