Eriocraniidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eriocraniidae
Dyseriocrania subpurpurella
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineDacnonypha
Hinton, 1946
SuperfamigliaEriocranioidea
Rebel, 1901
FamigliaEriocraniidae
Tutt, 1899
Generi
  • Dyseriocrania
  • Eriocraniella
  • Eriocrania
  • Heringocrania
  • Issikiocrania
  • Neocrania

Gli Eriocranidi (Eriocraniidae Tutt, 1899) sono una famiglia di lepidotteri, diffusa con una trentina di specie in Eurasia e America settentrionale. Sono i soli rappresentanti dell'infraordine Dacnonypha Hinton, 1946 e della superfamiglia Eriocranioidea Rebel, 1901; viene considerata una delle famiglie più primitive dei lepidotteri.

Descrizione

L'apertura alare va da 8 a 15 mm. Hanno ali lunghe e strette, colori metallici, antenne filiformi relativamente corte. L'apparato boccale dell'adulto è una via di mezzo tra quello masticatore (con le mandibole presenti anche se non funzionanti) e quello succhiatore proprio dell'ordine.

Ciclo vitale ed abitudini alimentari

La maggior parte delle specie vola di giorno, ma alcune sono attive di notte. Le farfalle non visitano i fiori, ma succhiano la linfa dalle gemme.
Gli adulti compaiono molto presto in primavera, in modo che i loro bruchi possano nutrirsi delle foglioline giovani. La femmina presenta all'estremità dell'addome un ovopositore con il quale perfora l'epidermide delle foglie (soprattutto Betulacee e Fagacee), deponendo le uova al loro interno, dove le larve apode scavano delle mine, che inizialmente hanno la forma di gallerie lunghe e strette ma negli stadi larvali successivi si allargano e diventano ampie. Dopo 4-6 settimane le larve mature cominciano a incrisalidarsi all'interno delle mine, ma successivamente la pupa, provvista di appendici libere, scende al suolo dove costruisce il bozzolo. Completato lo sviluppo la pupa dectica lo perfora grazie alle sue mandibole articolate e ne fuoriesce, dopodiché avviene lo sfarfallamento.

Specie europee

In Europa sono presenti 9 specie, in Italia finora ne sono state trovate 5. Eriocrania sparrmannella può causare danni alle betulle.

  • Dyseriocrania subpurpurella (Haworth, 1828)
  • Eriocrania alpinella Burmann, 1958
  • Eriocrania cicatricella (Zetterstedt, 1839)
  • Eriocrania salopiella (Stainton, 1854)
  • Eriocrania sangii (Wood, 1891)
  • Eriocrania semipurpurella (Stephens, 1835)
  • Eriocrania sparrmannella (Bosc, 1791)
  • Heringocrania unimaculella (Zetterstedt, 1839)
  • Paracrania chrysolepidella (Zeller, 1851)

Bibliografia

  • (EN) Busck, A. & Böving, A., On Mnemonica auricyanea Walsingham, in Proceedings of the Entomological Society of Washington, vol. 16, n. 4, Washington, dicembre 1914, pp. 151-163. pl. 9-16, ISSN 0013-8797 (WC · ACNP), OCLC 78225871.
  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Dupont, S., Early leaf miners and the ground plan of the lepidopteran larval trunk: Caterpillar morphology of the basal moths Heterobathmia, Eriocrania, and Acanthopteroctetes (PDF), in Journal of Morphology, vol. 274, n. 11, Wiley Online Library, novembre 2013, pp. 1239-1262, DOI:10.1002/jmor.20176, ISSN 0362-2525 (WC · ACNP), PMID 23907846. URL consultato il 30 novembre 2014.
  • (EN) Eiseman, C. S., Notes on the Larval Hosts and Habits of Some North American Eriocraniidae and Acanthopteroctetidae (PDF), in Journal of the Lepidopterists' Society, vol. 70, n. 1, New Haven, Connecticut, The Society, marzo 2016, pp. 79-81, DOI:10.18473/lepi.70i1.a11, ISSN 0024-0966 (WC · ACNP), LCCN 56023725, OCLC 6005465414.
  • (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
  • (EN) Hering, E. M., Biology of the Leaf Miners, s'-Gravenhage, W. Junk, 1951, pp. iv + 420, ISBN 978-94-015-7198-2, LCCN 52001318, OCLC 1651676.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Sbordoni V. & Forestiero S., 1984 - Il mondo delle farfalle. Arnoldo Mondadori Editore, 312 pp.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eriocraniidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Eriocraniidae

Collegamenti esterni

  • Checklist della fauna italiana, su faunaitalia.it.
  • (EN) Fauna europea, su faunaeur.org. URL consultato il 30 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
  • (EN) Tree of Life web project, su tolweb.org. URL consultato il 21 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007552894305171
  Portale Artropodi
  Portale Biologia